unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
IDA LAB
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
RECAPITI
Ed. La Stecca, Campus Ecotekne, Via Monteroni, Lecce, 0832 297330, luigi.patrono@unisalento.it
ATTREZZATURE
Tecnologie wireless emergenti come RFID, NFC, BTLE, WSN. Linea di movimentazione e varchi RFID in banda UHF
LINEE DI RICERCA
Internet of Things, RFID, NFC, WSN, Bluetooth Low Energy, architetture e servizi per la IoT, ambienti smart pervasivi, Middleware, Web of Things e Social Internet of Things, Soluzioni low-cost e low-power indossabili per ambienti smart, Applicazioni mobile per l’Internet of Things, Servizi innovativi per la IoT basati su tecnologia Cloud.
SSD: ING/INF-05
ATTIVITÀ / FINALITÀ
La principale mission dell’IDA Lab è focalizzata sul tema dell’Internet of Things, ed in particolare sulla sperimentazione di emergenti tecnologie, come RFID, NFC, WSN, e Bluetooth Low Energy, concepite per definire ed implementare innovative architetture e servizi per la IoT finalizzati a realizzare ambienti sempre più pervasivi e intelligenti.
TERZA MISSIONE
PERSONE
Responsabile Scientifico: Prof. Luigi Patrono
Staff: Ing. Vincenzo Mighali, Ing. Ilaria Sergi, Ing. Maria Laura Stefanizzi, Ing. PIercosimo Rametta, Ing. Andrea Secco, Ing. Giuseppe Del Fiore, Ing. Paolo Lillo
COLLABORAZIONI ESTERNE
IDA Lab ha collaborazioni scientifiche con enti esterni o aziende come Istituto Superiore di Sanità, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, University of Split, Henry Samueli School of Engineering and Applied Science of UCLA (University of California, Los Angeles), Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Politecnico di Milano, STMicroelectronics, Gewiss, Consorzio Roma Ricerche, Exprivia, ENGINEERING Ingegneria Informatica.
FORMAZIONE
- Reti di Calcolatori
- Configurazione di Sistemi per l’Internet delle Cose
PROGETTI
- Progetto europeo H2020 City4Age,
- Progetto PON DICET,
- Progetto 5per1000 anno 2012 su Smart Cage,
- Progetto 5per1000 anno 2014 su Ambienti pervasi dal titolo Smart Code.
PUBBLICAZIONI
Recenti pubblicazioni scientifiche del gruppo:
- Numero di articoli su riviste internazionali= 32
- Numero di articoli su proceedings di conferenze internazionali = 60
BREVETTI
“Dispositivo di identificazione a tag RFID passivo, in particolare per l’identificazione di prodotti,” Brevetto concesso N. 1401601, Anno di deposito 2010, Anno di pubblicazione 2013, proprietà Università del Salento.
CONSULENZE
- PROGETTO di TRACCIABILITÀ dei FARMACI con TECNOLOGIE RFID/EPC
- VALUTAZIONE dei POTENZIALI EFFETTI dei SISTEMI RFID per la TRACCIABILITA’ sui FARMACI BIOLOGICI
- SVILUPPO DI UN DIMOSTRATORE PER LA SUPERVISIONE DOMOTICA CON DISPOSITIVI MOBILI ANDROID
- Studio di fattibilità di un sistema hardware basato su tecnologia RFID per targa automobilistica
- Innovazioni SaaS per Servizi di Teleassistenza Socio Sanitaria Attività 10.3 - Proposizione dell’Innovazione per Servizi di Teleassistenza Socio-Sanitari
DOVE SIAMO
-
Luigi Patrono
- luigi.patrono@unisalento..
-
Vincenzo Mighali
- vincenzo.mighali@unisale..
-
Laura Stefanizzi
- laura.stefanizzi@unisale..
Data ultimo aggiornamento: 13.01.2016