unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Tecnica delle Costruzioni
Il settore di ricerca si inquadra nell’ambito dell’Ingegneria Strutturale, con particolare riferimento alle costruzioni civili. Le tematiche d’interesse del settore sono diverse, dalla concezione strutturale e il dimensionamento di nuove costruzioni, alla verifica e riabilitazione di quelle esistenti. In tale ambito la ricerca del gruppo è volta principalmente all’impiego di materiali e tecnologie innovativi per applicazioni strutturali (nuove costruzioni, infrastrutture esistenti, edilizia storica e monumentale) in relazione alla sicurezza, all’esercizio ed alla durabilità. Il lavoro di ricerca, è stato/è svolto nell’ambito di Progetti di Ricerca in collaborazione con altre Istituzioni pubbliche e con partner industriali. L’attività sperimentale del gruppo è volta allo sviluppo ed allo studio di tecniche innovative per il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura ed allo studio del comportamento meccanico di materali da costruzione innovativi. Negli ultimi anni l’attività di ricerca si è indirizzata anche all’uso di materiali di riciclo (quali quelli derivanti da pneumatici fuori uso) nel settore delle costruzioni.
Persone
responsabile:
afferenti:
- Elisa Vincenti
- Emilia Vasanelli
- Francesco Micelli
- Francesco Leuzzi
- Marianovella Leone
- Angelo Giovanni Leanza
- Carla Conte
- Giuseppe Centonze
- Nadia Antonia Cancelli
Formazione
- Progettazione di strutture in C.A.
- Progettazione di strutture in acciaio
- Progettazione di strutture in muratura
- Progettazione di strutture in legno lamellare
- Progettazione di riparazione ed adeguamento di strutture esistenti
- Metodi di prova per la caratterizzazione dei materiali e degli elementi strutturali
- Controllo di strutture esistenti
- Analisi dei dissesti statici su strutture esistenti
- Adeguamento normativo (EUROCODICI – Norme Nazionali – Norme Internazionali)
Il settore contribuisce alla formazione degli studenti del dottorato di ricerca in “Ingegneria dei Materiali e delle Strutture” con sede amministrativa presso l’Università del Salento.
Seminari e workshop sull’utilizzo di materiali e tecnologie innovative in ambito civile sono periodicamente tenuti da esperti di chiara fama internazionale.
Consulenze
Il settore di ricerca fornisce consulenze in materia di:
- Ripristino e adeguamento di strutture storiche
- Problemi avanzati di progettazione per strutture in calcestruzzo armato ordinario e precompresso, acciaio, legno lamellare e muratura
- Progetto in zona sismica delle strutture ed analisi di vulnerabilità delle costruzioni esistenti
- Sperimentazione sui materiali da costruzioni e sugli elementi strutturali
Temi per i quali realizzare contratti di ricerca con partner esterni
La ricerca del gruppo è principalmente incentrata sui seguenti temi:
1. Ripristino ed adeguamento strutturale di elementi in calcestruzzo armato e muratura con materiali innovativi, FRP (Fiber Reinforced Polymer). In particolare la ricerca in tale ambito si è focalizzata sui seguenti aspetti:
• legame di aderenza tra rinforzi e substrato al variare di alcuni parametri chiave tra cui: la lunghezza di aderenza, le proprietà meccaniche del substrato, la tipologia di rinforzo, la curvatura del substrato, le condizioni ambientali ecc;
• effetto del calcestruzzo teso sul comportamento strutturale di elementi in c.a. rinforzati con barre in FRP
• comportamento strutturale di elementi inflessi isostatici ed iperstatici rinforzati con FRP.
• confinamento di elementi in muratura prevalentemente compressi con materiali innovativi.
• adeguamento sismico di pannelli in muratura con rinforzi in FRP.
• comportamento strutturale in presenza di carichi orizzontali derivanti dal sisma di nodi trave-colonna rinforzati con FRP.
• duttilità di elementi in c.a. compressi e presso-inflessi rinforzati con FRP;
• durabilità del rinforzo con FRP di strutture in calcestruzzo armato.
• impiego di FRP su strutture in legno lamellare
2. Comportamento strutturale di calcestruzzi fibrorinforzati in condizioni ordinarie ed in ambiente aggressivo. In particolare:
• Studio sull’impiego di fibre corte in acciaio e polimeriche nei calcestruzzi per rivestimenti di gallerie;
• Utilizzo di fibre in acciaio provenienti dal riciclo dei pneumatici per la realizzazione di calcestruzzi fibrorinforzati:
• Comportamento a lungo termine di elementi strutturali in calcestruzzo fibrorinforzato esposti ad ambienti aggressivi.
• Studio delle proprietà meccaniche e della durabilità di malta cementizie rinforzate con fibre naturali.
3. Analisi della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in muratura
4. Problemi di instabilità di laminati ibridi e di pannelli sandwich con facce esterne in materiale composito
• Caratterizzazione meccanica del calcestruzzo allo stato indurito: prova di compressione, prove di trazione (prove di flessione e prove brasiliana), prove per la misura del modulo elastico.
• Caratterizzazione meccanica dell’acciaio da costruzione: prova di trazione e prova di piegamento.
• Caratterizzazione meccanica (resistenza a trazione, compressione, flessione, taglio) di manufatti murari in pietra naturale, in laterizio, calcestruzzo ecc.
• Prove di trazione su materiali metallici e non metallici.
• Prove di carico su strutture esistenti
• Prove non distruttive, carotaggi, monitoraggio strutturale su strutture esistenti
• Prove meccaniche per la caratterizzazione di elementi strutturali (travi, piastre, panelli)
null
null
null
null
null
null