Francesco BANDIERA

Francesco BANDIERA

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03: TELECOMUNICAZIONI.

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7306

Professore Associato SSD ING-INF/03 Telecomunicazioni

Area di competenza:

 Temi di ricerca

  • Elaborazione del segnale radar
  • Sistemi di comunicazione multiutente
  • Rivelazione di inquinanti sulla superficie del mare
  • Localizzazione di sorgenti RF

 

Orario di ricevimento

Per appuntamento. 

Email: francesco.bandiera@unisalento.it

Telegram: @francescobandiera

Tel. 0832 297207

 

 

Recapiti aggiuntivi

Centro Ecotekne - Edificio "La Stecca" - Secondo Piano - Stanza D1

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Francesco Bandiera è nato a Maglie (LE) il 9 marzo 1974. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Informatica (con Lode)  nel 2001 e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione nel 2005, entrambi presso l'Università degli Studi di Lecce (oggi Università del Salento). Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere presso la stessa università nel 2002. Nel periodo dicembre 2004 - ottobre 2015 è stato Ricercatore a tempo indeterminato presso l'Università del Salento (ING-INF/03 -Telecomunicazioni). 

Dal mese di ottobre 2015 è Professore Associato (ING-INF/03 -Telecomunicazioni) sempre presso presso l'Università del Salento. Afferisce al Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione. È stato docente dei corsi di Fondamenti di Comunicazioni e Sistemi di Telecomunicazione I per la Laurea in Ingegneria dell'Informazione, Trasmissione Numerica e Digital Transmision Theory per la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni (ora Communication Engineering).

I principali interessi di ricerca sono nell'ambito dell'elaborazione statistica dei segnali con particolare enfasi nell'elaborazione di segnali radar, nello studio dei sistemi di comunicazione multiutente, nella rivelazione di inquinanti sulla superficie del mare a partire da immagini SAR (Synthetic Aperture Radar) e, più recentemente, nella localizzazione di sorgenti RF (Radio Frequency). In questi ambiti è autore di circa 70 pubblicazioni tra riviste scientifiche internazionali, conferenze internazionali e monografie. Ha partecipato a vari progetti europei, nazionali e regionali. Ricopre frequentemente il ruolo di revisore per riviste scientifiche internazionali (IEEE, IET, Elsevier, etc.). È membro dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE). È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione attivo presso l'Università del Salento. È attualmente rappresentante dell'unità di ricerca presso l'Università del Salento all'interno del Gruppo di Telecomunicazioni e Tecnilogie dell'Informazione (GTTI). È stato responsabile scientifico dell'unità di ricerca dell'Università del Salento all'interno del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) nel periodo 2008-2013. Ha trascorso soggiorni di studio e ricerca all'estero e, in particolare, è stato "Visiting Scholar" presso l'Electrical and Computer Engineering Department della University of Colorado at Boulder, CO, (USA), nel periodo settembre 2003-marzo 2004, e  "Professeur Vacataire" presso il Département Avionique et Systèmes, Ecole Nationale Supérieure d'Ingénieurs de Constructions Aéronatiques (ENSICA, oggi ISAE - Institut Supérieur de l'Aéronatique et de l'Espace), Toulouse, France, durante il mese di ottobre 2006. Collabora attivamente con altri studiosi sia italiani che stranieri come testimoniato dalle pubblicazioni congiunte.

 

----------------------------------------------------------------------

 

  •  Fondamenti di Comunicazioni (9 CFU) - Laurea in Ingegneria dell'Informazione - I semestre

Obiettivi del corso. Il corso fornisce le conoscenze di base in merito alle tecniche per la trasmissione dell’informazione sia in forma analogica che digitale. Si studiano inizialmente le modulazioni analogiche di ampiezza e di fase/frequenza con l’obiettivo di capire le differenti caratteristiche delle varie modulazioni confrontarle in termini di: banda, rapporto segnale/rumore alla destinazione e complessità. Successivamente si introducono alcuni concetti elementari di teoria dell’informazione che mirano a chiarire il concetto di compressione di una sorgente discreta con memoria e senza memoria. Successivamente si introducono le modulazioni digitali lineari e non lineari (ortogonali) con l’obiettivo, nuovamente, di capirne le differenti caratteristiche ed effettuare confronti in termini di: banda, contrasto di energia per bit, complessità, per un preassegnato valore della probabilità d’errore.

Risultati di apprendimento; dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di

*Classificare le modulazioni analogiche ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

*Calcolare il contenuto informativo di una sorgente discreta senza memoria e codificarla tramite l’algoritmo di Huffman.

* Classificare le modulazioni digitali ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Risolvere semplici problemi di analisi e dimensionamento, con riferimento agli argomenti trattati.

 

Programma del corso

Generalità sui sistemi di comunicazione: schema generale di un sistema di comunicazione. Sorgenti analogiche e numeriche. Caratteristiche dei canali: distorsione, attenuazione (nella propagazione libera e in quella guidata). Il rumore nei sistemi di comunicazione: temperatura e cifra di rumore, formula di Friis. Parametri di un'antenna e formula del collegamento [1, Capitolo 1, appendici A e B]. (8 ore).

Schemi di modulazione analogica: Modulazioni lineari (DSB, SSB, modulazione di ampiezza convenzionale) e non lineari (FM e PM). Analisi in presenza di rumore [1, Capitolo 2]. (15 ore).

Elementi di codifica di sorgente: misura dell'informazione, entropia.  Codifica di una sorgente discreta senza memoria. Algoritmo di Huffman. Entropia di una sorgente discreta stazionaria. Cenni all’algoritmo di Lempel-Ziv [3, pp. 101-116] e [2 pp. 235-237]. (8 ore).

Schemi di modulazione digitale (numerica): ricezione ottima coerente su canale AWGN: implementazione del ricevitore. Modulazioni senza memoria a più livelli: schemi monodimensionali (PAM), bidimensionali (PSK, QAM), multidimensionali (FSK, PPM). Modulazioni spread spectrum e OFDM; sistemi ADSL. Confronto tra le modulazioni in termini di efficienza in banda, efficienza in potenza, probabilità di errore e complessità [2, Capitolo 4 e Appendice C]. (30 ore).

Durante il corso si svilupperanno anche esempi ed esercizi sugli argomenti trattati. (20 ore)

Conoscenze preliminari: sono propedeutici gli esami di “Segnali e Sistemi” e “Calcolo delle Probabilità e Statistica”.

Modalità di verifica delle conoscenze acquisite: l'esame si articola in una prova scritta della durata di 2 ore dove non è consentito l'uso di libri e/o appunti; è consentito invece l'uso della calcolatrice. La prova include tre domande di natura teorica, dove lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo corretto e completo, e due esercizi numerici, nei quali lo studente deve dimostrare di saper applicare in modo quantitativo le nozioni acquisite. Ad ognuno dei cinque quesiti (le tre domande di teoria e i due esercizi numerici) è assegnato un punteggio di 6/30, per un totale di 30/30. Se il voto conseguito è maggiore o uguale a 18/30 l'esame è superato. Per lo studente che voglia tentare di migliorare il risultato conseguito con la prova scritta, è possibile sostenere una prova orale integrativa in maniera facoltativa. Se, invece, il voto conseguito è compreso fra 15/30 e 17/30 la prova orale integrativa diviene obbligatoria. Le prove orali integrative si svolgono in data da concordarsi al momento. 

Orario di ricevimento: Previo appuntamento da concordare per email (francesco.bandiera@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) o al termine delle lezioni.

Testi di riferimento

[1] Dispense del corso disponibili nella sezione “materiale didattico” della pagina web istituzionale del docente.

[2] J. G. Proakis, M. Salehi, “Communication Systems Engineering”, Prentice-Hall, 1994.

[3] S. Benedetto, E. Biglieri e V. Castellani, “Teoria della Trasmissione Numerica”, Gruppo editoriale Jackson, 1990.

Uteriori testi di utile consultazione

- M. Luise, G. M. Vitetta, “Teoria dei Segnali”, McGraw-Hill, 1999

- U. Mengali, M. Morelli, “Trasmissione Numerica”, McGraw-Hill, 2001.

 

 

  • Digital Transmission Theory (9 CFU) - Laurea Magistrale in Communication Engineering and Electronic Technologies - II Semester

Overview. The course aims to provide students with the necessary knowledge about the systems for transmission and reception of information in digital form and over a real communication channel.

Learning Outcomes. After the course the student should be able to

* Have knowledge and understanding of the main blocks making up a digital transmission system.

* Design optimum and approximate algorithms for signal detection and equalization.

* Evaluate the performance of a digital transmission scheme.

 

Course Contents

Part I – Introduction. Summary about digital modulation schemes. Linear modulations (PAM, PSK, QAM) and orthogonal modulations (FSK, PPM). Bandwidth efficiency, power efficiency, comparisons. Probability of error of M-PAM and M-FSK. Union bound on the probability of error. Non coherent FSK: optimum receiver design and bandwidth requirements. Qualitative performance assessment. (11 hours).

Part I - Channel Capacity and Channel Coding. Channel models and capacity. Channel coding theorem. Linear block codes. Hamming codes. Cyclic codes. Performance analysis of coded systems. Hard and soft decoding. Interleaving. Convolutional Codes. Block-diagram of the encoder. Representations: tree, trellis, state-diagram, transfer function. Decoding: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm. Performance analysis with soft and hard decisions decoding. (30 hours)

Part III - Digital Transmission over real channels. Design of communication systems for the bandlimited channel. Channel models. Inter Symbols Interference (ISI). Nyquist criterion and eye diagram. Equalization. The optimum receiver for channels with ISI: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm revisited. Performance analysis. Linear equalization methods: zero forcing (ZF) and minimum mean squared error (MMSE). Performance analysis. Non linear equalizers (decision-feedback). Adaptive Equalization. Adaptive linear equalizers: ZF, least mean squares (LMS), recursive least squares (RLS). Convergence properties and performance analysis. Blind equalization: maximum likelihood, per survivor processing, multiple signals classification (MUSIC). Digital Transmission over Multipath Fading Channels. Channel Models and classification. Channel selectivity in time and/or frequency. Transmission of digitally-modulated signals over the flat/flat channel: diversity reception techniques and performance analysis. Digital transmission over the frequency-selective fading channel: RAKE receiver and its performance. Adaptive implementations. (40 hours)

Prerequisite: sufficiency in Statistical Signal Processing.

Examination: oral. The student must answer to 3 questions about the entire course syllabus; each question is worth 10/30 for a total of 30/30. Examination time is between 30 and 60 minutes.

Office Hours: By appointment; contact the instructor by E-Mail (francesco.bandiera@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) or at the end of class meetings.

References

[1] J. G. Proakis, “Digital Communications”, McGraw Hill, 4th Ed., 2004.

[2] J. M. Wozencraft, I. M. Jacobs, “Principles of Communication Engineering,” Waveland Press (reprint 1990).

Other useful references

-         J. G. Proakis M. Salehi, “Digital Communications,” McGraw Hill, 5th Ed., 2008.

-         T. M. Cover, J. A. Thomas, “Elements of Information Theory,” Wiley, 1991.

-         A. H. Sayed, “Fundamentals of Adaptive Filtering,” John Wiley and Sons, 2003.

-         V. Pless, “Introduction to the Theory of Error-Correcting Codes,” Wiley, 1998.

 

-         Scientific papers highlighted by the instructor.

Didattica

A.A. 2023/2024

DIGITAL COMMUNICATIONS

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

DIGITAL COMMUNICATIONS

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

DIGITAL COMMUNICATIONS

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Francesco BANDIERA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Francesco BANDIERA: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

DIGITAL TRANSMISSION THEORY

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Francesco BANDIERA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Francesco BANDIERA: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

DIGITAL TRANSMISSION THEORY

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Francesco BANDIERA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Francesco BANDIERA: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

DIGITAL TRANSMISSION THEORY

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
DIGITAL COMMUNICATIONS

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Subject area ING-INF/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Sufficiency in Statistical Signal Processing

The course aims to provide students with the necessary knowledge about the systems for transmission and reception of information in digital form and over a real communication channel.

Learning Outcomes.

Knowledge and understanding

After the course the student should understand the following aspects of digital communication systems

* Performances of modulation formats.

* Channel capacity and channel coding techniques.

* Equalization techniques for band-limited channels.

* Countermeasures against Fading channels

Applying knowledge and understanding

After the course the student should be able to

* Compute the probability of error of a digital modulation scheme.

* Design optimum and sub-otimum receivers  for digital communications.

* Design adaptive equalizers to combat intersymbol interference and fading.

Making judgements

Students should acquire the ability to compare pros and cons of different approaches to the solution of a specific problem through examples and problems.

Communication

The ability to communicate on technical topics should be acquired by discussing in a rigorous way not only concepts and tools of digital communications, but also the adopted solution to a specific problem.

Learning skills

Selected problems will be proposed that require elaborating on introduced concepts and methods, also with the help of selected readings suggested by the instructor (from the list of references). Identifying solutions to non trivial problems will be  important to be ready for autonomous lifelong learning.

Classroom lectures given by the instructor using the board.

Oral. The student must answer to 3 questions about the entire course syllabus; each question is worth 10/30 for a total of 30/30. Examination time is between 30 and 60 minutes.

Office Hours: By appointment; contact the instructor by E-Mail (francesco.bandiera@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) or at the end of class meetings.

Course Contents

Part I – Introduction. Summary about digital modulation schemes. Linear modulations (PAM, PSK, QAM) and orthogonal modulations (FSK, PPM). Bandwidth efficiency, power efficiency, comparisons. Probability of error of M-PAM and M-FSK. Union bound on the probability of error. Non coherent FSK: optimum receiver design and bandwidth requirements. Qualitative performance assessment. (11 hours).

Part I - Channel Capacity and Channel Coding. Channel models and capacity. Channel coding theorem. Linear block codes. Hamming codes. Cyclic codes. Performance analysis of coded systems. Hard and soft decoding. Interleaving. Convolutional Codes. Block-diagram of the encoder. Representations: tree, trellis, state-diagram, transfer function. Decoding: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm. Performance analysis with soft and hard decisions decoding. (30 hours)

Part III - Digital Transmission over real channels. Design of communication systems for the bandlimited channel. Channel models. Inter Symbols Interference (ISI). Nyquist criterion and eye diagram. Equalization. The optimum receiver for channels with ISI: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm revisited. Performance analysis. Linear equalization methods: zero forcing (ZF) and minimum mean squared error (MMSE). Performance analysis. Non linear equalizers (decision-feedback). Adaptive Equalization. Adaptive linear equalizers: ZF, least mean squares (LMS), recursive least squares (RLS). Convergence properties and performance analysis. Blind equalization: maximum likelihood, per survivor processing, multiple signals classification (MUSIC). Digital Transmission over Multipath Fading Channels. Channel Models and classification. Channel selectivity in time and/or frequency. Transmission of digitally-modulated signals over the flat/flat channel: diversity reception techniques and performance analysis. Digital transmission over the frequency-selective fading channel: RAKE receiver and its performance. Adaptive implementations. (40 hours)

[1] J. G. Proakis, “Digital Communications”, McGraw Hill, 4th Ed., 2004.

[2] J. M. Wozencraft, I. M. Jacobs, “Principles of Communication Engineering,” Waveland Press (reprint 1990).

Other useful references

-         J. G. Proakis M. Salehi, “Digital Communications,” McGraw Hill, 5th Ed., 2008.

-         T. M. Cover, J. A. Thomas, “Elements of Information Theory,” Wiley, 1991.

-         A. H. Sayed, “Fundamentals of Adaptive Filtering,” John Wiley and Sons, 2003.

-         V. Pless, “Introduction to the Theory of Error-Correcting Codes,” Wiley, 1998.

 

-         Scientific papers highlighted by the instructor.

DIGITAL COMMUNICATIONS (ING-INF/03)
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Propedeuticità: "Segnali e Sistemi" e "Calcolo delle Probabilità e Statistica"

Il corso fornisce le conoscenze di base in merito alle tecniche per la trasmissione dell’informazione sia in forma analogica che digitale. Si studiano inizialmente le modulazioni analogiche di ampiezza e di fase/frequenza con l’obiettivo di capire le differenti caratteristiche delle varie modulazioni confrontarle in termini di: banda, rapporto segnale/rumore alla destinazione e complessità. Successivamente si introducono alcuni concetti elementari di teoria dell’informazione che mirano a chiarire il concetto di compressione di una sorgente discreta con memoria e senza memoria. Successivamente si introducono le modulazioni digitali lineari e non lineari (ortogonali) con l’obiettivo, nuovamente, di capirne le differenti caratteristiche ed effettuare confronti in termini di: banda, contrasto di energia per bit, complessità, per un preassegnato valore della probabilità d’errore.

Risultati di apprendimento.

Conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrà avere le conoscenze di base sui sistemi di comunicazione che riguardano

* Modulazioni Analogiche

* Codifica di Sorgente

* Modulazioni Digitali

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di

* Classificare le modulazioni analogiche ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Calcolare il contenuto informativo di una sorgente discreta senza memoria e codificarla tramite l’algoritmo di Huffman.

* Classificare le modulazioni digitali ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Risolvere semplici problemi di analisi e dimensionamento, con riferimento agli argomenti trattati.

Autonomia di giudizio

Attraverso esempi ed esercizi lo studente dovrà acquisire la capacità di confrontare approcci differenti alla soluzione di uno specifico problema.

Abilità comunicative

Durante il corso lo studente dovrà acquisire la capacità di descrivere in modo rigoroso concetti di base della teoria della trasmissione dei segnali sia in forma analogica che in forma digitale e la soluzione adottata ad uno specifico esercizio.

Capacità di apprendimento

Anche se in forma minima gli studenti saranno chiamati ad una analisi critica dei concetti e delle metodologie introdotte nel corso; la  capacità critica va intesa come primo passo nell’acquisizione della capacità di aggiornamento professionale (e culturale)  continuo realizzato anche in autonomia.

Lezioni frontali in aula svolte dal docente alla lavagna. Occasionalmente gli studenti potrebbero esser chiamati su base volontaria a risolvere esercizi collettivamente.

L'esame si articola in una prova scritta della durata di 2 ore dove non è consentito l'uso di libri e/o appunti; è consentito invece l'uso della calcolatrice. La prova include tre domande di natura teorica, dove lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo corretto e completo, e due esercizi numerici, nei quali lo studente deve dimostrare di saper applicare in modo quantitativo le nozioni acquisite. Ad ognuno dei cinque quesiti (le tre domande di teoria e i due esercizi numerici) è assegnato un punteggio di 6/30, per un totale di 30/30. Se il voto conseguito è maggiore o uguale a 18/30 l'esame è superato. Per lo studente che voglia tentare di migliorare il risultato conseguito con la prova scritta, è possibile sostenere una prova orale integrativa in maniera facoltativa. Se, invece, il voto conseguito è compreso fra 15/30 e 17/30 la prova orale integrativa diviene obbligatoria. Le prove orali integrative si svolgono in data da concordarsi al momento. 

Orario di ricevimento: Previo appuntamento da concordare per email (francesco.bandiera@unisalento.it, angelo.coluccia@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) o al termine delle lezioni.

Generalità sui sistemi di comunicazione: schema generale di un sistema di comunicazione. Sorgenti analogiche e numeriche. Caratteristiche dei canali: distorsione, attenuazione (nella propagazione libera e in quella guidata). Il rumore nei sistemi di comunicazione: temperatura e cifra di rumore, formula di Friis. Parametri di un'antenna e formula del collegamento [1, Capitolo 1, appendici A e B]. (8 ore).

Schemi di modulazione analogica: Modulazioni lineari (DSB, SSB, modulazione di ampiezza convenzionale) e non lineari (FM e PM). Analisi in presenza di rumore [1, Capitolo 2]. (15 ore).

Elementi di codifica di sorgente: misura dell'informazione, entropia.  Codifica di una sorgente discreta senza memoria. Algoritmo di Huffman. Entropia di una sorgente discreta stazionaria. Cenni all’algoritmo di Lempel-Ziv [3, pp. 101-116] e [2 pp. 235-237]. (8 ore).

Schemi di modulazione digitale (numerica): ricezione ottima coerente su canale AWGN: implementazione del ricevitore. Modulazioni senza memoria a più livelli: schemi monodimensionali (PAM), bidimensionali (PSK, QAM), multidimensionali (FSK, PPM). Modulazioni spread spectrum e OFDM; sistemi ADSL. Confronto tra le modulazioni in termini di efficienza in banda, efficienza in potenza, probabilità di errore e complessità [2, Capitolo 4 e Appendice C]. (30 ore).

Durante il corso si svilupperanno anche esempi ed esercizi sugli argomenti trattati. (20 ore)

[1] Dispense del corso disponibili nella sezione “materiale didattico” della pagina web istituzionale del docente.

[2] J. G. Proakis, M. Salehi, “Communication Systems Engineering”, Prentice-Hall, 1994.

[3] S. Benedetto, E. Biglieri e V. Castellani, “Teoria della Trasmissione Numerica”, Gruppo editoriale Jackson, 1990.

Uteriori testi di utile consultazione

- M. Luise, G. M. Vitetta, “Teoria dei Segnali”, McGraw-Hill, 1999

- U. Mengali, M. Morelli, “Trasmissione Numerica”, McGraw-Hill, 2001.

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI (ING-INF/03)
DIGITAL COMMUNICATIONS

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Subject area ING-INF/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Sufficiency in Statistical Signal Processing

The course aims to provide students with the necessary knowledge about the systems for transmission and reception of information in digital form and over a real communication channel.

Learning Outcomes.

Knowledge and understanding

After the course the student should understand the following aspects of digital communication systems

* Performances of modulation formats.

* Channel capacity and channel coding techniques.

* Equalization techniques for band-limited channels.

* Countermeasures against Fading channels

Applying knowledge and understanding

After the course the student should be able to

* Compute the probability of error of a digital modulation scheme.

* Design optimum and sub-otimum receivers  for digital communications.

* Design adaptive equalizers to combat intersymbol interference and fading.

Making judgements

Students should acquire the ability to compare pros and cons of different approaches to the solution of a specific problem through examples and problems.

Communication

The ability to communicate on technical topics should be acquired by discussing in a rigorous way not only concepts and tools of digital communications, but also the adopted solution to a specific problem.

Learning skills

Selected problems will be proposed that require elaborating on introduced concepts and methods, also with the help of selected readings suggested by the instructor (from the list of references). Identifying solutions to non trivial problems will be  important to be ready for autonomous lifelong learning.

Classroom lectures given by the instructor using the board.

Oral. The student must answer to 3 questions about the entire course syllabus; each question is worth 10/30 for a total of 30/30. Examination time is between 30 and 60 minutes.

Office Hours: By appointment; contact the instructor by E-Mail (francesco.bandiera@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) or at the end of class meetings.

Course Contents

Part I – Introduction. Summary about digital modulation schemes. Linear modulations (PAM, PSK, QAM) and orthogonal modulations (FSK, PPM). Bandwidth efficiency, power efficiency, comparisons. Probability of error of M-PAM and M-FSK. Union bound on the probability of error. Non coherent FSK: optimum receiver design and bandwidth requirements. Qualitative performance assessment. (11 hours).

Part I - Channel Capacity and Channel Coding. Channel models and capacity. Channel coding theorem. Linear block codes. Hamming codes. Cyclic codes. Performance analysis of coded systems. Hard and soft decoding. Interleaving. Convolutional Codes. Block-diagram of the encoder. Representations: tree, trellis, state-diagram, transfer function. Decoding: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm. Performance analysis with soft and hard decisions decoding. (30 hours)

Part III - Digital Transmission over real channels. Design of communication systems for the bandlimited channel. Channel models. Inter Symbols Interference (ISI). Nyquist criterion and eye diagram. Equalization. The optimum receiver for channels with ISI: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm revisited. Performance analysis. Linear equalization methods: zero forcing (ZF) and minimum mean squared error (MMSE). Performance analysis. Non linear equalizers (decision-feedback). Adaptive Equalization. Adaptive linear equalizers: ZF, least mean squares (LMS), recursive least squares (RLS). Convergence properties and performance analysis. Blind equalization: maximum likelihood, per survivor processing, multiple signals classification (MUSIC). Digital Transmission over Multipath Fading Channels. Channel Models and classification. Channel selectivity in time and/or frequency. Transmission of digitally-modulated signals over the flat/flat channel: diversity reception techniques and performance analysis. Digital transmission over the frequency-selective fading channel: RAKE receiver and its performance. Adaptive implementations. (40 hours)

[1] J. G. Proakis, “Digital Communications”, McGraw Hill, 4th Ed., 2004.

[2] J. M. Wozencraft, I. M. Jacobs, “Principles of Communication Engineering,” Waveland Press (reprint 1990).

Other useful references

-         J. G. Proakis M. Salehi, “Digital Communications,” McGraw Hill, 5th Ed., 2008.

-         T. M. Cover, J. A. Thomas, “Elements of Information Theory,” Wiley, 1991.

-         A. H. Sayed, “Fundamentals of Adaptive Filtering,” John Wiley and Sons, 2003.

-         V. Pless, “Introduction to the Theory of Error-Correcting Codes,” Wiley, 1998.

 

-         Scientific papers highlighted by the instructor.

DIGITAL COMMUNICATIONS (ING-INF/03)
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Propedeuticità: "Segnali e Sistemi" e "Calcolo delle Probabilità e Statistica"

Il corso fornisce le conoscenze di base in merito alle tecniche per la trasmissione dell’informazione sia in forma analogica che digitale. Si studiano inizialmente le modulazioni analogiche di ampiezza e di fase/frequenza con l’obiettivo di capire le differenti caratteristiche delle varie modulazioni confrontarle in termini di: banda, rapporto segnale/rumore alla destinazione e complessità. Successivamente si introducono alcuni concetti elementari di teoria dell’informazione che mirano a chiarire il concetto di compressione di una sorgente discreta con memoria e senza memoria. Successivamente si introducono le modulazioni digitali lineari e non lineari (ortogonali) con l’obiettivo, nuovamente, di capirne le differenti caratteristiche ed effettuare confronti in termini di: banda, contrasto di energia per bit, complessità, per un preassegnato valore della probabilità d’errore.

Risultati di apprendimento.

Conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrà avere le conoscenze di base sui sistemi di comunicazione che riguardano

* Modulazioni Analogiche

* Codifica di Sorgente

* Modulazioni Digitali

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di

* Classificare le modulazioni analogiche ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Calcolare il contenuto informativo di una sorgente discreta senza memoria e codificarla tramite l’algoritmo di Huffman.

* Classificare le modulazioni digitali ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Risolvere semplici problemi di analisi e dimensionamento, con riferimento agli argomenti trattati.

Autonomia di giudizio

Attraverso esempi ed esercizi lo studente dovrà acquisire la capacità di confrontare approcci differenti alla soluzione di uno specifico problema.

Abilità comunicative

Durante il corso lo studente dovrà acquisire la capacità di descrivere in modo rigoroso concetti di base della teoria della trasmissione dei segnali sia in forma analogica che in forma digitale e la soluzione adottata ad uno specifico esercizio.

Capacità di apprendimento

Anche se in forma minima gli studenti saranno chiamati ad una analisi critica dei concetti e delle metodologie introdotte nel corso; la  capacità critica va intesa come primo passo nell’acquisizione della capacità di aggiornamento professionale (e culturale)  continuo realizzato anche in autonomia.

Lezioni frontali in aula svolte dal docente alla lavagna. Occasionalmente gli studenti potrebbero esser chiamati su base volontaria a risolvere esercizi collettivamente.

L'esame si articola in una prova scritta della durata di 2 ore dove non è consentito l'uso di libri e/o appunti; è consentito invece l'uso della calcolatrice. La prova include tre domande di natura teorica, dove lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo corretto e completo, e due esercizi numerici, nei quali lo studente deve dimostrare di saper applicare in modo quantitativo le nozioni acquisite. Ad ognuno dei cinque quesiti (le tre domande di teoria e i due esercizi numerici) è assegnato un punteggio di 6/30, per un totale di 30/30. Se il voto conseguito è maggiore o uguale a 18/30 l'esame è superato. Per lo studente che voglia tentare di migliorare il risultato conseguito con la prova scritta, è possibile sostenere una prova orale integrativa in maniera facoltativa. Se, invece, il voto conseguito è compreso fra 15/30 e 17/30 la prova orale integrativa diviene obbligatoria. Le prove orali integrative si svolgono in data da concordarsi al momento. 

Orario di ricevimento: Previo appuntamento da concordare per email (francesco.bandiera@unisalento.it, angelo.coluccia@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) o al termine delle lezioni.

Generalità sui sistemi di comunicazione: schema generale di un sistema di comunicazione. Sorgenti analogiche e numeriche. Caratteristiche dei canali: distorsione, attenuazione (nella propagazione libera e in quella guidata). Il rumore nei sistemi di comunicazione: temperatura e cifra di rumore, formula di Friis. Parametri di un'antenna e formula del collegamento [1, Capitolo 1, appendici A e B]. (8 ore).

Schemi di modulazione analogica: Modulazioni lineari (DSB, SSB, modulazione di ampiezza convenzionale) e non lineari (FM e PM). Analisi in presenza di rumore [1, Capitolo 2]. (15 ore).

Elementi di codifica di sorgente: misura dell'informazione, entropia.  Codifica di una sorgente discreta senza memoria. Algoritmo di Huffman. Entropia di una sorgente discreta stazionaria. Cenni all’algoritmo di Lempel-Ziv [3, pp. 101-116] e [2 pp. 235-237]. (8 ore).

Schemi di modulazione digitale (numerica): ricezione ottima coerente su canale AWGN: implementazione del ricevitore. Modulazioni senza memoria a più livelli: schemi monodimensionali (PAM), bidimensionali (PSK, QAM), multidimensionali (FSK, PPM). Modulazioni spread spectrum e OFDM; sistemi ADSL. Confronto tra le modulazioni in termini di efficienza in banda, efficienza in potenza, probabilità di errore e complessità [2, Capitolo 4 e Appendice C]. (30 ore).

Durante il corso si svilupperanno anche esempi ed esercizi sugli argomenti trattati. (20 ore)

[1] Dispense del corso disponibili nella sezione “materiale didattico” della pagina web istituzionale del docente.

[2] J. G. Proakis, M. Salehi, “Communication Systems Engineering”, Prentice-Hall, 1994.

[3] S. Benedetto, E. Biglieri e V. Castellani, “Teoria della Trasmissione Numerica”, Gruppo editoriale Jackson, 1990.

Uteriori testi di utile consultazione

- M. Luise, G. M. Vitetta, “Teoria dei Segnali”, McGraw-Hill, 1999

- U. Mengali, M. Morelli, “Trasmissione Numerica”, McGraw-Hill, 2001.

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI (ING-INF/03)
DIGITAL COMMUNICATIONS

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Subject area ING-INF/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Sufficiency in Statistical Signal Processing

The course aims to provide students with the necessary knowledge about the systems for transmission and reception of information in digital form and over a real communication channel.

Learning Outcomes.

Knowledge and understanding

After the course the student should understand the following aspects of digital communication systems

* Performances of modulation formats.

* Channel capacity and channel coding techniques.

* Equalization techniques for band-limited channels.

* Countermeasures against Fading channels

Applying knowledge and understanding

After the course the student should be able to

* Compute the probability of error of a digital modulation scheme.

* Design optimum and sub-otimum receivers  for digital communications.

* Design adaptive equalizers to combat intersymbol interference and fading.

Making judgements

Students should acquire the ability to compare pros and cons of different approaches to the solution of a specific problem through examples and problems.

Communication

The ability to communicate on technical topics should be acquired by discussing in a rigorous way not only concepts and tools of digital communications, but also the adopted solution to a specific problem.

Learning skills

Selected problems will be proposed that require elaborating on introduced concepts and methods, also with the help of selected readings suggested by the instructor (from the list of references). Identifying solutions to non trivial problems will be  important to be ready for autonomous lifelong learning.

Classroom lectures given by the instructor using the board.

Oral. The student must answer to 3 questions about the entire course syllabus; each question is worth 10/30 for a total of 30/30. Examination time is between 30 and 60 minutes.

Office Hours: By appointment; contact the instructor by E-Mail (francesco.bandiera@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) or at the end of class meetings.

Course Contents

Part I – Introduction. Summary about digital modulation schemes. Linear modulations (PAM, PSK, QAM) and orthogonal modulations (FSK, PPM). Bandwidth efficiency, power efficiency, comparisons. Probability of error of M-PAM and M-FSK. Union bound on the probability of error. Non coherent FSK: optimum receiver design and bandwidth requirements. Qualitative performance assessment. (11 hours).

Part I - Channel Capacity and Channel Coding. Channel models and capacity. Channel coding theorem. Linear block codes. Hamming codes. Cyclic codes. Performance analysis of coded systems. Hard and soft decoding. Interleaving. Convolutional Codes. Block-diagram of the encoder. Representations: tree, trellis, state-diagram, transfer function. Decoding: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm. Performance analysis with soft and hard decisions decoding. (30 hours)

Part III - Digital Transmission over real channels. Design of communication systems for the bandlimited channel. Channel models. Inter Symbols Interference (ISI). Nyquist criterion and eye diagram. Equalization. The optimum receiver for channels with ISI: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm revisited. Performance analysis. Linear equalization methods: zero forcing (ZF) and minimum mean squared error (MMSE). Performance analysis. Non linear equalizers (decision-feedback). Adaptive Equalization. Adaptive linear equalizers: ZF, least mean squares (LMS), recursive least squares (RLS). Convergence properties and performance analysis. Blind equalization: maximum likelihood, per survivor processing, multiple signals classification (MUSIC). Digital Transmission over Multipath Fading Channels. Channel Models and classification. Channel selectivity in time and/or frequency. Transmission of digitally-modulated signals over the flat/flat channel: diversity reception techniques and performance analysis. Digital transmission over the frequency-selective fading channel: RAKE receiver and its performance. Adaptive implementations. (40 hours)

[1] J. G. Proakis, “Digital Communications”, McGraw Hill, 4th Ed., 2004.

[2] J. M. Wozencraft, I. M. Jacobs, “Principles of Communication Engineering,” Waveland Press (reprint 1990).

Other useful references

-         J. G. Proakis M. Salehi, “Digital Communications,” McGraw Hill, 5th Ed., 2008.

-         T. M. Cover, J. A. Thomas, “Elements of Information Theory,” Wiley, 1991.

-         A. H. Sayed, “Fundamentals of Adaptive Filtering,” John Wiley and Sons, 2003.

-         V. Pless, “Introduction to the Theory of Error-Correcting Codes,” Wiley, 1998.

 

-         Scientific papers highlighted by the instructor.

DIGITAL COMMUNICATIONS (ING-INF/03)
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare Francesco BANDIERA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Francesco BANDIERA: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Propedeuticità: "Segnali e Sistemi" e "Calcolo delle Probabilità e Statistica"

Il corso fornisce le conoscenze di base in merito alle tecniche per la trasmissione dell’informazione sia in forma analogica che digitale. Si studiano inizialmente le modulazioni analogiche di ampiezza e di fase/frequenza con l’obiettivo di capire le differenti caratteristiche delle varie modulazioni confrontarle in termini di: banda, rapporto segnale/rumore alla destinazione e complessità. Successivamente si introducono alcuni concetti elementari di teoria dell’informazione che mirano a chiarire il concetto di compressione di una sorgente discreta con memoria e senza memoria. Successivamente si introducono le modulazioni digitali lineari e non lineari (ortogonali) con l’obiettivo, nuovamente, di capirne le differenti caratteristiche ed effettuare confronti in termini di: banda, contrasto di energia per bit, complessità, per un preassegnato valore della probabilità d’errore.

Risultati di apprendimento.

Conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrà avere le conoscenze di base sui sistemi di comunicazione che riguardano

* Modulazioni Analogiche

* Codifica di Sorgente

* Modulazioni Digitali

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di

* Classificare le modulazioni analogiche ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Calcolare il contenuto informativo di una sorgente discreta senza memoria e codificarla tramite l’algoritmo di Huffman.

* Classificare le modulazioni digitali ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Risolvere semplici problemi di analisi e dimensionamento, con riferimento agli argomenti trattati.

Autonomia di giudizio

Attraverso esempi ed esercizi lo studente dovrà acquisire la capacità di confrontare approcci differenti alla soluzione di uno specifico problema.

Abilità comunicative

Durante il corso lo studente dovrà acquisire la capacità di descrivere in modo rigoroso concetti di base della teoria della trasmissione dei segnali sia in forma analogica che in forma digitale e la soluzione adottata ad uno specifico esercizio.

Capacità di apprendimento

Anche se in forma minima gli studenti saranno chiamati ad una analisi critica dei concetti e delle metodologie introdotte nel corso; la  capacità critica va intesa come primo passo nell’acquisizione della capacità di aggiornamento professionale (e culturale)  continuo realizzato anche in autonomia.

Lezioni frontali in aula svolte dal docente alla lavagna. Occasionalmente gli studenti potrebbero esser chiamati su base volontaria a risolvere esercizi collettivamente.

L'esame si articola in una prova scritta della durata di 2 ore dove non è consentito l'uso di libri e/o appunti; è consentito invece l'uso della calcolatrice. La prova include tre domande di natura teorica, dove lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo corretto e completo, e due esercizi numerici, nei quali lo studente deve dimostrare di saper applicare in modo quantitativo le nozioni acquisite. Ad ognuno dei cinque quesiti (le tre domande di teoria e i due esercizi numerici) è assegnato un punteggio di 6/30, per un totale di 30/30. Se il voto conseguito è maggiore o uguale a 18/30 l'esame è superato. Per lo studente che voglia tentare di migliorare il risultato conseguito con la prova scritta, è possibile sostenere una prova orale integrativa in maniera facoltativa. Se, invece, il voto conseguito è compreso fra 15/30 e 17/30 la prova orale integrativa diviene obbligatoria. Le prove orali integrative si svolgono in data da concordarsi al momento. 

Orario di ricevimento: Previo appuntamento da concordare per email (francesco.bandiera@unisalento.it, angelo.coluccia@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) o al termine delle lezioni.

Generalità sui sistemi di comunicazione: schema generale di un sistema di comunicazione. Sorgenti analogiche e numeriche. Caratteristiche dei canali: distorsione, attenuazione (nella propagazione libera e in quella guidata). Il rumore nei sistemi di comunicazione: temperatura e cifra di rumore, formula di Friis. Parametri di un'antenna e formula del collegamento [1, Capitolo 1, appendici A e B]. (8 ore).

Schemi di modulazione analogica: Modulazioni lineari (DSB, SSB, modulazione di ampiezza convenzionale) e non lineari (FM e PM). Analisi in presenza di rumore [1, Capitolo 2]. (15 ore).

Elementi di codifica di sorgente: misura dell'informazione, entropia.  Codifica di una sorgente discreta senza memoria. Algoritmo di Huffman. Entropia di una sorgente discreta stazionaria. Cenni all’algoritmo di Lempel-Ziv [3, pp. 101-116] e [2 pp. 235-237]. (8 ore).

Schemi di modulazione digitale (numerica): ricezione ottima coerente su canale AWGN: implementazione del ricevitore. Modulazioni senza memoria a più livelli: schemi monodimensionali (PAM), bidimensionali (PSK, QAM), multidimensionali (FSK, PPM). Modulazioni spread spectrum e OFDM; sistemi ADSL. Confronto tra le modulazioni in termini di efficienza in banda, efficienza in potenza, probabilità di errore e complessità [2, Capitolo 4 e Appendice C]. (30 ore).

Durante il corso si svilupperanno anche esempi ed esercizi sugli argomenti trattati. (20 ore)

[1] Dispense del corso disponibili nella sezione “materiale didattico” della pagina web istituzionale del docente.

[2] J. G. Proakis, M. Salehi, “Communication Systems Engineering”, Prentice-Hall, 1994.

[3] S. Benedetto, E. Biglieri e V. Castellani, “Teoria della Trasmissione Numerica”, Gruppo editoriale Jackson, 1990.

Uteriori testi di utile consultazione

- M. Luise, G. M. Vitetta, “Teoria dei Segnali”, McGraw-Hill, 1999

- U. Mengali, M. Morelli, “Trasmissione Numerica”, McGraw-Hill, 2001.

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI (ING-INF/03)
DIGITAL TRANSMISSION THEORY

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Subject area ING-INF/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2021 al 05/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Sufficiency in Statistical Signal Processing

The course aims to provide students with the necessary knowledge about the systems for transmission and reception of information in digital form and over a real communication channel.

Learning Outcomes.

Knowledge and understanding

After the course the student should understand the following aspects of digital communication systems

* Performances of modulation formats.

* Channel capacity and channel coding techniques.

* Equalization techniques for band-limited channels.

* Countermeasures against Fading channels

Applying knowledge and understanding

After the course the student should be able to

* Compute the probability of error of a digital modulation scheme.

* Design optimum and sub-otimum receivers  for digital communications.

* Design adaptive equalizers to combat intersymbol interference and fading.

Making judgements

Students should acquire the ability to compare pros and cons of different approaches to the solution of a specific problem through examples and problems.

Communication

The ability to communicate on technical topics should be acquired by discussing in a rigorous way not only concepts and tools of digital communications, but also the adopted solution to a specific problem.

Learning skills

Selected problems will be proposed that require elaborating on introduced concepts and methods, also with the help of selected readings suggested by the instructor (from the list of references). Identifying solutions to non trivial problems will be  important to be ready for autonomous lifelong learning.

Classroom lectures given by the instructor using the board.

Oral. The student must answer to 3 questions about the entire course syllabus; each question is worth 10/30 for a total of 30/30. Examination time is between 30 and 60 minutes.

Office Hours: By appointment; contact the instructor by E-Mail (francesco.bandiera@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) or at the end of class meetings.

Course Contents

Part I – Introduction. Summary about digital modulation schemes. Linear modulations (PAM, PSK, QAM) and orthogonal modulations (FSK, PPM). Bandwidth efficiency, power efficiency, comparisons. Probability of error of M-PAM and M-FSK. Union bound on the probability of error. Non coherent FSK: optimum receiver design and bandwidth requirements. Qualitative performance assessment. (11 hours).

Part I - Channel Capacity and Channel Coding. Channel models and capacity. Channel coding theorem. Linear block codes. Hamming codes. Cyclic codes. Performance analysis of coded systems. Hard and soft decoding. Interleaving. Convolutional Codes. Block-diagram of the encoder. Representations: tree, trellis, state-diagram, transfer function. Decoding: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm. Performance analysis with soft and hard decisions decoding. (30 hours)

Part III - Digital Transmission over real channels. Design of communication systems for the bandlimited channel. Channel models. Inter Symbols Interference (ISI). Nyquist criterion and eye diagram. Equalization. The optimum receiver for channels with ISI: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm revisited. Performance analysis. Linear equalization methods: zero forcing (ZF) and minimum mean squared error (MMSE). Performance analysis. Non linear equalizers (decision-feedback). Adaptive Equalization. Adaptive linear equalizers: ZF, least mean squares (LMS), recursive least squares (RLS). Convergence properties and performance analysis. Blind equalization: maximum likelihood, per survivor processing, multiple signals classification (MUSIC). Digital Transmission over Multipath Fading Channels. Channel Models and classification. Channel selectivity in time and/or frequency. Transmission of digitally-modulated signals over the flat/flat channel: diversity reception techniques and performance analysis. Digital transmission over the frequency-selective fading channel: RAKE receiver and its performance. Adaptive implementations. (40 hours)

[1] J. G. Proakis, “Digital Communications”, McGraw Hill, 4th Ed., 2004.

[2] J. M. Wozencraft, I. M. Jacobs, “Principles of Communication Engineering,” Waveland Press (reprint 1990).

Other useful references

-         J. G. Proakis M. Salehi, “Digital Communications,” McGraw Hill, 5th Ed., 2008.

-         T. M. Cover, J. A. Thomas, “Elements of Information Theory,” Wiley, 1991.

-         A. H. Sayed, “Fundamentals of Adaptive Filtering,” John Wiley and Sons, 2003.

-         V. Pless, “Introduction to the Theory of Error-Correcting Codes,” Wiley, 1998.

 

-         Scientific papers highlighted by the instructor.

DIGITAL TRANSMISSION THEORY (ING-INF/03)
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare Francesco BANDIERA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Francesco BANDIERA: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Propedeuticità: "Segnali e Sistemi" e "Calcolo delle Probabilità e Statistica"

Il corso fornisce le conoscenze di base in merito alle tecniche per la trasmissione dell’informazione sia in forma analogica che digitale. Si studiano inizialmente le modulazioni analogiche di ampiezza e di fase/frequenza con l’obiettivo di capire le differenti caratteristiche delle varie modulazioni confrontarle in termini di: banda, rapporto segnale/rumore alla destinazione e complessità. Successivamente si introducono alcuni concetti elementari di teoria dell’informazione che mirano a chiarire il concetto di compressione di una sorgente discreta con memoria e senza memoria. Successivamente si introducono le modulazioni digitali lineari e non lineari (ortogonali) con l’obiettivo, nuovamente, di capirne le differenti caratteristiche ed effettuare confronti in termini di: banda, contrasto di energia per bit, complessità, per un preassegnato valore della probabilità d’errore.

Risultati di apprendimento.

Conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrà avere le conoscenze di base sui sistemi di comunicazione che riguardano

* Modulazioni Analogiche

* Codifica di Sorgente

* Modulazioni Digitali

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di

* Classificare le modulazioni analogiche ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Calcolare il contenuto informativo di una sorgente discreta senza memoria e codificarla tramite l’algoritmo di Huffman.

* Classificare le modulazioni digitali ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Risolvere semplici problemi di analisi e dimensionamento, con riferimento agli argomenti trattati.

Autonomia di giudizio

Attraverso esempi ed esercizi lo studente dovrà acquisire la capacità di confrontare approcci differenti alla soluzione di uno specifico problema.

Abilità comunicative

Durante il corso lo studente dovrà acquisire la capacità di descrivere in modo rigoroso concetti di base della teoria della trasmissione dei segnali sia in forma analogica che in forma digitale e la soluzione adottata ad uno specifico esercizio.

Capacità di apprendimento

Anche se in forma minima gli studenti saranno chiamati ad una analisi critica dei concetti e delle metodologie introdotte nel corso; la  capacità critica va intesa come primo passo nell’acquisizione della capacità di aggiornamento professionale (e culturale)  continuo realizzato anche in autonomia.

Lezioni frontali in aula svolte dal docente alla lavagna. Occasionalmente gli studenti potrebbero esser chiamati su base volontaria a risolvere esercizi collettivamente.

L'esame si articola in una prova scritta della durata di 2 ore dove non è consentito l'uso di libri e/o appunti; è consentito invece l'uso della calcolatrice. La prova include tre domande di natura teorica, dove lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo corretto e completo, e due esercizi numerici, nei quali lo studente deve dimostrare di saper applicare in modo quantitativo le nozioni acquisite. Ad ognuno dei cinque quesiti (le tre domande di teoria e i due esercizi numerici) è assegnato un punteggio di 6/30, per un totale di 30/30. Se il voto conseguito è maggiore o uguale a 18/30 l'esame è superato. Per lo studente che voglia tentare di migliorare il risultato conseguito con la prova scritta, è possibile sostenere una prova orale integrativa in maniera facoltativa. Se, invece, il voto conseguito è compreso fra 15/30 e 17/30 la prova orale integrativa diviene obbligatoria. Le prove orali integrative si svolgono in data da concordarsi al momento. 

Orario di ricevimento: Previo appuntamento da concordare per email (francesco.bandiera@unisalento.it, angelo.coluccia@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) o al termine delle lezioni.

Generalità sui sistemi di comunicazione: schema generale di un sistema di comunicazione. Sorgenti analogiche e numeriche. Caratteristiche dei canali: distorsione, attenuazione (nella propagazione libera e in quella guidata). Il rumore nei sistemi di comunicazione: temperatura e cifra di rumore, formula di Friis. Parametri di un'antenna e formula del collegamento [1, Capitolo 1, appendici A e B]. (8 ore).

Schemi di modulazione analogica: Modulazioni lineari (DSB, SSB, modulazione di ampiezza convenzionale) e non lineari (FM e PM). Analisi in presenza di rumore [1, Capitolo 2]. (15 ore).

Elementi di codifica di sorgente: misura dell'informazione, entropia.  Codifica di una sorgente discreta senza memoria. Algoritmo di Huffman. Entropia di una sorgente discreta stazionaria. Cenni all’algoritmo di Lempel-Ziv [3, pp. 101-116] e [2 pp. 235-237]. (8 ore).

Schemi di modulazione digitale (numerica): ricezione ottima coerente su canale AWGN: implementazione del ricevitore. Modulazioni senza memoria a più livelli: schemi monodimensionali (PAM), bidimensionali (PSK, QAM), multidimensionali (FSK, PPM). Modulazioni spread spectrum e OFDM; sistemi ADSL. Confronto tra le modulazioni in termini di efficienza in banda, efficienza in potenza, probabilità di errore e complessità [2, Capitolo 4 e Appendice C]. (30 ore).

Durante il corso si svilupperanno anche esempi ed esercizi sugli argomenti trattati. (20 ore)

[1] Dispense del corso disponibili nella sezione “materiale didattico” della pagina web istituzionale del docente.

[2] J. G. Proakis, M. Salehi, “Communication Systems Engineering”, Prentice-Hall, 1994.

[3] S. Benedetto, E. Biglieri e V. Castellani, “Teoria della Trasmissione Numerica”, Gruppo editoriale Jackson, 1990.

Uteriori testi di utile consultazione

- M. Luise, G. M. Vitetta, “Teoria dei Segnali”, McGraw-Hill, 1999

- U. Mengali, M. Morelli, “Trasmissione Numerica”, McGraw-Hill, 2001.

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI (ING-INF/03)
DIGITAL TRANSMISSION THEORY

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Subject area ING-INF/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Sufficiency in Statistical Signal Processing

The course aims to provide students with the necessary knowledge about the systems for transmission and reception of information in digital form and over a real communication channel.

Learning Outcomes.

Knowledge and understanding

After the course the student should understand the following aspects of digital communication systems

* Performances of modulation formats.

* Channel capacity and channel coding techniques.

* Equalization techniques for band-limited channels.

* Countermeasures against Fading channels

Applying knowledge and understanding

After the course the student should be able to

* Compute the probability of error of a digital modulation scheme.

* Design optimum and sub-otimum receivers  for digital communications.

* Design adaptive equalizers to combat intersymbol interference and fading.

Making judgements

Students should acquire the ability to compare pros and cons of different approaches to the solution of a specific problem through examples and problems.

Communication

The ability to communicate on technical topics should be acquired by discussing in a rigorous way not only concepts and tools of digital communications, but also the adopted solution to a specific problem.

Learning skills

Selected problems will be proposed that require elaborating on introduced concepts and methods, also with the help of selected readings suggested by the instructor (from the list of references). Identifying solutions to non trivial problems will be  important to be ready for autonomous lifelong learning.

Classroom lectures given by the instructor using the board.

Oral. The student must answer to 3 questions about the entire course syllabus; each question is worth 10/30 for a total of 30/30. Examination time is between 30 and 60 minutes.

Office Hours: By appointment; contact the instructor by E-Mail (francesco.bandiera@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) or at the end of class meetings.

Course Contents

Part I – Introduction. Summary about digital modulation schemes. Linear modulations (PAM, PSK, QAM) and orthogonal modulations (FSK, PPM). Bandwidth efficiency, power efficiency, comparisons. Probability of error of M-PAM and M-FSK. Union bound on the probability of error. Non coherent FSK: optimum receiver design and bandwidth requirements. Qualitative performance assessment. (11 hours).

Part I - Channel Capacity and Channel Coding. Channel models and capacity. Channel coding theorem. Linear block codes. Hamming codes. Cyclic codes. Performance analysis of coded systems. Hard and soft decoding. Interleaving. Convolutional Codes. Block-diagram of the encoder. Representations: tree, trellis, state-diagram, transfer function. Decoding: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm. Performance analysis with soft and hard decisions decoding. (30 hours)

Part III - Digital Transmission over real channels. Design of communication systems for the bandlimited channel. Channel models. Inter Symbols Interference (ISI). Nyquist criterion and eye diagram. Equalization. The optimum receiver for channels with ISI: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm revisited. Performance analysis. Linear equalization methods: zero forcing (ZF) and minimum mean squared error (MMSE). Performance analysis. Non linear equalizers (decision-feedback). Adaptive Equalization. Adaptive linear equalizers: ZF, least mean squares (LMS), recursive least squares (RLS). Convergence properties and performance analysis. Blind equalization: maximum likelihood, per survivor processing, multiple signals classification (MUSIC). Digital Transmission over Multipath Fading Channels. Channel Models and classification. Channel selectivity in time and/or frequency. Transmission of digitally-modulated signals over the flat/flat channel: diversity reception techniques and performance analysis. Digital transmission over the frequency-selective fading channel: RAKE receiver and its performance. Adaptive implementations. (40 hours)

[1] J. G. Proakis, “Digital Communications”, McGraw Hill, 4th Ed., 2004.

[2] J. M. Wozencraft, I. M. Jacobs, “Principles of Communication Engineering,” Waveland Press (reprint 1990).

Other useful references

-         J. G. Proakis M. Salehi, “Digital Communications,” McGraw Hill, 5th Ed., 2008.

-         T. M. Cover, J. A. Thomas, “Elements of Information Theory,” Wiley, 1991.

-         A. H. Sayed, “Fundamentals of Adaptive Filtering,” John Wiley and Sons, 2003.

-         V. Pless, “Introduction to the Theory of Error-Correcting Codes,” Wiley, 1998.

 

-         Scientific papers highlighted by the instructor.

DIGITAL TRANSMISSION THEORY (ING-INF/03)
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare Francesco BANDIERA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Francesco BANDIERA: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Propedeuticità: "Segnali e Sistemi" e "Calcolo delle Probabilità e Statistica"

Il corso fornisce le conoscenze di base in merito alle tecniche per la trasmissione dell’informazione sia in forma analogica che digitale. Si studiano inizialmente le modulazioni analogiche di ampiezza e di fase/frequenza con l’obiettivo di capire le differenti caratteristiche delle varie modulazioni confrontarle in termini di: banda, rapporto segnale/rumore alla destinazione e complessità. Successivamente si introducono alcuni concetti elementari di teoria dell’informazione che mirano a chiarire il concetto di compressione di una sorgente discreta con memoria e senza memoria. Successivamente si introducono le modulazioni digitali lineari e non lineari (ortogonali) con l’obiettivo, nuovamente, di capirne le differenti caratteristiche ed effettuare confronti in termini di: banda, contrasto di energia per bit, complessità, per un preassegnato valore della probabilità d’errore.

Risultati di apprendimento.

Conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrà avere le conoscenze di base sui sistemi di comunicazione che riguardano

* Modulazioni Analogiche

* Codifica di Sorgente

* Modulazioni Digitali

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di

* Classificare le modulazioni analogiche ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Calcolare il contenuto informativo di una sorgente discreta senza memoria e codificarla tramite l’algoritmo di Huffman.

* Classificare le modulazioni digitali ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Risolvere semplici problemi di analisi e dimensionamento, con riferimento agli argomenti trattati.

Autonomia di giudizio

Attraverso esempi ed esercizi lo studente dovrà acquisire la capacità di confrontare approcci differenti alla soluzione di uno specifico problema.

Abilità comunicative

Durante il corso lo studente dovrà acquisire la capacità di descrivere in modo rigoroso concetti di base della teoria della trasmissione dei segnali sia in forma analogica che in forma digitale e la soluzione adottata ad uno specifico esercizio.

Capacità di apprendimento

Anche se in forma minima gli studenti saranno chiamati ad una analisi critica dei concetti e delle metodologie introdotte nel corso; la  capacità critica va intesa come primo passo nell’acquisizione della capacità di aggiornamento professionale (e culturale)  continuo realizzato anche in autonomia.

Lezioni frontali in aula svolte dal docente alla lavagna. Occasionalmente gli studenti potrebbero esser chiamati su base volontaria a risolvere esercizi collettivamente.

L'esame si articola in una prova scritta della durata di 2 ore dove non è consentito l'uso di libri e/o appunti; è consentito invece l'uso della calcolatrice. La prova include tre domande di natura teorica, dove lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo corretto e completo, e due esercizi numerici, nei quali lo studente deve dimostrare di saper applicare in modo quantitativo le nozioni acquisite. Ad ognuno dei cinque quesiti (le tre domande di teoria e i due esercizi numerici) è assegnato un punteggio di 6/30, per un totale di 30/30. Se il voto conseguito è maggiore o uguale a 18/30 l'esame è superato. Per lo studente che voglia tentare di migliorare il risultato conseguito con la prova scritta, è possibile sostenere una prova orale integrativa in maniera facoltativa. Se, invece, il voto conseguito è compreso fra 15/30 e 17/30 la prova orale integrativa diviene obbligatoria. Le prove orali integrative si svolgono in data da concordarsi al momento. 

Orario di ricevimento: Previo appuntamento da concordare per email (francesco.bandiera@unisalento.it, angelo.coluccia@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) o al termine delle lezioni.

Generalità sui sistemi di comunicazione: schema generale di un sistema di comunicazione. Sorgenti analogiche e numeriche. Caratteristiche dei canali: distorsione, attenuazione (nella propagazione libera e in quella guidata). Il rumore nei sistemi di comunicazione: temperatura e cifra di rumore, formula di Friis. Parametri di un'antenna e formula del collegamento [1, Capitolo 1, appendici A e B]. (8 ore).

Schemi di modulazione analogica: Modulazioni lineari (DSB, SSB, modulazione di ampiezza convenzionale) e non lineari (FM e PM). Analisi in presenza di rumore [1, Capitolo 2]. (15 ore).

Elementi di codifica di sorgente: misura dell'informazione, entropia.  Codifica di una sorgente discreta senza memoria. Algoritmo di Huffman. Entropia di una sorgente discreta stazionaria. Cenni all’algoritmo di Lempel-Ziv [3, pp. 101-116] e [2 pp. 235-237]. (8 ore).

Schemi di modulazione digitale (numerica): ricezione ottima coerente su canale AWGN: implementazione del ricevitore. Modulazioni senza memoria a più livelli: schemi monodimensionali (PAM), bidimensionali (PSK, QAM), multidimensionali (FSK, PPM). Modulazioni spread spectrum e OFDM; sistemi ADSL. Confronto tra le modulazioni in termini di efficienza in banda, efficienza in potenza, probabilità di errore e complessità [2, Capitolo 4 e Appendice C]. (30 ore).

Durante il corso si svilupperanno anche esempi ed esercizi sugli argomenti trattati. (20 ore)

[1] Dispense del corso disponibili nella sezione “materiale didattico” della pagina web istituzionale del docente.

[2] J. G. Proakis, M. Salehi, “Communication Systems Engineering”, Prentice-Hall, 1994.

[3] S. Benedetto, E. Biglieri e V. Castellani, “Teoria della Trasmissione Numerica”, Gruppo editoriale Jackson, 1990.

Uteriori testi di utile consultazione

- M. Luise, G. M. Vitetta, “Teoria dei Segnali”, McGraw-Hill, 1999

- U. Mengali, M. Morelli, “Trasmissione Numerica”, McGraw-Hill, 2001.

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI (ING-INF/03)
DIGITAL TRANSMISSION THEORY

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Subject area ING-INF/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Sufficiency in Statistical Signal Processing

The course aims to provide students with the necessary knowledge about the systems for transmission and reception of information in digital form and over a real communication channel.

Learning Outcomes.

Knowledge and understanding

After the course the student should understand the following aspects of digital communication systems

* Performances of modulation formats.

* Channel capacity and channel coding techniques.

* Equalization techniques for band-limited channels.

* Countermeasures against Fading channels

Applying knowledge and understanding

After the course the student should be able to

* Compute the probability of error of a digital modulation scheme.

* Design optimum and sub-otimum receivers  for digital communications.

* Design adaptive equalizers to combat intersymbol interference and fading.

Making judgements

Students should acquire the ability to compare pros and cons of different approaches to the solution of a specific problem through examples and problems.

Communication

The ability to communicate on technical topics should be acquired by discussing in a rigorous way not only concepts and tools of digital communications, but also the adopted solution to a specific problem.

Learning skills

Selected problems will be proposed that require elaborating on introduced concepts and methods, also with the help of selected readings suggested by the instructor (from the list of references). Identifying solutions to non trivial problems will be  important to be ready for autonomous lifelong learning.

Classroom lectures given by the instructor using the board.

Oral. The student must answer to 3 questions about the entire course syllabus; each question is worth 10/30 for a total of 30/30. Examination time is between 30 and 60 minutes.

Office Hours: By appointment; contact the instructor by E-Mail (francesco.bandiera@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) or at the end of class meetings.

Course Contents

Part I – Introduction. Summary about digital modulation schemes. Linear modulations (PAM, PSK, QAM) and orthogonal modulations (FSK, PPM). Bandwidth efficiency, power efficiency, comparisons. Probability of error of M-PAM and M-FSK. Union bound on the probability of error. Non coherent FSK: optimum receiver design and bandwidth requirements. Qualitative performance assessment. (11 hours).

Part I - Channel Capacity and Channel Coding. Channel models and capacity. Channel coding theorem. Linear block codes. Hamming codes. Cyclic codes. Performance analysis of coded systems. Hard and soft decoding. Interleaving. Convolutional Codes. Block-diagram of the encoder. Representations: tree, trellis, state-diagram, transfer function. Decoding: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm. Performance analysis with soft and hard decisions decoding. (30 hours)

Part III - Digital Transmission over real channels. Design of communication systems for the bandlimited channel. Channel models. Inter Symbols Interference (ISI). Nyquist criterion and eye diagram. Equalization. The optimum receiver for channels with ISI: maximum likelihood sequence detector and Viterbi algorithm revisited. Performance analysis. Linear equalization methods: zero forcing (ZF) and minimum mean squared error (MMSE). Performance analysis. Non linear equalizers (decision-feedback). Adaptive Equalization. Adaptive linear equalizers: ZF, least mean squares (LMS), recursive least squares (RLS). Convergence properties and performance analysis. Blind equalization: maximum likelihood, per survivor processing, multiple signals classification (MUSIC). Digital Transmission over Multipath Fading Channels. Channel Models and classification. Channel selectivity in time and/or frequency. Transmission of digitally-modulated signals over the flat/flat channel: diversity reception techniques and performance analysis. Digital transmission over the frequency-selective fading channel: RAKE receiver and its performance. Adaptive implementations. (40 hours)

[1] J. G. Proakis, “Digital Communications”, McGraw Hill, 4th Ed., 2004.

[2] J. M. Wozencraft, I. M. Jacobs, “Principles of Communication Engineering,” Waveland Press (reprint 1990).

Other useful references

-         J. G. Proakis M. Salehi, “Digital Communications,” McGraw Hill, 5th Ed., 2008.

-         T. M. Cover, J. A. Thomas, “Elements of Information Theory,” Wiley, 1991.

-         A. H. Sayed, “Fundamentals of Adaptive Filtering,” John Wiley and Sons, 2003.

-         V. Pless, “Introduction to the Theory of Error-Correcting Codes,” Wiley, 1998.

 

-         Scientific papers highlighted by the instructor.

DIGITAL TRANSMISSION THEORY (ING-INF/03)
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Propedeuticità: "Segnali e Sistemi" e "Calcolo delle Probabilità e Statistica"

Il corso fornisce le conoscenze di base in merito alle tecniche per la trasmissione dell’informazione sia in forma analogica che digitale. Si studiano inizialmente le modulazioni analogiche di ampiezza e di fase/frequenza con l’obiettivo di capire le differenti caratteristiche delle varie modulazioni confrontarle in termini di: banda, rapporto segnale/rumore alla destinazione e complessità. Successivamente si introducono alcuni concetti elementari di teoria dell’informazione che mirano a chiarire il concetto di compressione di una sorgente discreta con memoria e senza memoria. Successivamente si introducono le modulazioni digitali lineari e non lineari (ortogonali) con l’obiettivo, nuovamente, di capirne le differenti caratteristiche ed effettuare confronti in termini di: banda, contrasto di energia per bit, complessità, per un preassegnato valore della probabilità d’errore.

Risultati di apprendimento.

Conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrà avere le conoscenze di base sui sistemi di comunicazione che riguardano

* Modulazioni Analogiche

* Codifica di Sorgente

* Modulazioni Digitali

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di

* Classificare le modulazioni analogiche ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Calcolare il contenuto informativo di una sorgente discreta senza memoria e codificarla tramite l’algoritmo di Huffman.

* Classificare le modulazioni digitali ed effettuare confronti di prestazioni fra le stesse.

* Risolvere semplici problemi di analisi e dimensionamento, con riferimento agli argomenti trattati.

Autonomia di giudizio

Attraverso esempi ed esercizi lo studente dovrà acquisire la capacità di confrontare approcci differenti alla soluzione di uno specifico problema.

Abilità comunicative

Durante il corso lo studente dovrà acquisire la capacità di descrivere in modo rigoroso concetti di base della teoria della trasmissione dei segnali sia in forma analogica che in forma digitale e la soluzione adottata ad uno specifico esercizio.

Capacità di apprendimento

Anche se in forma minima gli studenti saranno chiamati ad una analisi critica dei concetti e delle metodologie introdotte nel corso; la  capacità critica va intesa come primo passo nell’acquisizione della capacità di aggiornamento professionale (e culturale)  continuo realizzato anche in autonomia.

Lezioni frontali in aula svolte dal docente alla lavagna. Occasionalmente gli studenti potrebbero esser chiamati su base volontaria a risolvere esercizi collettivamente.

L'esame si articola in una prova scritta della durata di 2 ore dove non è consentito l'uso di libri e/o appunti; è consentito invece l'uso della calcolatrice. La prova include tre domande di natura teorica, dove lo studente deve dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo corretto e completo, e due esercizi numerici, nei quali lo studente deve dimostrare di saper applicare in modo quantitativo le nozioni acquisite. Ad ognuno dei cinque quesiti (le tre domande di teoria e i due esercizi numerici) è assegnato un punteggio di 6/30, per un totale di 30/30. Se il voto conseguito è maggiore o uguale a 18/30 l'esame è superato. Per lo studente che voglia tentare di migliorare il risultato conseguito con la prova scritta, è possibile sostenere una prova orale integrativa in maniera facoltativa. Se, invece, il voto conseguito è compreso fra 15/30 e 17/30 la prova orale integrativa diviene obbligatoria. Le prove orali integrative si svolgono in data da concordarsi al momento. 

Orario di ricevimento: Previo appuntamento da concordare per email (francesco.bandiera@unisalento.it), Telegram (@francescobandiera) o al termine delle lezioni.

Generalità sui sistemi di comunicazione: schema generale di un sistema di comunicazione. Sorgenti analogiche e numeriche. Caratteristiche dei canali: distorsione, attenuazione (nella propagazione libera e in quella guidata). Il rumore nei sistemi di comunicazione: temperatura e cifra di rumore, formula di Friis. Parametri di un'antenna e formula del collegamento [1, Capitolo 1, appendici A e B]. (8 ore).

Schemi di modulazione analogica: Modulazioni lineari (DSB, SSB, modulazione di ampiezza convenzionale) e non lineari (FM e PM). Analisi in presenza di rumore [1, Capitolo 2]. (15 ore).

Elementi di codifica di sorgente: misura dell'informazione, entropia.  Codifica di una sorgente discreta senza memoria. Algoritmo di Huffman. Entropia di una sorgente discreta stazionaria. Cenni all’algoritmo di Lempel-Ziv [3, pp. 101-116] e [2 pp. 235-237]. (8 ore).

Schemi di modulazione digitale (numerica): ricezione ottima coerente su canale AWGN: implementazione del ricevitore. Modulazioni senza memoria a più livelli: schemi monodimensionali (PAM), bidimensionali (PSK, QAM), multidimensionali (FSK, PPM). Modulazioni spread spectrum e OFDM; sistemi ADSL. Confronto tra le modulazioni in termini di efficienza in banda, efficienza in potenza, probabilità di errore e complessità [2, Capitolo 4 e Appendice C]. (30 ore).

Durante il corso si svilupperanno anche esempi ed esercizi sugli argomenti trattati. (20 ore)

[1] Dispense del corso disponibili nella sezione “materiale didattico” della pagina web istituzionale del docente.

[2] J. G. Proakis, M. Salehi, “Communication Systems Engineering”, Prentice-Hall, 1994.

[3] S. Benedetto, E. Biglieri e V. Castellani, “Teoria della Trasmissione Numerica”, Gruppo editoriale Jackson, 1990.

Uteriori testi di utile consultazione

- M. Luise, G. M. Vitetta, “Teoria dei Segnali”, McGraw-Hill, 1999

- U. Mengali, M. Morelli, “Trasmissione Numerica”, McGraw-Hill, 2001.

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI (ING-INF/03)
DIGITAL TRANSMISSION THEORY

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Subject area ING-INF/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2017/2018

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

DIGITAL TRANSMISSION THEORY (ING-INF/03)
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI (ING-INF/03)
DIGITAL TRANSMISSION THEORY

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING AND ELECTRONIC TECHNOLOGIES

Subject area ING-INF/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2016/2017

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

DIGITAL TRANSMISSION THEORY (ING-INF/03)
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI (ING-INF/03)
DIGITAL TRANSMISSION THEORY

Degree course COMMUNICATION ENGINEERING

Subject area ING-INF/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2015/2016

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

DIGITAL TRANSMISSION THEORY (ING-INF/03)
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI (ING-INF/03)
DIGITAL TRANSMISSION THEORY

Corso di laurea COMMUNICATION ENGINEERING

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIGITAL TRANSMISSION THEORY (ING-INF/03)
DIGITAL TRANSMISSION THEORY

Corso di laurea COMMUNICATION ENGINEERING

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIGITAL TRANSMISSION THEORY (ING-INF/03)

Pubblicazioni

1. International Journals

[1] F. Bandiera, G. Ricci, "Decision-Aided GLR-Based Group Detection," Electronics Letters, Vol. 39, No. 5, pp. 467-468, 6 Mar., 2003.

[2] F. Bandiera, G. Ricci, M. K. Varanasi, "Blind Multiuser Detection Over Highly-Dispersive CDMA Channels," IEEE Transactions on Communications, Vol. 52, No. 8, pp. 1377-1387, Aug. 2004.

[3] F. Bandiera, G. Ricci, "Slicks Detection on the Sea Surface based upon Polarimetric SAR Data," IEEE Geoscience and Remote Sensing Letters, Vol. 2, No. 3, pp. 342-346, Jul. 2005.

[4] F. Bandiera, D. Orlando, G. Ricci, "CFAR Detection of Extended and Multiple Point-like Targets without Assignment of Secondary Data," IEEE Signal Processing Letters, Vol. 13, No. 4, pp. 240-243, Apr. 2006.

[5] F. Bandiera, G. Ricci, "Adaptive Detection and Interference Rejection of Multiple Point-Like Radar Targets," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 54, No. 12, pp. 4510-4518, Dec. 2006.

[6] F. Bandiera, M. Jahangir, G. Ricci, R. Verrienti, "Exploiting a diversity idea to get rid of secondary data: design and analysis of an adaptive detection scheme," Proceedings of European Microwave Association (EuMA), Vol. 3, No. 1, pp. 16-22, Mar. 2007.

[7] F. Bandiera, A. De Maio, A. S. Greco, G. Ricci, "Adaptive Radar Detection of Distributed Targets in Homogeneous and Partially-Homogeneous Noise plus Subspace Interference," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 55, No. 4, pp. 1223-1237, Apr. 2007.

[8] F. Bandiera, A. De Maio, G. Ricci, "Adaptive CFAR Radar Detection with Conic Rejection," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 55, No. 6, Part 1, pp. 2533-2541, Jun. 2007.

[9] F. Bandiera, O. Besson, D. Orlando, G. Ricci, L. L. Scharf, "GLRT-based Direction Detectors in Homogeneous Noise and Subspace Interference," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 55, No. 6, Part 1, pp. 2386-2394, Jun. 2007.

[10] F. Bandiera, D. Orlando, G. Ricci, "On the CFAR property of GLRT-based Direction Detectors," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 55, No. 8, pp. 4312-4315, Aug. 2007.

[11] F. Bandiera, O. Besson, G. Ricci, "An ABORT-like Detector with Improved Mismatched Signals Rejection Capabilities," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 56, No. 1, pp. 14-25, Jan. 2008.

[12] F. Bandiera, O. Besson, D. Orlando, G. Ricci, "Theoretical performance analysis of the W-ABORT detector," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 56, No. 5, pp. 2117-2121, May 2008.

[13] F. Bandiera, D. Orlando, G. Ricci, "A Subspace-based Adaptive Sidelobe Blanker," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 56, No. 9, pp. 4141-4151, Sep. 2008.

[14] F. Bandiera, O. Besson, D. Orlando, G. Ricci, "An Improved Adaptive Sidelobe Blanker," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 56, No. 9, pp. 4152-4161, Sep. 2008.

[15] F. Bandiera, D. Orlando, G. Ricci, "One-Stage and Two-Stage Tunable Receivers," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol 57, No. 6, pp. 2064-2073, Jun. 2009.

[16] F. Bandiera, D. Orlando, G. Ricci, "One-Stage and Two-Stage Tunable Receivers*," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol 57, No. 8, pp. 3264-3273, Aug. 2009.

[17] F. Bandiera, D. Orlando, G. Ricci, "CFAR Detection strategies for Distributed Targets under Conic Constraints," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 57, No. 9, pp. 3305-3316, Sep. 2009.

[18] F. Bandiera, O. Besson, G. Ricci, "Knowledge-Aided Covariance
Matrix Estimation and Adaptive Detection in Compound-Gaussian Noise," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 58, No. 10, Oct. 2010.

[19] F. Bandiera, A. Farina, D. Orlando G. Ricci, "Detection Algorithms to Discriminate between Radar Targets and ECM Signals," IEEE Transactions on Signal Processing,  Vol. 58, No. 12, pp. 5984-5993, Dec. 2010.

[20] F. Bandiera, O. Besson, G. Ricci, "Adaptive detection of distributed targets in compound-Gaussian noise without secondary data: a Bayesian approach," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 59, No. 12, pp. 5698-5708, Dec. 2011.

[21] C. Hao, X. Shang, F. Bandiera, L. Cai, "Bayesian Radar Detection with Orthogonal Rejection," IEICE Transactions on Fundamentals of Electronics, Communications and Computer Sciences, Vol. E95-A, No. 2, pp. 596-599, Feb. 2012.

[22] C. Hao, F. Bandiera, J. Yang, D. Orlando, S. Yan, C. Hou, "Adaptive Detection of Multiple Point-like Targets under Conic Constraints," Progress In Electromagnetic Research (PIER), Vol. 129, pp. 231-250, Jun. 2012.

[23] F. Bandiera, M. Mancino, G. Ricci, "Localization Strategies for Multiple Point-like Radar Targets," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 60, No. 12, pp. 6708-6712, Dec. 2012.  

[24] F. Bandiera, O. Besson, G. Ricci, "Direction Detector for distributed targets in unknown noise and interference," IET Electronics Letters, Vol. 49, No. 1, pp. 68-69, Jan. 2013.

[25] F. Bandiera, A. Masciullo, G. Ricci, "A Bayesian approach to Oil Slicks Edge Detection based on SAR data," IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol. 52, No. 5, pp. 2901-2909, May 2014.

[26] F. Bandiera, A. Coluccia, G. Ricci, "A Cognitive Algorithm for Received Signal Strength Based Localization," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 63, No. 7, pp. 1726-1736, Apr. 2015.  

[27] F. Bandiera, M. Del Coco, G. Ricci, "Multitarget range-azimuth tracker," IEEE Transactions on Aerospace and Electronics Systems, Vol. 51, No. 2, Apr. 2015.

[28] F. Bandiera, O. Besson, A. Coluccia, G. Ricci, "ABORT-like detectors: a Bayesian approach," IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 63, No. 19, pp. 5274-5284, Oct. 2015.

[29] F. Bandiera, A. Coluccia, V. Dodde, A. Masciullo, G. Ricci, "CRLB for I/Q Imbalance Estimation in FMCW Radar Receivers," IEEE Signal Processing Letters, Vol. 23, No. 12, pp. 1707-1711, Dec. 2016.

2. Books and Book Chapters

[30] F. Bandiera, D. Orlando, G. Ricci, "Advanced Radar Detection Schemes under Mismatched Signal Models," Morgan & Claypool Publishers, USA, 2009.

3. International Conferences 

[31] F. Bandiera, G. Ricci, M. K. Varanasi, "Subspace-based Interference Identification over Highly Dispersive CDMA Channels," 36th Annual Conference on Information Sciences and Systems (CISS2002), Princeton University, Princeton, NJ, USA, Mar. 20-22, 2002.

[32] F. Bandiera, G. Ricci, M. K. Varanasi, "Blind Multiuser Detection over Highly-Dispersive CDMA Channels in presence of Diversity Reception,"  36th Asilomar Conference on Signals, Systems and Computers, Pacific Grove, CA, USA, Nov. 3-6, 2002, Vol. 2, pp. 1478-1482.

[33] F. Bandiera, G. Ricci, "A GLR-based Group Detection Strategy for Synchronous CDMA Systems over Frequency-Selective Fading Channels,"  36th Asilomar Conference on Signals, Systems and Computers, Pacific Grove, CA, USA, Nov. 3-6, 2002, Vol. 2, pp. 1483-1487.

[34] F. Bandiera, G. Ricci, M. Tesauro, "Adaptive Radar Detection of Extended Targets via Signature Diversity,"  36th Asilomar Conference on Signals, Systems and Computers, Pacific Grove, CA, USA, Nov. 3-6, 2002, Vol. 2, pp. 1402-1406.

[35] F. Bandiera, G. Ricci, M. Tesauro, "CFAR Detection of Oil Slicks on the Ocean Surface by Resorting to (possibly multifrequency) SAR Data,"  7th International Symposium on Signal Processing and its Applications (ISSPA2003), Paris, France, Jul. 1-4, 2003, Vol. 1 pp. 353-356.

[36] F. Bandiera, G. Ricci, M. Tesauro, "Adaptive Detection of Targets on the Sea Surface based upon Range-Compressed SAR Data,"  IEEE Statistical Signal Processing Workshop (SSP2003), St. Louis, MO, USA, Sep. 28 - Oct. 1st, 2003, pp. 466-469.

[37] F. Bandiera, G. Ricci, M. K. Varanasi, "Blind Multiuser Detection for a Multi-Satellite DS/CDMA System,"  5th IEEE Workshop on Signal Processing Advances in Wireless Communications (SPAWC2004), Lisbon, Portugal, Jul. 11-14, 2004, pp. 517-521.

[38] F. Bandiera, G. Ricci, "Non-trained Oil Slicks CFAR Detection based upon (possibly Polarimetric) SAR Data,"  IEEE Radar Conference 2004, Toulouse, France, Oct. 19-21, 2004.

[39] F. Bandiera, D. Orlando, G. Ricci, "Adaptive Radar Detection for Extended and Distributed Targets without Assignment of Secondary Data,"  Adaptive Sensor Array Processing Workshop (ASAP2005), Lexington, MA, USA, 7-8 Jun. 2005.

[40] F. Bandiera, G. Ricci, "Adaptive Detection and Interference Rejection for  Multiple Point-Like Radar Targets," International Symposium on Radar Systems (IRS2005), Berlin, Germany, 6-8 Sep., 2005

[41] F. Bandiera, A. De Maio, A. S. Greco, G. Ricci, "Adaptive Radar Detection of Extended Targets in Homogeneous Noise plus Subspace Interference,"  39th Asilomar Conference on Signals, Systems and Computers, Pacific Grove, CA, USA, 30 Oct. - 2 Nov. 2005, pp. 765-769.

[42] F. Bandiera, A. De Maio, A. S. Greco, G. Ricci, "Adaptive Radar Detection of Distributed Targets in Partially-Homogeneous Noise plus Subspace Interference,"  International Conference on Acoustics Speech and Signal Processing (ICASSP2006), Toulouse, France, 15-19 May 2006, Vol. 3, pp. III-261 - III-264.

[43] F. Bandiera, O. Besson, D. Orlando, G. Ricci, L. L. Scharf, "GLRT-Based Direction Detectors in Noise and Subspace Interference,"  International Conference on Acoustics Speech and Signal Processing (ICASSP2006), Toulouse, France, 15-19 May 2006, Vol. 3, pp. III-273 - III-276.

[44] F. Bandiera, M. Jahangir, G. Ricci, R. Verrienti, "Adaptive Radar Detection without Secondary Data: Exploiting a Diversity Idea," European Signal Processing Conference (EUSIPCO2006), Florence, Italy, 4-8 Sep. 2006.

[45] F. Bandiera, A. De Maio, G. Ricci, "Adaptive Radar Detection with Conic Rejection,"  International Symposium on Radar Systems (IRS2006), Krakow, Poland, 24-26 May 2006.

[46] F. Bandiera, O. Besson, D. Orlando, G. Ricci, "Derivation and Analysis of an Adaptive Detector with Enhanced Mismatched Signals Rejection Capabilities,"  41st Asilomar Conference on Signals, Systems and Computers, Pacific Grove, CA, USA, 4-7 Nov. 2007, pp. 2182-2186.

[47] F. Bandiera, O. Besson, D. Orlando, G. Ricci, "A Two-Stage Detector with Improved Acceptance/Rejection Capabilities," International Conference on Acoustics Speech and Signal Processing 2008 (ICASSP2008), Las Vegas, NV, USA, 30 Mar. - 4 Apr. 2008, pp. 2301-2304.

[48] F. Bandiera, D. Orlando, G. Ricci, "Adaptive Radar Detection of Distributed Targets under Conic Constraints,"  IEEE Radar Conference 2008, Rome, Italy, 26-30 May 2008, pp. 1705-1710.

[49] F. Bandiera, D. Orlando, G. Ricci, "A Parametric Adaptive Radar Detector,"  IEEE Radar Conference 2008, Rome, Italy, 26-30 May 2008, pp. 1145-1149.

[50] F. Bandiera, A. Farina, D. Orlando, G. Ricci, "A ternary detection test with applications to the sidelobe blanking problem,"  International Radar Conference 2009, Bordeaux, France, 12-16 Oct. 2009.

[51] F. Bandiera, M. Guerriero, G. Ricci, "Optimized Algorithms for Detection of Sparse Targets in Heterogeneous Gaussian Noise," International Radar Conference 2009, Bordeaux, France, 12-16 Oct. 2009.

[52] F. Bandiera, O. Besson, G. Ricci, "Knowledge-Aided Bayesian Covariance Matrix Estimation in Compound-Gaussian Clutter," International Conference on Acoustics Speech and Signal Processing 2010 (ICASSP2010), Dallas, TX, USA, 14-19 Mar. 2010.

[53] F. Bandiera, A. De Maio, S. De Nicola, A. Farina, D. Orlando, G. Ricci, "Adaptive strategies for discrimination between mainlobe and sidelobe signals,'' International Radar Conference 2010, Washington, USA, 10-14 May 2010.

[54] F. Bandiera, D. Orlando, G. Ricci, L. L. Scharf, "Radar detection of a Swerling 2 pulse train inclutter plus thermal noise: a subspace identification approach," 2nd International Workshop on Cognitive Information Processing 2010, Isola Elba, Italy, 14-16 Jun. 2010.

[55] F. Bandiera, O. Besson, G. Ricci, "Covariance-informed detection in compound-Gaussian clutter without secondary data," 6th IEEE Sensor Array and Multichannel Signal Processing Workshop, Israele, 4-7 Oct. 2010.

[56] C. Hao, F. Bandiera, J. Yang, C. Hou, "Adaptive Detection of Multiple Point-like targets with Conic Acceptance," International Conference on Acoustics Speech and Signal Processing 2011 (ICASSP2011), Praga, Rep. Ceca, 22-27 May 2011.

[57] F. Bandiera, M. Mancino, G. Ricci, D. Orlando, "A ML Localizer of Multiple Radar Targets", 46th Asilomar Conference on Signals, Systems and Computers, Pacific Grove, CA, USA, 4-7 Nov. 2012.

[58] F. Bandiera, O. Besson, G. Ricci, "Adaptive Direction Detection of Extended Targets in Noise plus Unknown Subspace Interference", 46th Asilomar Conference on Signals, Systems and Computers, Pacific Grove, CA, USA, 4-7 Nov. 2012.

[59] F. Bandiera, A. Masciullo, G. Ricci, "Bayesian Techniques for Edge Detection on Polarimetric SAR Images", Fifth IEEE International Workshop on Computational Advances in Multi-Sensor Adaptive Processing (CAMSAP 2013), Saint Martin, French West Indies, Dec. 15-18, 2013.

[60] F. Bandiera, M. Del Coco, G. Ricci, "A multitarget range/azimuth tracker for maritime applications", Fifth IEEE International Workshop on Computational Advances in Multi-Sensor Adaptive Processing (CAMSAP 2013), Saint Martin, French West Indies, Dec. 15-18, 2013.

[61] F. Bandiera, A. Coluccia, G. Ricci, A. Toma, "RSS-based Localization in Non-homogeneous Environments," International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing 2014 (ICASSP2014), Florence, Italy, May 4-9, 2014.

[62] F. Bandiera, A. Coluccia, G. Ricci, A. Toma, "RSS-based Localization in Non-homogeneous Environments," IEEE International Symposium on Innovations in Intelligent Systems and Applications (INISTA2014), Alberobello, Italy, Jun. 23-25, 2014.

[63] F. Bandiera, A. Coluccia, G. Ricci, F. Ricciato, D. Spano "TDOA Localization in Asynchronous WSNs," International Conference on Embedded and Ubiquitous Computing (EUC 2014), Milan, Italy, Aug. 25-29, 2014.

[64] F. Bandiera, V. Dodde, G. Ricci, "Radar Detection and Range Estimation of a Point-like Target in Non-Gaussian Noise," 2015 IEEE International Radar Conference, Arlington, VA, USA, May 11-16, 2015.

[65] F. Bandiera, O. Besson, A. Coluccia, G. Ricci, "A Bayesian Approach to Orthogonal Rejection Tests," 2015 IEEE International Radar Conference, Arlington, VA, USA, May 11-16, 2015.

[66] F. Bandiera, L. Carlino, A. Coluccia, G. Ricci, "RSS-based localization of a moving node in homogeneous environments," Sixth IEEE International Workshop on Computational Advances in Multi-Sensor Adaptive Processing (CAMSAP 2015), Cancun, Mexico, Dec. 13-16, 2015.

[67] F. Bandiera, V. Dodde, G. Ricci, "Adaptive Radar Detection and Localization of a Point-like Target in Heterogeneous Clutter," Sixth IEEE International Workshop on Computational Advances in Multi-Sensor Adaptive Processing (CAMSAP 2015), Cancun, Mexico, Dec. 13-16, 2015.

[68] F. Bandiera, L Carlino, A. Coluccia, G. Ricci, "A cognitive algorithm for RSS-based localization of possibly moving nodes," 19th International Conference on Information Fusion (FUSION 2016), Heidelberg, Germany, Jul. 5-8, 2016.

4. National Conferences and Lectures

[69] F. Bandiera, G. Ricci, M. Tesauro, "Il SAR nella rilevazione di Idrocarburi sulla Superficie Marina," Convegno Nazionale Matematica e Tecnologia per la difesa e la valorizzazione dei beni ambientali e culturali, Lecce, Italy, 17-19 Feb. 2005.

[70] F. Bandiera, D. Orlando, "An Improved Adaptive Sidelobe Blanker," Riunione Annuale del Gruppo di Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione (GTTI) 2007, Roma, Italy, 18-20 Jun. 2007. 

Temi di ricerca

L'attività di ricerca si inquadra nell'ambito dell'elaborazione
statistica del segnale e, in particolare,

  • Elaborazione del segnale radar
    • rivelazione in presenza di disadattamenti;
    • rivelazione in assenza di dati secondari;
    • rivelazione con modelli Bayesiani
  • Rivelazione multiutente blind per sistemi DS/CDMA.
  • Rivelazione di dark spot sulla superficie del mare.
  • Localizzazione di sorgenti RF.