Gianpiero COLANGELO

Gianpiero COLANGELO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10: FISICA TECNICA INDUSTRIALE.

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Edificio Multipiano CSEEM A6 - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 9440

Professore Associato SSD: Ing-Ind/10 (Fisica Tecnica Industriale)

Coordinatore del Dottorato di ricerca "INGEGNERIA DEI SISTEMI COMPLESSI"

VicePresidente del Consiglio Didattico in Medicina e Chirurgia

Coordinatore Commissione Carriere studenti del CD in Medicina e Chirurgia

Responsabile Scientifico del Laboratorio THERMAL ENGINEERING

Area di competenza:

Fisica Tecnica

Orario di ricevimento

Su appuntamento (in presenza o a distanza)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 Gianpiero Colangelo
Ingegnere, Ph.D.
Professore Associato
SSD: Ing-Ind/10 (Fisica Tecnica Industriale)

Formazione
10/2003 Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Sistemi Energetici ed Ambiente” XV ciclo presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – Università di Lecce, discutendo la tesi dal titolo: “Generatori termofotovoltaici rigenerativi per range-extender di vetture a trazione elettrica”
1/2000 Si laurea in Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli studi di Lecce discutendo la tesi in Macchine dal titolo: “Analisi comparativa dello spray prodotto da polverizzatori Minisac e V.C.O.”, svolta in collaborazione con ELASIS/BOSCH sede di Bari, con votazione 110/110.

Competenze
• Energia e Risparmio energetico
• Climatizzazione
• Scambio termico
Attività Scientifica
• Energie rinnovabili
• Scambiatori di calore ad alta efficienza
• Pompe di calore geotermiche
• Impianti solari termici ed ibridi
• Nanofluidi e nanotecnologie per lo scambio termico
• Sistemi ad alta efficienza per edifici a basso consumo energetico
• Sistemi a biomasse
• Sistemi termofotovoltaici
• Studio dello spray ad alta pressione
• Veicoli elettrici ed ibridi
Inventore di 2 brevetti industriali internazionali. E’ membro dei Comitati Scientifici di numerose riviste e congressi nazionali ed internazionali. E’ autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche e 2 libri a carattere didattico.

SCOPUS Author ID:12241264800

ORCID: http://orcid.org/0000-0001-9182-4336

https://www.researchgate.net/profile/Gianpiero_Colangelo

 

Colangelo Gianpiero, Ph.D.

 

Associate Professor

in Thermal engineering and industrial energy systems

at Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione

(Department of Engineering for Innovation)

University of Salento – ITALY

 

Education

He attended the School of Materials Engineering at the University of Lecce (Italy), and graduated in 2000 with first class honors with a final experimental thesis in collaboration with ELASIS/BOSCH of Bari (Italy) about common-rail diesel injection systems.

In May 2000, he awarded a grant for the PhD school in “Energy Systems and Environment” at the Department of Engineering for Innovation of the University of Lecce (Italy) in the field of Energy Conversion (Thermo-Photovoltaics for automotive applications) and received the Ph.D. degree in October 2003. His PhD research project dealt with the optimization of a regenerative thermophotovoltaic generator for automotive applications by means of numerical simulations and experimental investigations that were conducted at the Energy and Environment Research Center (CREA) of the Department of Engineering for Innovation.

From October 2001 to April 2002, he attended courses and was involved in a research project at Imperial College (London, U.K.) in the field of energy conversion and heat transfer.

In May 2002 he joined the Faculty of the University of Salento as Assistant Professor in the field of Applied Physics.

Work experience

from 12/2019 - today He is Associate professor in Thermal engineering and industrial energy systems at Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – University of Salento (Italy).

5/2002 -  12/2019 He is Assistant Professor in Thermal engineering and industrial energy systems at Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – University of Salento (Italy).

5/2000 – 7/2000 - He collaborates with the Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – University of Lecce for the design of a combustor for high temperature applications for a TPV system.

1/2000 – 3/2000 - He collaborates as a consultant in energy management with “Studio d’Ingegneria Cavallo–Sergi” of Ostuni (Italy).

5/1994 – 10/1994 - He collaborates with the Geophysics Laboratory of the Dipartimento di Scienza dei Materiali – University of Lecce.

Academic activities

2004 – today Professor for the “Applied Physics” course for Engineering Faculty of the University of Salento

2003 – 2004 Professor for the “Applied Physics” course for Engineering Faculty of the University of Salento

Professor for the “Heat transfer” course for Engineering Faculty of the University of Lecce

2002 – 2003 Professor for the “Applied Physics” course at the CUB – Mesagne for Engineering Faculty of the University of Lecce

Professor for the “Applied Physics” course for Engineering Faculty of the University of Lecce

 

Industrial and scientific research activities

The scientific activity has been done at the CREA (Center for Energy and Environment) of the Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (Department of Engineering for Innovation) – University of Salento and it dealt with these main topics:

  • Nanofluids
  • Renewable Energy
  • Heat transfer
  • Solar energy
  • High efficiency heat exchangers
  • Geothermal heat pumps
  • High efficiency systems in buildings
  • Thermo-photo-voltaic systems

• High pressure spray

• Hybrid vehicles

• Internal Combustion Engines

 

The following research activities have been done for the CREA (Center for Energy and Environment) of the Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (Department of Engineering for Innovation) – University of Salento:

· “Study of a Methodology for the CFD simulation of the Warm-up of the cockpit of passenger cars”, in collaboration with ELASIS S.p.A. of Pomigliano d’Arco (Na) - Italy

· “Applications of prototyping and design techniques for the development of industrial components with innovative materials”, Project P11 – Cluster 26 – 488/92

· “Innovative methane injection system for heavy duty engines”, in collaboration with Centro Ricerche FIAT

· “Study and development of innovative thermal solar collector systems”, in collaboration with Costruzioni Solari srl of Lecce (Italy)

· “A Thermophotovoltaic Power Generator for Hybrid Electric Vehicles”, European Project “The REV”, V FP - Contract n. ERK6-CT-1999-00019.

· “SETE project: Development of a combined system for microgeneration with negligible environmental inpact: solar, eolic and thermo-photo-voltaic”, in collaboration with the Environment Ministry.

· “VAS: Strategic environmental evaluation”, in collaboration with Regione Puglia

· “Teplan project: Development of innovative technologies for plasma thermal-destruction of waste on board of a ship”, in collaboration with CETMA – Brindisi (Italy)

· “Enerwood project: Renewable energy and management of the woods”, PIC INTERREG IIIA Transfrontaliero Adriatico – Asse 1– Misura 1.1

He is reviewer for:

· Applied Energy, ISSN: 0306-2619, Imprint: ELSEVIER

· De Agostini

· Dynamic Systems and Applications, ISSN: 1056-2176, Dynamic Publishers (USA).

· EENVIRO 2016 - 26-28 October 2016, Bucharest

· Energies, (CODEN: ENERGA), published monthly online by MDPI, ISSN 1996-1073.

· Energy and Buildings, ISSN: 0378-7788, Imprint: ELSEVIER

· Energy Conversion and Management, ISSN: 0196-8904, Imprint: ELSEVIER

· Energy Procedia, ISSN: 1876-6102,Imprint: ELSEVIER

· Energy, ISSN: 0360-5442, Imprint: ELSEVIER

· Entropy, (CODEN: ENTRFG), ISSN 1099-4300, published monthly online by MDPI.

· ESDA 2010 – ASME 2010 Biennial Conference on Engineering System Design and Analysis, July 12-14, 2010, Istanbul, Turkey.

· Experimental Thermal and Fluid Science, ISSN: 0894-1777, Imprint: ELSEVIER

· Flow, Turbulence and Combustion, An International Journal published in association with ERCOFTAC, ISSN: 1386-6184 (Print) 1573-1987 (Online), Springer.

· Geothermics, ISSN: 0375-6505, Imprint: ELSEVIER

· Heat Transfer Engineering, ISSN: 0145-7632 (Print), 1521-0537 (Online), Taylor & Francis.

· Heat Transfer—Asian Research, Wiley Periodicals Inc., A Wiley Company, Online ISSN: 1523-1496.

· Industrial & Engineering Chemistry Research, ISSN: 0888-5885, ACS Publications.

· International Journal of Energy and Environmental Engineering, ISSN: 2008-9163 (print version), ISSN: 2251-6832 (electronic version), Springer.

· International Journal of Heat and Mass Transfer, ISSN: 0017-9310, Imprint: ELSEVIER

· International Journal of Refrigeration, ISSN: 0140-7007, Imprint: ELSEVIER

· International Journal of Renewable Energy Research, IJRER, ISSN: 1309-0127

· International Journal of Thermal Sciences, ISSN: 1290-0729, Imprint: ELSEVIER

· Journal of Heat Transfer, ISSN: 022-1481, ASME, American Society of Mechanical Engineers.

· Journal of Solar Energy Engineering, ISSN: 0199-6231, ASME, American Society of Mechanical Engineers.

· Materials, (CODEN: MATEG9) ISSN: 1996-1944, published monthly online by MDPI.

· Renewable & Sustainable Energy Reviews, ISSN: 1364-0321, Imprint: ELSEVIER

· SAE International

· Solar Energy Materials and Solar Cells, ISSN: 0927-0248, Imprint: ELSEVIER

· Solar Energy, The official journal of the International Solar Energy Society®, ISSN: 0038-092X, Imprint: ELSEVIER

· SpliTech 2016, International Multidisciplinary Conference on Computer and Energy Science.

· Sustainable Cities and Society, ISSN: 2210-6707, Imprint: ELSEVIER

· SUSTEM 2015 - The 3rd Sustainable Thermal Energy Management International Conference, 7 & 8 July 2015 - Newcastle Marriott Hotel, High Gosforth Park, Newcastle upon Tyne, UK.

· The Open Fuels and Energy Science Journal, ISSN: 1876-973X, Bentham Open.

· Thermal Science, ISSN 2334-7163 (online edition) - ISSN 0354-9836 (printed edition); Founded in 1997 by the Yugoslav Society of Heat Transfer Engineers (now Society of Thermal Engineers of Serbia).

He is member of the Scientific Committee and Editorial Board of:

· SUSTEM 2015 – International Conference – Newcastle (UK);

· Scienze e Ricerche (Scientific Journal), ISSN 2283-5873;

· Thermal Science Journal, ISSN 2334-7163.

Didattica

A.A. 2023/2024

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

TECNICA DEL FREDDO

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso ENERGIA

Sede Lecce

TERMODINAMICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

A.A. 2022/2023

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno delle piattaforme:

https://elearning.unisalento.it/

 

Oppure

 

https://classroom.google.com/

Effettuare l’accesso con le proprie credenziali di ateneo ed utilizzare il

Codice Corso: z655ib5

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti -Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

       4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia - Autori: Starace, Colangelo - COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

       5.Fisica Tecnica - Gianni Cesini, Giovanni Latini, Fabio Polonara - CittàStudi

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
TECNICA DEL FREDDO

Corso di laurea INGEGNERIA MECCANICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ENERGIA (A88)

Sede Lecce

FISICA TECNICA

Il corso introduce alle problematiche relative agli impianti di refrigerazione industriale presentando caratteristiche e prestazioni di componenti e impianti per la generazione del freddo.

Fornire le conoscenze necessarie per la progettazione degli impianti frigoriferi dal punto di vista della produzione del freddo con sistemi a compressione di vapore, come da quello delle esigenze delle diverse applicazioni e del risparmio energetico. 

Risultati di apprendimento:

Dopo il corso lo studente sarà  in grado di:

Trattare le possibili configurazioni di impianto frigorifero bistadio;

Comprendere e prevedere le prestazioni di un impianto frigorifero nel suo insieme, dei suoi singoli componenti principali e dei fluidi frigoriferi;

Scegliere i componenti dai cataloghi dei produttori e integrarli in un impianto;

Riconoscere un frigorifero ad assorbimento e calcolarne le prestazioni;

Analizzare i parametri maggiormente influenti sul comportamento dei sistemi al variare delle condizioni operative.

Lezioni frontali e visite aziendali

Prova orale

Si veda apposito sito web su Unisalento

Dopo una introduzione per richiamare criticamente le conoscenze relative ai cicli frigoriferi, alla psicrometria e allo scambio termico, il corso prevede che vengano illustrati e spiegati i seguenti argomenti:

    • Cicli bistadio con particolare attenzione a
      • espansione frazionata
      • compressione interrefrigerata
      • presenza di più livelli di temperatura
      • schemi di impianto
      • ricevitori/separatori
    • • Compressori per la refrigerazione e più in particolare:
      • Compressori frigoriferi alternativi
      • Compressori frigoriferi a vite
      • Variazione delle prestazioni dei compressori al variare delle condizioni operative
      • Scelta a catalogo
    • • Gli evaporatori per la refrigerazione industriale
      • Fenomenologia dei flussi bifase evaporanti
      • Tipologie costruttive e prestazioni.
      • Scelta a catalogo
      • Prestazioni.
      • Condizioni dell'aria umida nella batteria evaporante.
    • • I condensatori per la refrigerazione industriale
      • Fenomenologia dei flussi bifase condensanti
      • Tipologie costruttive e prestazioni.
      • Torri evaporative e condensatori evaporativi
      • Scelta a catalogo
      • Prestazioni
    • Altri dispositivi delle macchine e degli impianti di refrigerazione
      • Valvole di espansione
      • Tubazioni
      • Serbatoi
      • Valvole
      • Sistemi per la lubrificazione
    • • Strutture frigorifere
      • Tipologie e accorgimenti costruttivi
    • Risparmio energetico nella refrigerazione
    • I refrigeranti
      • Proprieta' fisiche e problematiche di scelta
    • • Frigoriferi ad assorbimento.

 

Durante il corso sono previste visite in aziende del settore della refrigerazione o di settori affini.

Manuale della refrigerazione industriale - Stoecker - traduzione a cura di Stefanutti - Ed. Tecniche nuove

G. Starace, L. De Pascalis - Refrigerazione ad assorbimento - Collana AICARR, vol.14 – Editoriale Delfino, 2011

TECNICA DEL FREDDO (ING-IND/10)
TERMODINAMICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Sono richieste conoscenze di:  Matematica e Fisica

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Lo scambio termico

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi nell'ambito della Termodinamica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Termodinamica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova orale

Si veda apposito sito web su Unisalento

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno della piattaforma:

https://elearning.unisalento.it/

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Analisi termodinamica dei cicli.

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
TERMODINAMICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno delle piattaforme:

https://elearning.unisalento.it/

 

Oppure

 

https://classroom.google.com/

Effettuare l’accesso con le proprie credenziali di ateneo ed utilizzare il

Codice Corso: z655ib5

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti -Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

       4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia - Autori: Starace, Colangelo - COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

       5.Fisica Tecnica - Gianni Cesini, Giovanni Latini, Fabio Polonara - CittàStudi

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno delle piattaforme:

https://elearning.unisalento.it/

 

Oppure

 

https://classroom.google.com/

Effettuare l’accesso con le proprie credenziali di ateneo ed utilizzare il

Codice Corso: z655ib5

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti -Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

       4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia - Autori: Starace, Colangelo - COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

       5.Fisica Tecnica - Gianni Cesini, Giovanni Latini, Fabio Polonara - CittàStudi

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno delle piattaforme:

https://elearning.unisalento.it/

 

Oppure

 

https://classroom.google.com/

Effettuare l’accesso con le proprie credenziali di ateneo ed utilizzare il

Codice Corso: z655ib5

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti -Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

       4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia - Autori: Starace, Colangelo - COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

       5.Fisica Tecnica - Gianni Cesini, Giovanni Latini, Fabio Polonara - CittàStudi

FISICA TECNICA (ING-IND/11)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno delle piattaforme:

https://elearning.unisalento.it/

 

Oppure

 

https://classroom.google.com/

Effettuare l’accesso con le proprie credenziali di ateneo ed utilizzare il

Codice Corso: z655ib5

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti -Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

       4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia - Autori: Starace, Colangelo - COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

       5.Fisica Tecnica - Gianni Cesini, Giovanni Latini, Fabio Polonara - CittàStudi

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

https://classroom.google.com/

 

Effettuare l’accesso con le proprie credenziali di ateneo ed utilizzare il

Codice Corso: z655ib5

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

https://classroom.google.com/

 

Effettuare l’accesso con le proprie credenziali di ateneo ed utilizzare il

Codice Corso: z655ib5

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/11)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

https://classroom.google.com/

 

Effettuare l’accesso con le proprie credenziali di ateneo ed utilizzare il

Codice Corso: z655ib5

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

https://classroom.google.com/

 

Effettuare l’accesso con le proprie credenziali di ateneo ed utilizzare il

Codice Corso: ghhpvh

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/11)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede BRINDISI

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/10)
FISICA TECNICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede BRINDISI

Sono richieste conoscenze di:  Analisi Matematica I e Fisica I

Concetti di base

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Cicli termodinamici

Gas perfetti e miscele di gas

L'aria umida

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Esercitazioni

Conoscenze e comprensione. Il corso fornisce le conoscenze sui metodi e modelli per l’analisi di di base della termodinamica e dello scambio termico per l'analisi dei cicli termici, per le applicazioni al condizionamento dell'aria e per la progettazione e la verifica degli scambiatori di calore.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· descrivere ed utilizzare i principi base della termodinamica;

· comprendere le differenze tra fenomeni termodinamici diversi ;

· affrontare nuovi problemi scegliendo i metodi più appropriati e giustificando le proprie scelte;

· spiegare i risultati ottenuti anche a persone con un background teorico diverso.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare problemi complessi e/o frammentari e devono pervenire a idee e giudizi originali e autonomi, a scelte coerenti nell’ambito del loro lavoro, particolarmente delicate nella professione dell'ingegnere. Il corso promuove lo sviluppo dell’autonomia di giudizio nella scelta appropriata della tecnica/modello per la soluzione dei problemi ingegneristici nell'ambito delle Fisica Tecnica e la capacità critica di interpretare la bontà dei risultati dei modelli/metodi applicati.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario e composito, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti e le loro conoscenze scientifiche e, in particolar modo, il lessico di specialità.
 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della Fisica Tecnica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici per la presentazione (video proiettori, pc ecc.) e/o con l'ausilio della lavagna tradizionale. Le lezioni saranno improntate sul coinvolgimento degli studenti in maniera proattiva.

Prova scritta + Prova orale - La prova orale potrà essere sostenuta a condizione di avere superato quella scritta nello stesso appello.

Informazioni e materiale didattico sono disponibili nella pagina web ufficiale del corso all’interno del sito

http://intranet.unisalento.it

PROGRAMMA DEL CORSO

Concetti di base

Sistemi termodinamici

Definizioni della termodinamica

Proprietà delle sostanze pure

Grandezze e relazioni termodinamiche

Principi della termodinamica e fluidodinamica di base

Primo e secondo principio della termodinamica per sistemi aperti e sistemi chiusi. L'entropia. Definizioni di rendimento.

La macchina di Carnot.

Perdite di carico.

Cicli termodinamici

Cicli diretti (Rankine, Joule)

Cicli indiretti

Analisi termodinamica dei cicli.

Sistemi per miglioramento dei cicli termodinamici

Le sostanze e i modelli per il calcolo

Gas perfetti e miscele di gas

Relazioni valide per liquidi, solidi e vapori

Uso di tabelle e diagrammi

L'aria umida

Definizioni, proprietà, calcoli, diagrammi e trasformazioni elementari.

Cenni di impianti termici

Definizioni e terminologia

Impianti estivi ed invernali a tutt'aria

Lo scambio termico

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambiatori di calore

Concetti e definizioni

Metodi per la progettazione e la verifica

La conduzione termica non stazionaria

Esercitazioni

Esercitazioni su tutti gli argomenti trattati anche con riferimento alle tracce delle prove d'esame precedenti.

  1. Lezioni di fisica tecnica - Alfano, Betta, D'Ambrosio Liguori Editore, 2008
  2. Termodinamica e trasmissione del calore Cengel - McGrawHill Italia
  3. Fisica Tecnica – 120 problemi svolti e proposti

Collana “Gli eserciziari di McGraw-Hill”, G. Starace, G. Colangelo, L. De Pascalis, McGraw-Hill Italia.

4. FISICA TECNICA – McGrawHill Italia

Autori: Starace, Colangelo

COMPENDIO disponibile solo a Lecce e realizzato esclusivamente per il corso di Fisica Tecnica dell’Università del Salento, comprendente i capitoli di scambio termico del testo indicato al n. 2 e l’intero testo indicato al n. 3. Il testo al n. 4 è sostitutivo di entrambi quelli al n. 2 e al n. 3.

FISICA TECNICA (ING-IND/10)

Pubblicazioni

1. A DE RISI, G COLANGELO, D LAFORGIA, "An Experimental Study of High Pressure Nozzles in Consideration of Hole-to-Hole Spray Abnormalities", SAE paper N° 2000-01-1250, March 6-9, 2000 Detroit, Michigan – USA, “Advances in Diesel Fuel Injection and Sprays”, ISBN 0-7680-0548-5, 2000, SAE, USA. In: E. D. KLOMP; R. B. KRIEGER; M. C. LAI; R. D. REITZ; G. J. SMALLWOOD. Advances in Diesel Fuel Injection and Sprays. vol. SP-1498, p. 1-18, Warendale:SAE International (USA), ISBN: 9780768005486 (doi: 10.4271/2000-01-1250)
2. G. COLANGELO, A. DE RISI, D. LAFORGIA, “CFD Investigation of a Combustor with a Built-in Heat Exchanger for TPV Range Extender for Automotive Applications”, pubblicazione interna, Università di Lecce, ottobre 2000, Lecce, Italy.
3. G. COLANGELO, A. DE RISI, D. LAFORGIA, “Analisi della Cavitazione nei Fori di Polverizzatori Minisac: Indagine Sperimentale e Numerica”, 56° Congresso Nazionale ATI, 10-14 settembre 2001, Napoli, Italy. (CUEN - Napoli)
4. G. COLANGELO, A. DE RISI, D. LAFORGIA, “New Approaches to the Design of the Combustion System for Thermophotovoltaic Applications”, Semiconductor Science and Technology, Vol. 18, p. 262-269, ISSN: 0268-1242, IOP Publishing, 2003, U.K. (doi: 10.1088/0268-1242/18/5/318)
5. G. COLANGELO, “Generatori Termofotovoltaici Rigenerativi per Range-Extender di Vetture a Trazione Elettrica”, Tesi di Dottorato in “Sistemi Energetici ed Ambiente”, Università di Lecce, ottobre 2003.
6. G. COLANGELO, A. DE RISI, “Una Metodologia per la Progettazione del Sistema Combustore-Rigeneratore in Impianti Termofotovoltaici”, 59° Congresso Nazionale ATI, Genova 14-17 settembre 2004, Vol I, p. 125-136, ISBN 88-86281-93-5, 2004, SGE, Italy.
7. A. DE RISI, R. DI SANTE, G. COLANGELO “Optical Characterization of a Diesel Spray at High Temperature and Pressure”, XII convegno nazionale A.I.VE.LA., Istituto Motori - CNR, Napoli, 11- 12 novembre 2004.
8. G. STARACE, P. CONGEDO, G. COLANGELO, “Horizontal Heat Exchangers for GSHP. Efficiency and Cost Investigation for Three Different Applications”, ECOS2005-18th International Conference on Efficiency, Cost, Optimization, Simulation and Environmental Impact of Energy Systems, 2005, ISBN 82-519-2041-8, Norway.
9. G. STARACE, P. CONGEDO, G. COLANGELO, “Efficienza e costi legati all’adozione degli scambiatori di calore orizzontali in impianti con pompe di calore geotermiche”, 60° Congresso Nazionale ATI -13-15 settembre 2005, Roma.
10. G. COLANGELO, “Pompe di calore geotermiche”, Convegno: “CASE SILENZIOSE ED ECOSOSTENIBILI - Il nuovo approccio della progettazione per il benessere ambientale”- Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce, 20 dicembre 2005.
11. G. COLANGELO, A. DE RISI, D. LAFORGIA, “Experimental study of a burner with high temperature heat recovery system for TPV applications”, Energy Conversion and Management, Volume 47, Issues 9-10, June 2006, Pages 1192-1206. ISSN 0196-8904, Elsevier Science. (doi: 10.1016/j.enconman.2005.07.001)
12. G. STARACE, P. CONGEDO, G. COLANGELO, “Computational Modelling and Sensitivity Analysis of Horizontal Heat Exchangers for Gshps”, ASME-ATI Conference “Energy: Production, Distribution and Conservation”, May 14th - 17th 2006, Milan (Italy), vol. I, p. 467-476, ISBN: 9788889884034.
13. G. COLANGELO, G. STARACE, G. FIORENTINO, “Strategia per la Simulazione Termofluidodinamica del Warm-up dell’Abitacolo di Autovetture”, XXIV Congresso Nazionale Sulla Trasmissione Del Calore - UIT, 21- 23 giugno 2006, Napoli.
14. P. CONGEDO, G. STARACE, G. COLANGELO, “Computational Modeling and Sensitivity Analysis of Horizontal Slinky Heat Exchangers for Gshps” In: FLUENT FORUM 2006. italia:fluent, Milano, Italy, 21 Novembre 2006.
15. P. CONGEDO, G. COLANGELO, G. STARACE, “Computational Modelling and Sensitivity Analysis of Horizontal Slinky Heat Exchangers for GSHPs”, 22nd ICR International Congress of Refrigeration, August 21-26, 2007, ISBN:13 978-2-913149-59-5, ICR07-E2-1388, Beijing (China).
16. P. CONGEDO, G. COLANGELO, G. STARACE, “Computational Modelling and Sensitivity Analysis of Horizontal Helical Heat Exchangers for GSHPs”, CLIMAMED 2007 Congress, September 5-7, 2007, Genova (Italy), ISBN: 9788895620022.
17. G. COLANGELO, G. STARACE, P. M. CONGEDO, “The Geothermal Heat Pumps Technology Status”, relazione al congresso internazionale “Sunlife Renewable Energy: From The Past Towards The Future”, 21/05/2008, Lecce – Università del Salento – Palazzo del Rettorato.
18. G. COLANGELO, A. DE RISI, “New Perspective of Solar Technologies for Power Production”, relazione al congresso internazionale “Sunlife Renewable Energy: From The Past Towards The Future”, 21/05/2008, Lecce – Università del Salento – Palazzo del Rettorato.
19. G. STARACE, G. COLANGELO, M. RANIERI, “Impianto Integrato a Pompa Di Calore Con Scambiatore Geotermico E Collettore Solare Termico Per La Climatizzazione Civile”, Convegno nazionale AICARR “Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore residenziale”, 5 giugno 2008 – PADOVA (Italy).
20. G. COLANGELO, G. STARACE, P. M. CONGEDO, “Impianti Innovativi: Le Pompe Di Calore Geotermiche”, relazione al convegno “Le nuove frontiere dell’edilizia abitativa tra risparmio energetico e materiali innovativi”, 10/06/2008, Università del Salento, Complesso Ecotekne - Facoltà di Ingegneria.
21. G. COLANGELO, A. DE RISI, M. MILANESE, D. LAFORGIA, “Innovative Design For Cooling System Of Off-Shore Wind Turbines”, Congresso internazionale OWEMES 2009 - Offshore Wind And Other Marine Renewable Energies In Mediterranean And European Seas, Brindisi – Italy, May, 21-23, 2009.
22. A. CAI, P. CARLUCCI, G. COLANGELO, M.G. DE GIORGI, A. DE LUCA, D. LAFORGIA, G. MINOSI, A. NUZZO, A. SCARLO, G. STARACE, “Analisi e Studi Relativi all'Ottimizzazione di un Impianto di Gassificazione e Cogenerazione a Biomasse Lignocellulosiche”, 64° CONGRESSO NAZIONALE ATI, L’Aquila, 8-11 settembre 2009, ISBN: 9788887182378.
23. F. CARLUCCIO, G. COLANGELO, G. STARACE, "Impianti Integrati Solari e Geotermici per Piccole Abitazioni ed Uffici", relazione al convegno AICARR "L’energia solare per il condizionamento dell’aria", 12/03/2010, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento - Lecce – Italia, ISSN: 0040-3725.
24. I. LAFUENTI, M. MILANESE, G. COLANGELO, A. DE RISI, "Applicazione del Solar Cooling ad un Edificio Biocompatibile Girevole", relazione al convegno AICARR "L’energia solare per il condizionamento dell’aria", 12/03/2010, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento - Lecce – Italia.
25. G. COLANGELO, M. FIORENTINO, G. STARACE, "Modello Matematico per la Progettazione di Scrubber ad Acqua Verticali", La Termotecnica, marzo 2010, p. 80 - 87, ISSN 0040-3725, ATI-CTI.
26. F. CARLUCCIO, G. COLANGELO, G. STARACE, "Impianti Integrati Solari e Geotermici: un’Analisi Prestazionale", La Termotecnica, giugno 2010, p. 59 -64, ISSN 0040-3725, ATI-CTI.
27. G. COLANGELO, E. FAVALE, A. DE RISI, D. LAFORGIA, “Experimental Tests on Diathermic Oil Based Nanofluids for Heat Transfer Applications”, Atti di ICAE 2011 - International Conference on Applied Energy, Perugia Centro Congressi, Perugia, Italy, May 16, 2011 – May 18, 2011, ISBN: 9788890584305, Tree (Italy).
28. G. COLANGELO, E. FAVALE, A. DE RISI, G. STARACE, D. LAFORGIA, “Un nuovo pannello solare termico a nanofluidi”, Atti del 66° Congresso Nazionale ATI, dal 5 - 9 Settembre 2011, Università della Calabria - Rende (Cosenza), ISBN: 978-88-95267-11-1, Barcello Editore (Italy).
29. P. M. CONGEDO, G. COLANGELO, G. STARACE, "CFD Simulations of Horizontal Ground Heat Exchangers: a Comparison Among Different Configurations", Applied Thermal Engineering 33-34 (2012), p. 24-32, ISSN: 1359-4311, Elsevier Science. (doi: 10.1016/j.applthermaleng.2011.09.005)
30. I. LAFUENTI, G. COLANGELO, M. MILANESE, A. DE RISI, “New Solutions for the Use of Solar Cooling in Hot and Humid Weather Conditions”, Atti del X International Conference On Renewable Energies And Power Quality (ICREPQ'12), Santiago de Compostela (Spain) 28-30 March 2012, ISBN: 978-84-615-6648-8, Spain.
31. N. CAIRO, G. COLANGELO, G. STARACE, “Performance Analysis of Two Industrial Dryers (cross flow and rotary) for Ligno-cellulosic Biomass Desiccation”, Atti del X International Conference On Renewable Energies And Power Quality (ICREPQ'12), Santiago de Compostela (Spain) 28-30 March 2012, ISBN: 978-84-615-6648-8, Spain.
32. I. LAFUENTI, G. COLANGELO, M. MILANESE, A. DE RISI, “New Solutions for the Use of Solar Cooling in Hot and Humid Weather Conditions”, Renewable Energy & Power Quality Journal, n. 10, 25 aprile 2012, ISSN: 2172-038X, European Association for the Development of Renewable Energies, Environment and Power Quality (EA4EPQ).
33. N. CAIRO, G. COLANGELO, G. STARACE, “Performance Analysis of Two Industrial Dryers (cross flow and rotary) for Ligno-cellulosic Biomass Desiccation”, Renewable Energy & Power Quality Journal, n. 10, 25 aprile 2012, ISSN: 2172-038X, European Association for the Development of Renewable Energies, Environment and Power Quality (EA4EPQ).
34. G. COLANGELO, D. ROMANO, A. DE RISI, G. STARACE, D. LAFORGIA, “Un Tool in Matlab-Simulink per la Simulazione di Pompe di Calore Geotermiche”, La Termotecnica, aprile 2012, ISSN 0040-3725, ATI-CTI.
35. G. COLANGELO, E. FAVALE, A. DE RISI, D. LAFORGIA, “Results of Experimental Investigations on the Heat Conductivity of Nanofluids Based on Diathermic Oil for High Temperature Applications”, Applied Energy 97 (2012), p. 828-833, ISSN: 0306-2619, Elsevier Science. (doi: 10.1016/j.apenergy.2011.11.026)
36. G. COLANGELO, E. FAVALE, A. DE RISI, D. LAFORGIA, “A new solution for reduced sedimentation flat panel solar thermal collector using nanofluids”, Applied Energy 111 (2013), p. 80-93, ISSN: 0306-2619, Elsevier Science. (doi: 10.1016/j.apenergy.2013.04.069)
37. F. CARLUCCIO, G. STARACE, G. COLANGELO, “Simulation Studies on GAX and GAX Hybrid Absorption refrigeration cycles”, In: 32nd UIT 2014. Pisa:UIT, PISA (ITALY), 23-25 JUNE 2014.
38. A. DE RISI, M. MILANESE, G. COLANGELO, D. LAFORGIA, “High efficiency nanofluid cooling system for wind turbines”, Thermal Science 18 (2) (2014), p. 543-554, ISSN: 0354-9836, (doi: 10.2298/TSCI130316116D)
39. A. P. CARLUCCI, G. COLANGELO, A. FICARELLA, D. LAFORGIA, L. STRAFELLA, “Improvements in Dual-Fuel Biodiesel-Producer Gas Combustion at Low Loads through Pilot Injection Splitting”, Journal of Energy Engineering, vol. C4014006 (2014), ISSN: 0733-9402, (doi: 10.1061/(ASCE)EY.1943-7897)
40. M. LOMASCOLO, G. COLANGELO, M. MILANESE, A. DE RISI, “Review of heat transfer in nanofluids: Conductive, convective and radiative experimental results”, Renewable and Sustainable Energy Reviews 43 (2015), Pages 1182-1198, ISSN: 1364-0321, (http://dx.doi.org/10.1016/j.rser.2014.11.086)
41. T. DONATEO, F. LICCI, A. D'ELIA, G. COLANGELO, D. LAFORGIA, F. CIANCARELLI, “Evaluation of emissions of CO2 and air pollutants from electric vehicles in Italian cities”, Applied Energy 157 (2015), Pages 675–687, ISSN 0306-2619, (DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.apenergy.2014.12.089)
42. G. COLANGELO, E. FAVALE, P. MIGLIETTA, A. DE RISI, M. MILANESE, D. LAFORGIA, “Experimental test of an innovative high concentration nanofluid solar collector”, (2015) Applied Energy, 154, pp. 874-881, ISSN 0306-2619, (DOI: 10.1016/j.apenergy.2015.05.031)
43. G. COLANGELO, D. ROMANO, G. M. TINA, “Performance evaluation of a new type of combined photovoltaic-thermal solar collector”, (2015) Journal of Solar Energy Engineering, Transactions of the ASME, 137 (4), art. no. 041012, ISSN:0199-6231, (DOI: 10.1115/1.4030727)
44. G. COLANGELO, E. FAVALE, M. MILANESE, G. STARACE, A. DE RISI, “Experimental Setup For Investigation On Microwaves Interaction With Nanofluids”, NANOfIM 2015 - Nanotechnology in Instrumentation and Measurement Workshop, July 24-25, 2015, Lecce (ITALY), pp. 88-91, ISBN: 9 788896 496381.
45. P. VISCONTI, P. COSTANTINI, G. COLANGELO, G. CAVALERA, “Electronic equipment for managing of thermo-solar plant and for performance comparison between standard and nanofluid-based solar”, NANOfIM 2015 - Nanotechnology in Instrumentation and Measurement Workshop, July 24-25, 2015, Lecce (ITALY), pp. 96-99, ISBN: 9 788896 496381.
46. G. COLANGELO, G. D’ANDREA, M. FRANCIOSA, M. MILANESE, A. DE RISI, “Dynamic simulation of a solar cooling HVAC system with nanofluid”, International Conference ZEMCH 2015, September 22nd - 25th, 2015, Lecce (Italy).
47. S. D’ARPA, G. COLANGELO, G. STARACE, I. PETROSILLO, D.E. BRUNO, V. URICCHIO, G. ZURLINI, “Heating requirements in greenhouse farming in southern Italy: evaluation of ground-source heat pump utilization compared to traditional heating systems”, (2016) Energy Efficiency, 9 (5), pp. 1065-1085. (DOI: 10.1007/s12053-015-9410-y).
48. G. COLANGELO, E. FAVALE, P. MIGLIETTA, A. DE RISI, ”Innovation in flat solar thermal collectors: A review of the last ten years experimental results”, (2016) Renewable and Sustainable Energy Reviews, 57, pp. 1141-1159, (DOI: 10.1016/j.rser.2015.12.142).
49. M. MILANESE, G. COLANGELO, A. CRETÌ, M. LOMASCOLO, F. IACOBAZZI, A. DE RISI, “Optical absorption measurements of oxide nanoparticles for application as nanofluid in direct absorption solar power systems - Part I: Water-based nanofluids behavior”, (2016) Solar Energy Materials and Solar Cells, (DOI: 10.1016/j.solmat.2015.12.027).
50. M. MILANESE, G. COLANGELO, A. CRETÌ, M. LOMASCOLO, F. IACOBAZZI, A. DE RISI, “Optical absorption measurements of oxide nanoparticles for application as nanofluid in direct absorption solar power systems - Part II: ZnO, CeO2, Fe2O3 nanoparticles behavior”, (2016) Solar Energy Materials and Solar Cells, (DOI: 10.1016/j.solmat.2015.12.030).
51. G. COLANGELO, E. FAVALE, P. MIGLIETTA, M. MILANESE, A. DE RISI, “Thermal conductivity, viscosity and stability of Al2O3-diathermic oil nanofluids for solar energy systems”, (2016) Energy, 95, pp. 124-136, ISSN: 0360-5442, (DOI: dx.doi.org/10.1016/j.energy.2015.11.032).
52. G. COLANGELO, M. MILANESE, A. DE RISI, “Numerical simulation of thermal efficiency of an innovative Al2O3 nanofluid solar thermal collector: influence of nanoparticles concentration”, Thermal Science ISSN: 0354-9836, (DOI: 10.2298/TSCI151207168C).
53. G. COLANGELO, E. FAVALE, M. MILANESE, G. STARACE, A. DE RISI, "Experimental Measurements of Al2O3 and CuO Nanofluids Interaction with Microwaves.", Journal of Energy Engineering, vol. 04016045, ISSN: 0733-9402, (DOI: 10.1061/(ASCE)EY.1943-7897.0000400).
54. M. MILANESE, F. IACOBAZZI, G. COLANGELO, A. DE RISI, “An investigation of layering phenomenon at the liquid–solid interface in Cu and CuO based nanofluids”, (2016) International Journal of Heat and Mass Transfer, Volume 103, pp. 564–571, ISSN: 0017-9310, (DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.ijheatmasstransfer.2016.07.082)
55. P. VISCONTI, P. PRIMICERI, P. COSTANTINI, G. COLANGELO, G. CAVALERA, “Measurement and control system for thermosolar plant and performance comparison between traditional and nanofluid solar thermal collectors”, (2016) International Journal on Smart Sensing and Intelligent Systems, vol. 9, no. 3, pp. 681 – 708, ISSN 1178-5608.
56. F. IACOBAZZI, M. MILANESE, G. COLANGELO, M. LOMASCOLO, A. DE RISI, “An explanation of the Al2O3 nanofluid thermal conductivity based on the phonon theory of liquid”, (2016) Energy, 116, pp. 786-794, ISSN: 0360-5442, (DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.energy.2016.10.027).

57. MILANESE M., COLANGELO G., IACOBAZZI F., DE RISI A., “Modeling of double-loop fluidized bed solar reactor for efficient thermochemical fuel production”, (2017) Solar Energy Materials and Solar Cells, 160, pp. 174-181 (DOI: 10.1016/j.solmat.2016.10.028)

58. M. MILANESE, L. TORNESE, G. COLANGELO, D. LAFORGIA, A. DE RISI, “Numerical method for wind energy analysis applied to Apulia Region, Italy”, (2017) Energy, 128, pp. 1-10, ISSN: 0360-5442, (DOI: https://doi.org/10.1016/j.energy.2017.03.170).

59. M. Milanese, G. Colangelo, D. Laforgia, A. de Risi, “Multi-parameter optimization of double-loop fluidized bed solar reactor for thermochemical fuel production”, (2017)Energy, 134, pp. 919-932, ISSN: 0360-5442, (DOI:https://doi.org/10.1016/j.energy.2017.06.088).

60. M. Potenza, M. Milanese, G. Colangelo, A. de Risi, “Experimental investigation of transparent parabolic trough collector based on gas-phase nanofluid”, (2017) Applied Energy, 203, pp. 560-570, ISSN 0306-2619, (DOI: https://doi.org/10.1016/j.apenergy.2017.06.075).

61. M. Milanese, M. Knauer, G. Colangelo, D. Laforgia, A. de Risi, “Numerical Optimization of SPR Sensors for Lube Oil Real-Time Optical Characterization in Large 2-Stroke Marine Diesel Engines”, (2017) Energy Procedia, 126, pp. 1075-1082, ISSN: 18766102, (DOI: 10.1016/j.egypro.2017.08.238).

62. G. Colangelo, E. Favale, M. Milanese, A. de Risi, D. Laforgia, “Cooling of electronic devices: Nanofluids contribution”, (2017) Applied Thermal Engineering, 127, pp. 421-435, ISSN: 13594311, (DOI: 10.1016/j.applthermaleng.2017.08.042).

63. F. Micali, M. Milanese, G. Colangelo, A. de Risi, “Experimental investigation on 4-strokes biodiesel engine cooling system based on nanofluid”, (2018) Renewable Energy, 125, pp. 319-326. (DOI: 10.1016/j.renene.2018.02.110)

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

• Energie rinnovabili
• Scambiatori di calore ad alta efficienza
• Pompe di calore geotermiche
• Impianti solari termici ed ibridi
• Nanofluidi e nanotecnologie per lo scambio termico
• Sistemi ad alta efficienza per edifici a basso consumo energetico
• Sistemi a biomasse
• Sistemi termofotovoltaici
• Studio dello spray ad alta pressione
• Veicoli elettrici ed ibridi