EVENTI
L'Università del Salento è lieta di accogliere presso il campus Ecotekne circa quattrocento studentesse e studenti provenienti da dodici istituti scolastici delle province di Lecce e Brindisi, partecipanti alla prima edizione del concorso di idee FUTURO Challenge 2025.
Il Professor Luigi Patrono, promotore dell'iniziativa, spiega che l'evento FUTURO Challenge 2025 è stato organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento, in risposta a un’iniziativa promossa dall'ICT Faculty nell'ambito del progetto Patto Territoriale. Un grande contributo è stato fornito dai gruppi di Ingegneria Informatica e Gestionale. Durante la giornata, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con metodologie innovative e stimolanti per sviluppare idee e trasformarle in servizi concreti.
L'evento si svolgerà sabato 29 marzo 2025 alle ore 8:30 – 13:30 presso l'Aula Magna, Edificio Angelo Rizzo, Corpo Y – Campus Ecotekne, Università del Salento.
Istituti partecipanti all'iniziativa:
- ITES Olivetti – Lecce
- Liceo Scientifico Banzi – Lecce
- ITIS Mattei – Maglie
- Liceo Scientifico L. Da Vinci – Maglie
- Liceo Scientifico Stampacchia – Tricase
- ITT Fermi – Francavilla Fontana (BR)
- Liceo Scientifico Ribezzo – Francavilla Fontana (BR)
- Scuola Europea – Brindisi
- ITT Fermi – Lecce
- Liceo Vallone – Galatina
- Liceo Galileo-Galilei – Nardò
- Istituto Salvemini – Alessano
Le tematiche della Challenge riguardano argomenti di particolare interesse per le nuove generazioni e per il territorio:
- Salute
- Turismo e valorizzazione del territorio
- Sociale e solidale
- Ambiente
All’iniziativa prenderanno parte anche diverse aziende affiliate al centro I-Store, che avranno un ruolo attivo nei lavori e faranno parte della giuria:
- COMMED I A
- Net Service Information Technology
- Links Management and Technology
- GEMATICA S.R.L.
- NIVA Servizi Informatici S.R.L.U.
- INFOCOM Srl
- Tiledesk
- Parsec 3.26
L'evento rappresenta un'importante occasione di confronto, apprendimento e crescita per i giovani talenti del territorio.