unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Realtà Virtuale e Realtà Aumentata
Uno degli utilizzi più interessanti della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata è sicuramente l’ambito medico e chirurgico: la Realtà Virtuale permette di disporre di realistici simulatori per il training chirurgico e le interfacce per la Realtà Aumentata permettono di sovrapporre immagini virtuali al corpo del paziente fornendo ai medici una sorta di “visione a raggi X” degli organi interni e possono essere utilizzate in sede operatoria per prendere decisioni importanti ai fini dell’intervento.
Le immagini virtuali degli organi utilizzate in tali applicazioni vengono realizzate dall’elaborazione delle immagini mediche (CT e MRI) dello stesso paziente tramite algoritmi di segmentazione e di classificazione degli organi.
Persone
Responsabili:
Lucio Tommaso De Paolis
Giovanni Aloisio
Afferenti:
Marco Pulimeno
Giuseppe Lecci
I temi di ricerca di maggiore interesse in medicina riguardano:
- la realizzazione di ambienti virtuali da immagini mediche del paziente;
- lo studio delle interazioni in ambiente virtuale;
- la modellazione fisica degli organi virtuali;
- la progettazione e sviluppo di avanzate interfacce uomo-macchina;
- la progettazione e sviluppo di simulatori virtuali per il training chirurgico;
- la progettazione e sviluppo di sistemi AR per la chirurgia mini-invasiva;
- la progettazione e sviluppo di sistemi VR per la pianificazione chirurgica pre-operatoria;
- la progettazione e sviluppo di sistemi di visualizzazione 3D per la medicina;
- la progettazione e sviluppo di serious game per il training chirurgico.
I temi di ricerca di maggiore interesse nei beni culturali riguardano:
- lo studio della navigazione in ambienti virtuali;
- lo studio dell’interazione con l’ambiente virtuale;
- la progettazione e sviluppo di ambienti virtuali per l’edutainment nei beni culturali;
- lo sviluppo di sistemi AR per l’education nei beni culturali;
- lo sviluppo di applicazioni AR su dispositivi mobili.