unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio
Master universitario di II livello
Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio
Anno accademico 2020/2021
I EDIZIONE
Direttore Prof. Antonio Leone
Il Master è coerente con gli obiettivi della SMART SPECIALIZATION STRATEGY della Regione Puglia e consente la partecipazione all’Avviso pubblico regionale n. 2/FSE/2020 “PASS LAUREATI 2020” Voucher per la formazione post-universitaria – nell’ambito del P.O.R. PUGLIA FESR_FSE 2014-2020 – FONDO SOCIALE EUROPEO 2014IT16M2OP002.
Dichiarazione di coerenza PASS LAUREATI*
Si precisa che l'allegata attestazione di coerenza fa salva la valutazione di merito circa la finanziabilità dell’iniziativa rimessa, come risulta dal paragrafo G del Bando (Procedure e criteri di ammissibilità) nonchè dal testo delle FAQ pubblicate sul portale Sistema Puglia, ad un Gruppo di lavoro/Nucleo appositamente nominato per l'esame delle candidature ed alla cui istruttoria e valutazione la presente attestazione non può sostituirsi.
Direttore del Master: Prof. Antonio Leone
Consiglio Scientifico:
Prof. Ing. Maria A. Aiello
Prof. Ing. Corrado FIdelibus
Prof.ssa Maria Grazia Gnoni
Prof.ssa Antonella Longo
Prof. Giuseppe A. Mele
1 docenti POLIBA
2 docenti POLIBA
3 docenti POLIBA
Partnership:
S.V.I.C. srl Società informatica del territorio
Amministrazione Comunale di San Severo (Fg)
Amministrazione Comunale di Lecce
Politecnico di Bari
Sede di svolgimento:
Biblioteca Comunale, San Severo (Fg), Largo Sanitò, 71016 San Severo (FG)
Segreteria amministrativa:
Dipartimento di ingegneria dell’Innovazione– Complesso Ecotekne – Corpo O
Tel. 0832 29 9015 Email:
Referente amministrativo: Dott.ssa Sara Quarta sara.quarta@unisalento.it
Tutor logistico:
Tutor e-learning:
Email: master.dii@unisalento.it
OBIETTIVI:
Il Master vuole proporsi come risposta alla domanda di crescita professionale da parte dell’intero territorio pugliese, che ha dimostrato notevole effervescenza tecnica e normativa, a partire dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (in seguito PPTR).
Emerge quindi la concreta necessità di sviluppare professionalità di elevata capacità di intervento nei processi di analisi, valutazione, prevenzione e contenimento dei rischi connessi alla gestione di ambiente e territorio. Il master proposto intende dare un contributo a queste esigenze, sviluppando un percorso formativo incentrato sull’uso del suolo, inteso sia come matrice di interfaccia fra atmosfera e crosta terrestre, sia come comparto ambientale il cui uso influenza tutto l’assetto del territorio e la gran parte delle problematiche ambientali: dall’assetto idrogeologico alla mobilità degli inquinanti, al paesaggio agrario, nella sua duplice veste di motore economico, ma anche di qualità ambientale.
Oltre ai contenuti disciplinari specifici, il modello didattico privilegia l’interazione tra frequentanti, docenti ed esperti esterni e affida ai laboratori e alle attività pratico-progettuali l’integrazione tra conoscenze metodologiche e applicate.
L’attività di master si occupa quindi di tutti quegli argomenti e attività legate al rapporto uomo-ambiente-territorio.
PROFILO PROFESSIONALE:
Esperto in rischio ambientale e territoriale e impatti dell’uso del suolo, in modo da privilegiare la prevenzione del rischio.
FUNZIONI/COMPETENZE:
Capacità di realizzare e gestire l’adeguamentodeiPiani Urbanistici (PU) al Piano Paesaggistico della Puglia (PPTR)
Capacità di realizzare studi di impatto ambientale e strategica in campo urbanistico.
Capacità di gestire le procedure di VIA e VAS.
Previsione dell’inquinamentonelle acque sotterranee tramite ricorso a modelli analitici o numerici per mezzi porosi e/o fratturati.
Principi di analisi della pericolosità sismica per localizzare opere critiche dal punto di vista della sicurezza.
Principi di architettura del paesaggio
Fondamenti della rigenerazione urbana: l’agendaurbanaperlo sviluppo sostenibile: salute, benessere e qualità dell’ambiente,lotta all’emarginazioneealla povertà urbana. Politiche per la casa.
Costruzione del consenso e visione territoriale rispetto agli obiettivi di sostenibilità
Fornire conoscenza dei principali modelli di analisi dei rischi industriali in ambiti complessi:
- Classificazione dei Big dati relativi alla sostenibilità ambientale
- Conoscenza del ciclo di vita dei bid data
- Applicazioni dei big data per la sostenibilità ambientale
Il Master è strutturato in 1500 ore di cui:
- n. 240 ore di didattica frontale;
- n. 50 ore di stage;
- n. 960 di altre forme di addestramento–laboratorio, studio guidato, didattica interattiva, tesi, seminari; - n. 250 ore previste per la prova finale (cui corrisponde l'acquisizione di un numero di crediti pari a 10); - e le rimanenti ore in attività di studio individuale.
Le lezioni si terranno orientativamente nei giorni di:
venerdì
sabato mattina
Percentuale di frequenza obbligatoria: 75% Percentuale massima ore di lezione in modalità telematica: inferiore al 40%
Periodo di svolgimento
• Data di inizio prevista: 01 novembre 2020
• Data di conclusione delle attività didattiche: 30 ottobre 2021.
• Data dell’esame finale: entro il 31 dicembre 2021
12 ore settimanali, distribuite fra il venerdì e il sabato mattina.
Numero minimo/massimo dei posti:
• Minimo: 10 – Massimo: 20
Modalità di svolgimento delle verifiche periodiche e della prova o prove finali.
Per le verifiche periodiche: Esame orale con discussione di un elaborato pratico redatto dal frequentante.
Per la prova finale: Discussione dell’elaborato di tesi proposto dal discente sotto la guida del tutor e prescelto e confermato dal Consiglio Scientifico del Master.
Requisiti di accesso
l Master è rivolto a laureati in Ingegneria; Architettura e Scienze della Pianificazione; Scienze: Geologiche, Geofisiche, Agrarie e Forestali, Ambientali in possesso delle seguenti tipologie di laurea delle suddette aree: a) quadriennale e/o quinquennale del vecchio ordinamento; b) laurea quinquennale a ciclo unico delle classi di Architettura e Ingegneria; c) laurea magistrale appartenenti alle seguenti classi (LM): 03, 04, 23, 24, 26, 31, 32, 35, 48, 69, 73, 74, 75, 79.
Modalità di ammissione
Una commissione procederà alla valutazione delle domande pervenute e alla formazione delle graduatorie, sulla base dei seguenti criteri:
Qualora le domande di ammissione siano superiori al numero massimo di posti disponibili, il Consiglio del Master nomina i membri della Commissione selezionatrice dei candidati. Le riunioni della Commissione selezionatrice dei candidati potranno essere svolte anche in modalità telematica. La graduatoria degli ammessi, predisposta dalla Commissione selezionatrice ,sarà inviata all’amministrazione centrale per la pubblicazione all’albo Ufficiale e per gli adempimenti conseguenti.
La Commissione procederà alla valutazione delle domande pervenute ed alla formazione delle graduatorie sulla base dei seguenti criteri:
- voto di laurea: 1/10 del voto effettivo di laurea. Più 1 punto per la lode;
- dottorato di ricerca: 3 punti;
- master e corsi di perfezionamento e specializzazione: 2 punti;
- pubblicazioni attinenti i temi del Master: fino a un massimo 5 punti;
- attività di lavoro dipendente ed autonomo prestato in materie attinenti il Master: 5 punti.
Qualora il numero di domande di ammissione sia inferiore o uguale al numero massimo di posti disponibili, le stesse sono sottoposte a verifica dal referente amministrativo del Dipartimento di Ingegneria che constata il possesso dei requisiti di accesso dei candidati.
Contributo d'iscrizione dei Master.
L’iscrizione al Master richiede un contributo di € 2.800,00.
Denominazione insegnamento | SSD | Crediti | Ore lezione frontale | Ore impegno complessivo |
Sistemi informativi territoriali (SIT) | ICAR/06 | 5 | 25 | 125 |
Sistemi informativi territoriali per la pianificazione | ICAR/20(*) | 4 | 20 | 100 |
Studio impatti sul comparto ambientale “Aria e clima” | ICAR/20(*) | 4 | 20 | 100 |
Studio impatti sul comparto ambientale “Suolo” | ICAR/20(*) | 4 | 20 | 100 |
Studio impatti sul comparto ambientale “Acqua” | ICAR/20(*) | 4 | 20 | 100 |
Riciclo delle biomasse | CHIM/07 | 3 | 15 | 75 |
Rischio sismico territoriale | ICAR/09 | 3 | 15 | 75 |
Rischio idrologico e idraulico | ICAR/02 | 3 | 15 | 75 |
Rischio geotecnico (Geotecnica ambientale) | ICAR/07 | 3 | 15 | 75 |
Rischio industriale | ING-IND/17 | 3 | 15 | 75 |
Gestione dei big data per la sostenibilità ambientale | ING-INF/05 | 3 | 15 | 75 |
Progetto urbano e di paesaggio | ICAR/14 | 3 | 15 | 75 |
Partecipazione e progetto di territorio | ICAR/20 | 3 | 15 | 75 |
Politiche urbane per la sostenibilità | ICAR/20 | 3 | 15 | 75 |
Stage |
| 2 | 0 | 50 |
Elaborato finale (tesi progettuale) |
| 10 | 0 | 250 |
Totali |
| 60 | 240 | 1500 |
20/11/2020 Si comunica che i candidati ammessi devono formalizzare l'iscrizone al Master entro 10 giorni dall'avvenuta notifica.
Si comunica, altresì, che le lezioni inizieranno nel mese di Gennaio, per consentire l'attenuarsi della situazione epidemiologica legata alla diffusione del COVID-19. Ogni informazione sarà fornita agli studenti via mail, all'indirizzo comunicato all'atto dell'iscrizione.
In base all'andamento della curva dei contagi e alle disposizioni governative, regionali e rettorali, si stabiliranno le modalidà di erogazione delle lezioni (presenza o on-line).
19/11/2020 PUBBLICATO L'ELENCO DEGLI AMMESSI AL MASTER: