unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Meccanica Applicata
Il settore della Meccanica Applicata alle Macchine, come da declaratorie ministeriali(art. 1 del D.M. 23.12.1999 e all.B-D.M. 04.10.2001) corrisponde ai seguenti contenuti scientifici:
Il settore comprende gli aspetti culturali e professionali inerenti lo studio dei sistemi meccanici mediante le metodologie proprie della meccanica teorica. La tipologia delle macchine studiate è del tutto generale; viene, peraltro, fatto ampio riferimento alle macchine motrici ed operatrici, ai dispositivi meccanici, alle macchine automatiche e ai robot, ai veicoli ed ai sistemi biomeccanici. Sono, in particolare, studiate sia l'analisi sia la sintesi del comportamento meccanico delle macchine e dei sistemi sopra indicati. L'analisi si articola nella modellazione, simulazione, regolazione e controllo delle stesse; la sintesi è finalizzata alla loro progettazione funzionale. Particolare enfasi è rivolta allo studio dei fenomeni vibratori e tribologici delle macchine. Forti interrelazioni si attuano con le metodologie e gli algoritmi sviluppati nei settori del disegno e metodi dell’ingegneria industriale, della progettazione meccanica e costruzione di macchine e della fluidodinamica.
In particolare, nell'ambito di questa Università, la Meccanica Applicata alle Macchine è prevalentemente attiva nei riguardi delle seguenti aree tematiche:
1.Elaborazione di segnali dinamici (transitori e lungo periodo) allo scopo di identificare comportamenti di modelli fisici e/o umano-fisiologici.
2.Rilevazione di danneggiamenti strutturali mediante elaborazioni numeriche e sperimentali effettuate su parametri modali del sistema (frequenze naturali, modi di vibrare e segnali vibratori "sui generis" del caso in esame). Trattasi di tecniche d'avanguardia di controllo non distruttivo e possono comprendere attività diagnostiche e di monitoraggio.
3.Identificazione di caratteristiche materiali e geometriche di parametri incerti in sistemi meccanici mediante tecniche di confronto fra misure sperimentali e dati di modello; area principale di settore è la Meccanica delle Vibrazioni.
4.Modellazione (dinamica e statica) di elementi strutturali multistrato in materiale composito (travi, piatti e gusci) mediante tecniche analitiche (esatte, Galerkin, Ritz etc.) e numeriche (elementi finiti e differenze finite).
5.Analisi, verifica e modellazione di sistemi dinamici (tecniche di controllo in sistemi meccatronici e penumatici, dinamica dell'autoveicolo).
6.Realizzazione di software e hardware per la misura e l’elaborazione numerica di dati numerici e sperimentali nei settori su menzionati ed implementazione di tecniche di elaborazione numerica classiche e d'avanguardia.
Persone
responsabile:
afferenti:
Formazione
Consulenze
- Misura delle firme modali di sistemi meccanici
- Analisi e progettazione di sistemi intelligenti per la misura il monitoraggio e la diagnostica
- Misura delle proprietà elastiche e dissipative di sistemi meccanici mediante misure dinamiche
- Analisi e simulazioni su sistemi meccanici mediante tecniche numeriche e analitiche
- Realizzazione di software e hardware specifico per settori.
Informazione non disponibile
Informazione non disponibile
null
null
null
null
null
null