unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Le linee di ricerca svolte possono essere raggruppate nelle due seguenti macro-aree: Tecnologie: le modalità di lavorazioni dei metalli e di Controllo (CPP) del Prodotto e del relativo Processo. In particolare, nell’ambito del Manufacturing Processes of metals, le attività sono concentrate nel Cutting e nello Sheet Forming. Argomenti specifici di interesse sono: l’idroformatura, utilizzando la simulazione numerica (FEM) e la sperimentazione fisica, e per il cutting, lo studio delle relazioni che legano le tensioni residue ai parametri di lavorazione. Nell’ambito del Product and Process Devolopment è attiva una linea di ricerca industriale riguardante le tecniche CAD/CAM, per sviluppare specifiche conoscenze riguardanti l’ ottimizzazione del percorso utensile per la generazione di superfici sculturate ( lavorazioni a 5 assi). In ambito CPP ( controllo processo prodotto) si affrontano problematiche legate alla caratterizzazione della geometria delle superfici prodotte ed allo sviluppo di metodi di analisi statistica specifici e per lo studio delle tolleranze di lavorazione nella logica GD&T. Sistemi di produzione:ovvero gestione e configurazione dei sistemi di lavorazione con particolare riferimento ai sistemi in cui l’intersezione tra tecnologie di produzione, ciclo di produzione e prodotto è rilevante e condizionante le prestazioni del sistema stesso. Le attività di ricerca sono relative alla definizione sia di nuove metodologie, per la risoluzione dei problemi gestionali (ricerca di base), che alla proposta di nuovi metodi per la risoluzione di specifiche classi di problemi riguardanti la programmazione della produzione e la configurazione di sistemi di produzione (ricerca applicata). I metodi alla base della ricerca appartengono alla teoria della simulazione ad eventi discreti, alla programmazione matematica ed al campo delle meta-euristiche. La validazione delle attività di ricerca è effettuata attraverso la sperimentazione sul campo attraverso il confronto con i risultati industriali disponibilie.
Persone
responsabile:
afferenti:
- Antonio Del Prete
- Antonio Domenico Grieco
- Barbara Manisi
- Damiano Vito Mazzotta
- Francesco Nucci
- Massimo Pacella
- Teresa Primo
- Gianluca Ramunni
collaboratori esterni:
- Alessandro Spagnolo
- Gabriele Papadia
- Pierpaolo Caricato
- Damiano Vito Mazzotta
- Angelo Di Noi
- Leonardo D'Errico
- Antonio De Vitis
- Alfredo Elia
- Arigliano Anna
- Gianfreda Doriana
Formazione
Tecnologia Meccanica, Gestione industriale della qualità, Deformazione plastica, Processi di produzione robotizzati, Sistemi intergati di produzione, Metodi e modelli di programmazione della produzione
Consulenze
- Simulazione e configurazione di sistemi produttivi.
- Scheduling e ottimizzazione di impianti industriali
- Simulazione numerica dei processi di stampaggio
Temi per i quali realizzare contratti di ricerca con partner esterni
- nuovi approcci per il monitoraggio della qualità per caratteristiche legate alla geometria
- ottimizzaione di sistemi produttivi in condizioni di incertezza
- scheduling di breve periodo delle operaizioni negli impianti industriali
- Metodologie e strumenti per la progettazione di sistemi di produzione flessibili
Informazione non disponibile
null
null
null
null
null
null