Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione Unisalento - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Bandi Concorsi e Gare
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e Appalti
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Insegnamenti anni precedenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Ingegneria dei sistemi complessi
        • Ingegneria dei materiali, delle strutture e nanotecnologie
      • Master
        • Applied Data Science
        • Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio
      • Esame di stato
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
      • Spin-off
    • Risultati
      • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
  • international

Menu di Navigazione di secondo livello

Laboratori
  • Innovazione
    • Centri di Ricerca
    • Laboratori
    • Dottorati di Ricerca
    • Master
  • Valorizzazione
    • Progetti
    • Brevetti
    • Spin-off
  • Risultati
    • Pubblicazioni
  • Home
  • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Laboratori
  • GSA LAB

Laboratori e gruppi di ricerca

angle-left GSA LAB

Campus Scientifico
Via Monteroni, sn
73100 Lecce.
0832297335

  • Prof. Luca Mainetti Responsabile Scientifico +39 0832 29 7338 +39 0832 29 7305 luca.mainetti@unisalento.it
  • Ing. Antonio Capodieci Responsabile Tecnico Ufficio 1° Piano - Edificio La Stecca +39 0832 29 9081 - 9719 +39 0832 29 7376; +39 0832 299919 antonio.capodieci@unisalento.it

Graphics and Software Architectures (GSA) è un settore di ricerca nei campi della computer graphics collaborativa e delle architetture software orientate ai servizi.

I temi di ricerca di maggiore interesse riguardano:

  • la computer graphics:
    • architetture software per sistemi grafici 3D collaborativi;
    • tecniche di configurazione di sistemi grafici collaborativi;
    • linguaggi di rappresentazione statica e dinamica di ambienti virtuali collaborativi;
  • le architetture orientate ai servizi:
    • middleware di comunicazione sincrona e asincrona per architetture orientate ai servizi;
    • linguaggi e sistemi di trasporto multicanale e multi modali per architetture orientate ai servizi;
    • architetture orientate ai servizi scalabili, affidabili, disponibili, sicure;
  • le applicazioni interattive:
    • comunità virtuali e “social computing”;
    • sistemi rivolti a migliorare l’efficienza di comparti industriali (trasporti, tessile, abbigliamento, mobiliero ecc.);
    • applicazioni interattive multi dispositivo e basate su reti di sensori (per i trasporti, i beni culturali, il monitoraggio dell’ambiente ecc.).

Il GSA-Lab (laboratorio afferente all'area) dà il supporto necessario alla sperimentazione e alla ricerca sui temi sopraelencati, fornendo strutture adeguate per il raggiungimenti degli scopi didattici e scientifici.

Il GSA-Lab realizza prototipi software sperimentali ed innovativi attraverso tecniche di progettazione dell'ingegneria del software e l'utilizzo di design pattern di consolidata efficacia.

Promuove progetti di ricerca di base e di ricerca industriale, tirocini, tesi di laurea e dottorati nell'ambito delle tecnologie collaborative per la computer graphics, delle comunità virtuali, delle architetture di comunicazione orientate ai servizi. Ospita attività didattiche e di formazione universitaria per gli insegnamenti di ingegneria del software e di informatica grafica.

Prof. Luca Mainetti (Responsabile scientifico)
Ing. Antonio Capodieci (Responsabile Tecnico)

  1. Progettazione di architetture software con UML;
  2. Organizzazione del processo di sviluppo del software con tecniche “agili” (XP, SCRUM);
  3. Progettazione di sistemi software per il web con UML;
  4. Sviluppo di prototipi software in ambiente J2EE / J2ME;
  5. Tecniche di convalida e verifica del software;
  6. Soluzioni di design affidabili, riusabili, estensibili a problemi ricorrenti (design pattern);
  7. Strumenti open source per lo sviluppo, il testing, il configuration management e il rilascio del software;
  8. Sviluppo di applicazioni distribuite e architetture orientate ai servizi (SOA);
  9. Progettazione di applicazioni grafiche 3D collaborative e modalità d’interazione innovative;
  10. Trasformazioni geometriche e algoritmi di rendering;
  11. Modelli d’interazione luce-materia. Ray-tracing. Radiosity. Photon tracing. Rendering non fotorealistico;
  12. Motori grafici open source (OpenGL) e comunità virtuali.

  1. Applicazioni grafiche. Applicazioni interattive. Sistemi web multi canale e mobili. Sistemi informativi;
  2. Comunità virtuali. Social computing. Web 2.0;
  3. Architetture orientate ai servizi. Middleware di comunicazione sincrona e asincrona;
  4. Sistemi di integrazione di filiera per comparti industriali (trasporti, tessile, abbigliamento, mobiliero ecc.);
  5. Applicazioni interattive multi dispositivo e basate su reti di sensori (per i trasporti, i beni culturali, il monitoraggio dell’ambiente ecc.).

Data ultimo aggiornamento: 13/02/2018

share-alt
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • AddThis
  • Delicious
  • Digg
  • Evernote
  • Newsvine
  • Reddit
  • Slashdot
  • StumbleUpon
  • Tuenti
Supporto

Dipartimento di Ingegneria *
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 fax +39 0832 297733
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Ingegneria *
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 fax +39 0832 297733
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK