Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Salute e sicurezza
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Notizie Bandi e Concorsi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e Appalti
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi di laurea
      • Corsi di laurea magistrale
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • PCTO
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Insegnamenti anni precedenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Ingegneria dei sistemi complessi
        • Ingegneria dei materiali, delle strutture e nanotecnologie
      • Master
        • Scientific Programming
        • Esperto BIM
        • Applied Artificial Intelligence
        • Innovations in diagnostic and therapies
        • theresa
        • Trasformazione digitale
        • HSE manager
        • Gestione e Resilienza delle Comunità Energetiche
      • Esame di stato
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
      • Spin-off
    • Risultati
      • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
    • PCTO
      • percorso ingegneria civile
      • percorso ingegneria industriale
      • percorso ingegneria dell'informazione
      • Percorso ingegneria informatica
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
  • international
Applied Artificial Intelligence
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Manifesto degli studi
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Segreteria Studenti
    • Mobilità Studentesca
    • Recupero OFA
    • PCTO
  • Guida alla didattica
    • Piani di studio ed esami a scelta
    • Insegnamenti e cicli
      • Insegnamenti anni precedenti
    • Calendario attività
    • Tutorato
    • Richiesta PF24CFU
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Dottorati di ricerca
      • Ingegneria dei sistemi complessi
      • Ingegneria dei materiali, delle strutture e nanotecnologie
    • Master
      • Scientific Programming
      • Esperto BIM
      • Applied Artificial Intelligence
      • Innovations in diagnostic and therapies
      • theresa
      • Trasformazione digitale
      • HSE manager
      • Gestione e Resilienza delle Comunità Energetiche
    • Esame di stato
    • Cultori della materia
  • Home
  • Didattica
  • Dopo la laurea
  • Master
  • Applied Artificial Intelligence

Applied Artificial Intelligence

ORGANIZZAZIONE

Master universitario di II livello

Anno accademico 2023/2024
I EDIZIONE

Direttore del Master
Massimo CAFARO

Consiglio Scientifico
Massimo CAFARO
Angelo COLUCCIA
Cosimo DISTANTE
Italo EPICOCO
Gianpaolo GHIANI
Antonella LONGO
Luca MAINETTI
Giuseppe RICCI
Francesco TOMMASI

Responsabile del procedimento e Referente amministrativo
Sara QUARTA

Requisiti di ammissione previsti nella nota di progetto del Master
Laurea Magistrale/Specialistica in Informatica (LM-18)
Laurea Magistrale/Specialistica in Matematica (LM-40)
Laurea Magistrale/Specialistica in Scienze dell’economia (LM-56) Laurea Magistrale/Specialistica in Scienze economico-aziendali (LM-77) Laurea Magistrale/Specialistica in Fisica (LM-17)
Laurea Magistrale/Specialistica in Biologia (LM-6)
Laurea Magistrale/Specialistica in Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM- 27)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria gestionale (LM-31)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria aerospaziale e aeronautica (LM- 20)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria civile (LM-23)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria meccanica (LM-33)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria Informatica (LM-32)

Il titolo di studio richiesto per l’ammissione al Master dovrà essere posseduto alla data di avvio del Master.

E’ prevista la possibilità di presentare domanda come partecipanti per singoli moduli o in qualità di uditori solo dopo l’avvio del Master secondo le modalità e le tempistiche che saranno successivamente rese note sul sito internet del Dipartimento.

Modalità di selezione: 
Una commissione procederà alla valutazione delle domande pervenute e alla formazione delle graduatorie, sulla base dei criteri seguenti:
•    titoli.

Numero minimo/massimo dei posti:
Minimo: 10  - Massimo: 30

Numero dei posti riservati ai dipendenti della P.A. nell’ambito del Protocollo di intesa fra il Ministero per la P.A. e l’Università del Salento per l’iniziativa 110 e lode: 5

Termine presentazione domande:
dal 18/07/2023 al 10/10/2023 ore 13

Modalità presentazione domande:
La domanda di ammissione al Master dovrà essere presentata improrogabilmente a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando sul sito istituzionale di Ateneo www.unisalento.it nella sezione “Didattica” - “Dopo la laurea” – “Master e corsi di perfezionamento” e sul sito web del Dipartimento.
La presentazione della domanda va effettuata, a pena di esclusione, esclusivamente per via telematica.
Occorrerà a tal fine utilizzare l’apposita procedura resa disponibile all’indirizzo https://studenti.unisalento.it.
Per accedere alla procedura è necessario:

  1. collegarsi al predetto sito web https://studenti.unisalento.it.
  2. nel caso di candidati che non si siano precedentemente registrati nel sistema effettuare la registrazione, cliccando nella sezione REGISTRAZIONE dell’AREA RISERVATA; nel caso di candidati già registrati si dovranno utilizzare le credenziali già in uso.
  3. accedere al Portale (Procedura di autenticazione – LOGIN) tramite il banner “Accedi al Portale degli studenti”, cliccare sulle seguenti voci: CONCORSI/IMMATRICOLAZIONI – TEST DI AMMISSIONE – ISCRIZIONE CONCORSO. Occorrerà scegliere, quindi, nella lista concorsi, il corso di Master a cui si intende partecipare e dopo aver letto attentamente il presente bando di selezione e la Scheda/e di Progetto allegata/e, inserire tutte le informazioni richieste dal sistema per la compilazione telematica della domanda di partecipazione. La procedura di cui al presente punto è condizione necessaria per essere ammessi al concorso.
  4. compilare la domanda telematica di partecipazione al concorso in tutte le sue parti, allegando in uno dei seguenti formati (pdf, jpg e tiff) i file richiesti dal sistema e seguendo le istruzioni contenute nel punto seguente.

La procedura di iscrizione telematica si conclude validamente con la stampa dal portale studenti della ricevuta della domanda di ammissione al concorso.

Importo delle tasse di iscrizione: € 3.500,00

Scarica la Scheda di Progetto

 

FIGURA PROFESSIONALE CHE SI INTENDE FORMARE

Uno AI Specialist conosce le principali tecnologie e piattaforme di AI e sa come implementarle. Può costruire servizi come chatbot, effettuare il riconoscimento di immagini e/o l’elaborazione del linguaggio naturale. L’ambito dell’intelligenza artificiale include tecnologie come il data mining, il machine learning, il deep learning ed il reinforcement learning.

Le aziende dispongono di una mole di dati e devono prendere decisioni sulla base di quei dati. Gli AI Specialist aiutano i clienti a prendere decisioni migliori con i loro dati. Il contributo chiave di un AI Specialist consiste nell’applicare queste nuove tecniche e tecnologie ai problemi aziendali e nel risolverli in modi nuovi e creativi che forniscono maggiore comprensione, precisione e coerenza.

Un AI Specialist dedica la maggior parte della sua giornata a comprendere i dati, e ad assicurarsi che la soluzione risponda alle esigenze del business. È essenziale anche una profonda comprensione della matematica relativa.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ED OBIETTIVI FORMATIVI

CFU erogati: 60

Frequenza: obbligatoria. Ai partecipanti è richiesto l’obbligo di frequenza di almeno il 75% delle attività didattiche.

Il corso sarà avviato indicativamente i primi giorni di novembre 2023 e si concluderà entro il 30 Ottobre 2024. Le lezioni in aula di 8 ore si terranno, prevalentemente, nei giorni di venerdì e sabato e 4 ore in ciascuno dei due pomeriggi previsti

Sede di svolgimento del Master: Università del Salento (Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, via per Monteroni, 73100 Lecce.

Elenco degli insegnamenti: consultare la scheda di progetto.

Supporto

Contatti

Direttore
Massimo Cafaro

  • massimo.cafaro@unisalento.it

Referente amministrativo
Sara Quarta

  • sara.quarta@unisalento.it

Segreteria amministrativa

Edificio "Corpo O"
Complesso Ecotkne
S.P. 6, Lecce - Monteroni, Lecce

  • +39 0832 29 9015
  • master.dii@unisalento.it

Sede di svolgimento attività

Dipartimento Ing. Innovazione
Complesso Ecotkne
S.P. 6, Lecce - Monteroni, Lecce

Dipartimento di Ingegneria **
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it
Codice IPA: CF5OYN

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Ingegneria **
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it
Codice IPA: CF5OYN

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici