Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Notizie Bandi e Concorsi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e Appalti
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi di laurea
      • Corsi di laurea magistrale
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • PCTO
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Insegnamenti anni precedenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Ingegneria dei sistemi complessi
        • Ingegneria dei materiali, delle strutture e nanotecnologie
      • Master
        • Applied Data Science
        • Responsabile per la Transizione Digitale
        • Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio
        • Scientific Programming
      • Esame di stato
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
      • Spin-off
    • Risultati
      • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
    • PCTO
      • percorso ingegneria civile
      • percorso ingegneria industriale
      • percorso ingegneria dell'informazione
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
  • international
Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Manifesto degli studi
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Segreteria Studenti
    • Mobilità Studentesca
    • Recupero OFA
    • PCTO
  • Guida alla didattica
    • Piani di studio ed esami a scelta
    • Insegnamenti e cicli
      • Insegnamenti anni precedenti
    • Calendario attività
    • Tutorato
    • Richiesta PF24CFU
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Dottorati di ricerca
      • Ingegneria dei sistemi complessi
      • Ingegneria dei materiali, delle strutture e nanotecnologie
    • Master
      • Applied Data Science
      • Responsabile per la Transizione Digitale
      • Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio
      • Scientific Programming
    • Esame di stato
    • Cultori della materia
  • Home
  • Didattica
  • Dopo la laurea
  • Master
  • Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio

Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio

ORGANIZZAZIONE

Master universitario di II livello

Anno accademico 2020/2021  
I EDIZIONE

Direttore del Master
Antonio LEONE

Consiglio Scientifico
Maria Antonietta AIELLO
Corrado FIDELIBUS 
Maria Grazia GNONI
Antonella LONGO
Giuseppe Agostino MELE
1 docenti POLIBA
2 docenti POLIBA
3 docenti POLIBA

Partnership
- S.V.I.C. srl Società informatica del territorio
- Amministrazione Comunale di San Severo (Fg)
- Amministrazione Comunale di Lecce
- Politecnico di Bari

Il Master è coerente con gli obiettivi della "Smart specialization strategy" della Regione Puglia e consente la partecipazione all’Avviso pubblico regionale n. 2/FSE/2020 “PASS LAUREATI 2020” Voucher per la formazione post-universitaria – nell’ambito del P.O.R. PUGLIA FESR_FSE 2014-2020 – FONDO SOCIALE EUROPEO 2014IT16M2OP002.

Dichiarazione di coerenza PASS LAUREATI*
Si precisa che l'allegata attestazione di coerenza fa salva la valutazione di merito circa la finanziabilità dell’iniziativa rimessa, come risulta dal paragrafo G del Bando (Procedure e criteri di ammissibilità) nonchè dal testo delle FAQ pubblicate sul portale Sistema Puglia, ad un Gruppo di lavoro/Nucleo appositamente nominato per l'esame delle candidature ed alla cui istruttoria e valutazione la presente attestazione non può sostituirsi.

Locandina
Scheda progetto

OBIETTIVI

Il Master vuole proporsi come risposta alla domanda di crescita professionale da parte dell’intero territorio pugliese, che ha dimostrato notevole effervescenza tecnica e normativa, a partire dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (in seguito PPTR). 

Emerge quindi la concreta necessità di sviluppare professionalità di elevata capacità di intervento nei processi di analisi, valutazione, prevenzione e contenimento dei rischi connessi alla gestione di ambiente e territorio. Il master proposto intende dare un contributo a queste esigenze, sviluppando un percorso formativo incentrato sull’uso del suolo, inteso sia come matrice di interfaccia fra atmosfera e crosta terrestre, sia come comparto ambientale il cui uso influenza tutto l’assetto del territorio e la gran parte delle problematiche ambientali: dall’assetto idrogeologico alla mobilità degli inquinanti, al paesaggio agrario, nella sua duplice veste di motore economico, ma anche di qualità ambientale.

Oltre ai contenuti disciplinari specifici, il modello didattico privilegia l’interazione tra frequentanti, docenti ed esperti esterni e affida ai laboratori e alle attività pratico-progettuali l’integrazione tra conoscenze metodologiche e applicate.
L’attività di master si occupa quindi di tutti quegli argomenti e attività legate al rapporto uomo-ambiente-territorio.

Profilo professionale
Esperto in rischio ambientale e territoriale e impatti dell’uso del suolo, in modo da privilegiare la prevenzione del rischio.

FUNZIONI / COMPETENZE

Capacità di realizzare e gestire l’adeguamento dei Piani Urbanistici (PU) al Piano Paesaggistico della Puglia (PPTR) 
Capacità di realizzare studi di impatto ambientale e strategica in campo urbanistico. 

Capacità di gestire le procedure di VIA e VAS. 

Previsione dell’inquinamentonelle acque sotterranee tramite ricorso a modelli analitici o numerici per mezzi porosi e/o fratturati. 

Principi di analisi della pericolosità sismica per localizzare opere critiche dal punto di vista della sicurezza. 
Principi di architettura del paesaggio 
Fondamenti della rigenerazione urbana: l’agenda urbana per lo sviluppo sostenibile: salute, benessere e qualità dell’ambiente, lotta all’emarginazione e alla povertà urbana. Politiche per la casa. 
Costruzione del consenso e visione territoriale rispetto agli obiettivi di sostenibilità.
Fornire conoscenza dei principali modelli di analisi dei rischi industriali in ambiti complessi: 

  • Classificazione dei Big dati relativi alla sostenibilità ambientale 
  • Conoscenza del ciclo di vita dei bid data 
  • Applicazioni dei big data per la sostenibilità ambientale.
ORDINAMENTO DIDATTICO

Il Master è strutturato in 1500 ore di cui:
- n. 240 ore di didattica frontale;
- n. 50 ore di stage;
- n. 960 di altre forme di addestramento-laboratorio, studio guidato, didattica interattiva, tesi, seminari;
- n. 250 ore previste per la prova finale (cui corrisponde l'acquisizione di un numero di crediti pari a 10);
- le rimanenti ore in attività di studio individuale.
Le lezioni si terranno orientativamente nei giorni di: venerdì e sabato mattina
Percentuale di frequenza obbligatoria: 75%
Percentuale massima ore di lezione in modalità telematica: inferiore al 40% 

Periodo di svolgimento
Data di inizio prevista: 01 novembre 2020
Data di conclusione delle attività didattiche: 30 ottobre 2021.
Data dell’esame finale: entro il 31 dicembre 2021
12 ore settimanali, distribuite fra il venerdì e il sabato mattina.

Numero minimo/massimo dei posti
Minimo: 10 – Massimo: 20

Modalità di svolgimento delle verifiche periodiche e della prova o prove finali.
Per le verifiche periodiche: Esame orale con discussione di un elaborato pratico redatto dal frequentante.
Per la prova finale: Discussione dell’elaborato di tesi proposto dal discente sotto la guida del tutor e prescelto e confermato dal Consiglio Scientifico del Master. 

Requisiti di accesso
Il Master è rivolto a laureati in Ingegneria; Architettura e Scienze della Pianificazione; Scienze: Geologiche, Geofisiche, Agrarie e Forestali, Ambientali in possesso delle seguenti tipologie di laurea delle suddette aree: a) quadriennale e/o quinquennale del vecchio ordinamento; b) laurea quinquennale a ciclo unico delle classi di Architettura e Ingegneria; c) laurea magistrale appartenenti alle seguenti classi (LM): 03, 04, 23, 24, 26, 31, 32, 35, 48, 69, 73, 74, 75, 79.

Modalità di ammissione
Una commissione procederà alla valutazione delle domande pervenute e alla formazione delle graduatorie, sulla base dei seguenti criteri:
Qualora le domande di ammissione siano superiori al numero massimo di posti disponibili, il Consiglio del Master nomina i membri della Commissione selezionatrice dei candidati. Le riunioni della Commissione selezionatrice dei candidati potranno essere svolte anche in modalità telematica. La graduatoria degli ammessi, predisposta dalla Commissione selezionatrice ,sarà inviata all’amministrazione centrale per la pubblicazione all’albo Ufficiale e per gli adempimenti conseguenti. 
La Commissione procederà alla valutazione delle domande pervenute ed alla formazione delle graduatorie sulla base dei seguenti criteri: 
-  voto di laurea: 1/10 del voto effettivo di laurea. Più 1 punto per la lode; 
-  dottorato di ricerca: 3 punti; 
-  master e corsi di perfezionamento e specializzazione: 2 punti; 
-  pubblicazioni attinenti i temi del Master: fino a un massimo 5 punti; 
-  attività di lavoro dipendente ed autonomo prestato in materie attinenti il Master: 5 punti. 
Qualora il numero di domande di ammissione sia inferiore o uguale al numero massimo di posti disponibili, le stesse sono sottoposte a verifica dal referente amministrativo del Dipartimento di Ingegneria che constata il possesso dei requisiti di accesso dei candidati. 

Contributo d'iscrizione dei Master
L’iscrizione al Master richiede un contributo di € 2.800,00.

INSEGNAMENTI E DOCENTI
Insegnamento SSD Crediti Ore di lezione Docente
Sistemi informativi territoriali (SIT) ICAR/06 5 25 Tarantino Eufemia
Sistemi informativi territoriali (SIT) ICAR/06 5 25 Balena Pasquale
VIA-VAS-VINCA. Territorio, atmosfera e clima ICAR/20 5 25 Leone Antonio
Territorio, sistemi idrici e suolo ICAR/20 4 20 Leone Antonio
Rischio sismico territoriale ICAR/09 3 15 Perrone Daniele
Rischio idrologico e idraulico ICAR/02 3 15 De Bartolo Samuele
Rischio industriale ING-IND/17 3 15 Gnoni Maria Grazia
Progetto urbano e di paesaggio ICAR/15 3 15 Cappiello Vito
Tecniche urbanistiche e sostenibilità ICAR/20 3 15 Colarossi Paolo
Partecipazione e progetto di territorio ICAR/20 3 15 Grassini Laura
Politiche urbane per la sostenibilità ICAR/20 3 15

Barbante Angela

Rischio Geotecnico (Geotecnica Ambientale) ICAR/07 3 15 Fidelibus Corrado
Gestione dei Big Data per la Sostenibilità Ambientale ING-INF/05 3 15 Longo Antonella
Riciclo delle biomasse CHIM/07 3 15 Mele Giuseppe Agostino
Supporto

Contatti

Direttore
Antonio Leone

  • antonio.leone@unisalento.it

Referente amministrativo
Sara Quarta

  • sara.quarta@unisalento.it

Segreteria amministrativa

Edificio "Corpo O"
Complesso Ecotkne
S.P. 6, Lecce - Monteroni, Lecce

  • +39 0832 29 9015
  • master.dii@unisalento.it

Sede di svolgimento attività

Biblioteca Comunale di San Severo
Largo Sanità, San Severo (FG)

Dipartimento di Ingegneria **
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it
Codice IPA: CF5OYN

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Ingegneria **
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it
Codice IPA: CF5OYN

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici