BASI DI DATI

Insegnamento
BASI DI DATI
Insegnamento in inglese
DATABASES
Settore disciplinare
ING-INF/05
Corso di studi di riferimento
INGEGNERIA INFORMATICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
Percorso comune
Docente responsabile dell'erogazione
LONGO ANTONELLA
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Buona conoscenza dei linguaggi orientati agli oggetti (al minimo 1), elementi di reti di calcolatori e di tecnologie per il web

Il corso si pone come obiettivo primario l`acquisizione da parte degli studenti delle abilità di progettare basi di dati e saper estrarre informazioni da esse. Dopo una breve introduzione relativa ai modelli e linguaggi formali per basi di dati, il corso affronta la descrizione delle basi di dati relazionali, facendo riferimento al linguaggio SQL come strumento per la definizione e manipolazione dei dati; si mostra in particolare come SQL sia utilizzato per la interrogazione e manipolazione dei dati nell`ambito di applicazioni relazionali. Lo studente viene poi introdotto alle tecniche di progettazione e i requisiti di qualita` delle basi di dati.

Knowledge and understanding. Gli studenti devono avere un solido background relativo alle basi della gestione dei dati e dei sistemi informativi: Devono sviluppare le fondamenta per pensare in modo analitico, creativo e critico e sviluppare capacità di astrazione e problem solving per affrontare i sistemi complessi. Devono avere una conoscenza di base della progettazione e realizzazione di sistemi di gestione dei dati. Devono avere gli strumenti per progettare database relazionali. Devono avere le capacità per ragionare sui dati in diversi scenari, gli strumenti per gestirli.

Applying knowledge and understanding. Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

- Distinguere modelli concettuali, logici e fisici nei database.

- Modellare i sistemi transazionali dal punto di vista dei dati, distinguendo tra modelli ER, modelli relazionali e modelli fisici

Making judgements. Gli studenti sono guidati ad avvicinarsi criticamente agli argomenti trattati durante la lezione, a confrontare diverse soluzioni ad un problema, ad individuare e proporre in modo autonomo la soluzione più efficace o efficiente.

Communication. Gli studenti imparano a comunicare con un pubblico eterogeneo, esprimendo la propria posizione, in modo logico, coerente ed efficace. Durante il corso verranno forniti agli studenti il ​​vocabolario specifico del dominio e le adeguate conoscenze scientifiche e metodi per esporre e argomentare in modo preciso e formale i principali argomenti relativi alla gestione dei dati e al sistema informativo

Learning skills. Lo studente acquisirà la capacità critica di relazionarsi in autonomia con le problematiche tipiche della gestione dei dati e delle informazioni e, in generale, con le problematiche culturali relative ai sistemi informativi e alla loro gestione. Dovrebbe essere in grado di sviluppare un approccio per strutturare in modo indipendente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un possibile proseguimento degli studi a livello superiore (laurea magistrale) o nella prospettiva più ampia di auto-miglioramento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti dovrebbero essere in grado di cambiare il loro approccio all'apprendimento in base alle diverse fonti di apprendimento e agli obiettivi che devono raggiungere in termini di risultati e pubblico.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per la gestione dei dati nelle organizzazioni aziendali. Il corso si compone di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula. Le lezioni frontali sono finalizzate a migliorare la conoscenza e la comprensione degli studenti attraverso la presentazione di teorie, modelli e metodi; gli studenti sono invitati a partecipare alla lezione con autonomia di giudizio, ponendo domande e presentando esempi. Gli esercizi sono finalizzati all'utilizzo di strumenti a supporto dei modelli e degli approcci.

L'esame si compone di una parte scritta e una parte orale.

La parte scritta è composta da un test a risposta multipla sugli argomenti del corso, propedeutica allo svolgimento di un esercizio che evidenzi la capacità di modellare una base di dati e interrogarla. Con la sola prova scritta, si può aspirare ad un voto fino a 24/30.

Gli studenti, che aspirano a un voto superiore a 24/30, possono procedere con la parte orale, che consiste nella preparazione di un elaborato progettuale su un argomento concordato e nella sua presentazione e discussione, in cui sarà valutata:

1) la capacità di progettare modelli di dati secondo gli approcci presentati durante il corso,

2) il ragionamento sulle proprie scelte e la capacità di integrare concetti e strumenti diversi

3) la base teorica delle scelte effettuate

4) la capacità di comunicare in modo efficace

- Database, database relazionali,  ;

- DataBase Management Systems;

- Modello EER, Modello relazionale, algebra relazionale, normalizzazione e qualità dei modelli relazionali;

- SQL: data definition and manipulation;

- Fondamenti di Human-data Interaction;

- Aspetti architetturali: Client-server, peers, architetture a servizi, architetture per l’edge e il cloud

  1. “Fundamentals of Database Systems", 7th Edition, Elmasri, Navathe, Addison-Wesley (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 – solo 7.1, 8, 9, 14), 
  2. Materiale fornito a lezione

Semestre
Primo Semestre (dal 16/09/2024 al 20/12/2024)

Tipo esame
Obbligatorio - Caratterizzante

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)