CAPO AREA COORDINAMENTO LABORATORI, MUSEI E SERVIZI TECNICI
L’area comprende il personale tecnico assegnato ai servizi tecnici, e/o ai laboratori dipartimentali, dove collabora alle attività didattiche e di ricerca.
Il capo Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici coordina tutte le attività riconducibili alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Costituisce il tramite tra il Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo e i Responsabili delle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento. Vigila sul rispetto della normativa in materia di sicurezza nei laboratori. Monitora gli studenti e tutti coloro che a vario titolo accedono ai laboratori dipartimentali, assicurando formazione e sorveglianza sanitaria, ove richiesto dalla normativa vigente.
Collabora con il Direttore e coordina le attività dei Referenti di plesso, nella gestione delle iniziative per migliorare il funzionamento della struttura. Costituisce il riferimento per le Squadre di Emergenza incendi e di Primo soccorso. Gestisce i rapporti con gli Istituti scolastici e fornisce supporto ai tutor dipartimentali, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
Capo area coordinamento laboratori, musei e servizi tecnici
Vincenzo Zonno
Orario per il pubblico: dal lunedì al venerdì, previo appuntamento.
TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Il Servizio promuove la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro.
Esamina le schede di rischio lavorativo individuale del personale che svolge attività in laboratorio e organizza la sorveglianza sanitaria per il personale che deve essere sottoposto ai controlli, sulla base della normativa vigente e della valutazione dei rischi effettuata dal Servizio Prevenzione e Protezione.
Il Servizio eroga agli studenti e ai lavoratori equiparati afferenti al Dipartimento, la formazione generale ex art. 37 D. lgs 81/08, come previsto dal “Piano di formazione, informazione e addestramento” redatto dal Servizio Prevenzione e Protezione e approvato con D.R. 719/2020.
Inoltre programma, coordina ed eroga la formazione specifica al personale tecnico di laboratorio, al personale docente e ricercatore, agli studenti e ai lavoratori equiparati; organizza e gestisce le prove di apprendimento, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti coloro che rientrano nella definizione di “lavoratore” così come definito all’art. 2, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08:
- personale ricercatore e docente
- personale T/A
- assegnisti e borsisti
- dottorandi
- studenti in tirocinio presso laboratori o aziende esterne
- contrattisti
- visitatori e ospiti.
Responsabile del Servizio
Vincenzo Zonno
E-mail: vincenzo.zonno@unisalento.it
Telefono: +39 0832 29 8684
Orario per il pubblico: dal lunedì al venerdì, previo appuntamento.
Personale
Sabina Spagnolo
E-mail: sabina.spagnolo@unisalento.it
Telefono: +39 0832 29 7227
Orario per il pubblico: dal lunedì al venerdì, previo appuntamento.
Opuscoli informativi e Normative sulla Sicurezza
Normativa: applicazione e sanzioni Rischio elettrico Utilizzo di gas compressi erogati da bombole Movimentazione manuale dei carichi DM 363_98 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoroADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
Il D.R. n. 881 del 27 dicembre 2018, in attuazione dell’art. 46 del D.Lgs n. 81/2008 e del D.M. n. 388/2003, designa i lavoratori in elenco come “Addetti alla Squadra di Primo Soccorso” per il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione.
Sede di Lecce: Complesso Ecotekne - S.P. 6 Lecce - Monteroni, Lecce
Cognome e Nome | Telefono |
Avantaggiato Lucia | +39 0832 29 7342 |
Cannoletta Donato | +39 0832 29 7289 |
Capodieci Antonio | +39 0832 29 9081 |
Leanza Angelo Giovanni | +39 0832 29 7263 |
Marzo Fabio | +39 0832 29 7288 |
Masciullo Antonio | +39 0832 29 7306 |
Signore Francesca | +39 0832 29 7317 |
Todisco Cinzia | +39 0832 29 9086 |
Molendini Simone | +39 0832 29 9057 |
Carluccio Luciano | +39 0832 29 7295 |
Cognome e Nome | Telefono |
Bergamo Mauro | +39 0832 29 7718 |
Caricato Pierpaolo | +39 0832 29 7806 |
Carlino Maria Anna | +39 0832 29 9215 |
Pezzuto Antonio | +39 0832 29 7719 |
Toraldo Massimiliano | +39 0832 29 7730 |
Spagnolo Sabina | +39 0832 29 7227 |
Cognome e Nome | Telefono |
Cannoletta Donato | +39 0832 29 9428 |
Spagnolo Sabina | +39 0832 29 9422 |
Sede di Brindisi: Cittadella della Ricerca - S.S. 7 Km.7.3, Brindisi
Cognome e Nome | Telefono |
Capodieci Antonio | +39 0832 29 9719 |
Dellomonaco Giovanna | +39 0832 29 9780 |
Personale interno del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione formato attraverso specifico corso BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) per l’utilizzo dei DAE.
Cognome e Nome | Telefono | Sede |
Carlino Maria Anna | +39 0832 29 9215 | Complesso Ecotekne - Edificio O |
Dellomonaco Giovanna | +39 0832 29 9780 | Cittadella della Ricerca - Edificio 14 |
SQUADRE DI EMERGENZA INCENDI
Il D.R. n. 882 del 27 dicembre 2018 designa i lavoratori in elenco come “Addetti alla Squadra di Emergenza Incendi” per il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione.
Sede di Lecce: Complesso Ecotekne - S.P. 6 Lecce - Monteroni, Lecce
Cognome e Nome | Telefono |
Avantaggiato Lucia | +39 0832 29 7342 |
Giangrande Elisa | +39 0832 29 5448 |
Leanza Angelo Giovanni | +39 0832 29 7263 |
Marzo Fabio | +39 0832 29 7288 |
Masciullo Antonio | +39 0832 29 7306 |
Montagna Francesco | +39 0832 29 7267 +39 0832 29 7231 |
Taurino Marco Ivan | +39 0832 29 7310 |
Madaghiele Marta | +39 0832 29 7236 |
Salvatore Luca | +39 0832 29 7246 |
Strafella Luciano | +39 0832 29 7320 +39 0832 29 7370 |
Carluccio Luciano | +39 0832 29 7295 |
Cognome e Nome | Telefono |
Bergamo Mauro | +39 0832 29 7718 |
Caricato Pierpaolo | +39 0832 29 7806 |
Spagnolo Sabina | +39 0832 29 7227 |
Cognome e Nome | Telefono |
Spagnolo Sabina | +39 0832 29 9422 |
SERVIZIO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI E SPECIALI
Il servizio assicura lo smaltimento dei rifiuti prodotti presso le strutture di Ateneo nel rispetto della normativa vigente, oltre che della salute e sicurezza del personale e degli utenti.
Le modalità di esecuzione sono dettagliate nei paragrafi specifici per le diverse tipologie di rifiuti prodotti (Rifiuti assimilabili e da raccolta differenziata, rifiuti speciali, rifiuti radioattivi).
A chi è rivolto
Tutto il personale è coinvolto nel processo di gestione dei rifiuti, assicurando una corretta separazione delle tipologie di rifiuti oggetto di raccolta differenziata e avviando a smaltimento corretto i rifiuti speciali.
Caratteristiche del Servizio
Rifiuti assimilabili e da raccolta differenziata
I rifiuti assimilabili agli urbani e da raccolta differenziata vengono conferiti ai concessionari del servizio di raccolta e di igiene pubblica.
Le strutture adottano tutti i provvedimenti necessari a facilitare la corretta separazione dei rifiuti oggetto di raccolta differenziata e il loro conferimento al servizio di raccolta.
I rifiuti raccolti vengono conferiti nelle aree di raccolta e prelevati secondo il calendario di ritiro stabilito dai singoli concessionari.
La separazione dei rifiuti va effettuata secondo le modalità definite dal servizio di raccolta, differente da città a città e riportato nella guida rapida disponibile in allegato.
Rifiuti Speciali
I rifiuti speciali vengono gestiti da personale preposto, specificamente formato, in base alle disposizioni presenti nel Regolamento di Ateneo per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, disponibile in allegato.
Rifiuti radioattivi
I rifiuti radioattivi vengono gestiti da personale preposto, specificamente formato. In caso di dubbio o di necessità, contattare l’ufficio.
Responsabile del Servizio
Cinzia Todisco
E-mail: cinzia.todisco@unisalento.it
Telefono: +39 0832 29 7283
Orario per il pubblico: lunedì e giovedì, previo appuntamento.
SERVIZIO TICKETING
Il servizio di ticketing sostituisce la figura del Referente tecnico informatico dipartimentale e fornisce assistenza informatica al personale docente e tecnico-amministrativo afferente al Dipartimento.
La richiesta di intervento da parte del personale può essere inoltrata dalla piattaforma web HelpDesk accedendo con le credenziali di Anagrafica Unica di Ateneo.
REFERENTI DI PLESSO
Il Referente di Plesso collabora con l'Area tecnica al controllo capillare della gestione e del decoro del patrimonio immobiliare con obbligo di segnalare eventuali inosservanze contrattuali delle ditte affidatarie dei servizi.
Il Referente di Plesso, inoltre, rappresenta un punto di riferimento per il Direttore e per tutti gli utenti, a qualsiasi titolo, del Dipartimento per la segnalazione di malfunzionamenti o richieste specifiche relative all'edificio.
Referente di Plesso per l'Edificio Multipiano CSEEM - Centro Ecotekne, Lecce
Donato Pompilio Cannoletta
E-mail: donato.cannoletta@unisalento.it
Telefono: +39 0832 29 9428 / +39 0832 29 7289
Referente di Plesso per l'Edificio 14 - Cittadella della Ricerca, Brindisi
Flavio Dipietrangelo
E-mail: flavio.dipietrangelo@unisalento.it
Telefono: +39 0832 29 9020
Referente di Plesso per l'Edificio “La Stecca” e Corpo Y - Centro Ecotekne, Lecce
Fabio Marzo
E-mail: fabio.marzo@unisalento.it
Telefono: +39 0832 29 7249 / +39 0832 29 7288 / +39 0832 29 7285
Referente di Plesso per l'Edificio Corpo O - Centro Ecotekne, Lecce
Giovanna Ilenia Paladini
E-mail: ilenia.paladini@unisalento.it
Telefono: +39 0832 29 7277 / +39 0832 29 7236
SERVIZIO DI CALCOLO AVANZATO
Il Laboratorio di Calcolo Avanzato (LCA) ha sede presso la palazzina O all’interno del Campus Ecotekne ed è dotato di vari cluster e server multiprocessore linux. Il Servizio Calcolo, erogato dal laboratorio, mette a disposizione dei docenti, ricercatori, dottorandi, tesisti e studenti della classe industriale di Ingegneria, le risorse presenti nel laboratorio per lo sviluppo di codici e utilizzo di software scientifico. Le attività prevedono l'uso di codici proprietari con standard Internazionalmente riconosciuti (Matlab, Fluent, AVS, ModeFrontier, AVL, LSDYNA, Hyperworks, Vectis, Working model, MSC-ADAMS, Vericut, Origin, etc.) e codici sviluppati nell'ambito della ricerca avanzata da parte dei ricercatori afferenti il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione (Monte Carlo, idrodinamici, struttura a bande, etc.). Inoltre, la disponibilità in rete delle attrezzature in forma client/server mediante protocolli con sicurezza di accesso permette la utilizzazione delle risorse da remoto sia da parte dell'utenza locale, anche dislocata nella sede di Brindisi, che da soggetti esterni che collaborano su temi di ricerca comuni e a diversi livelli con i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione. Questa forma di accesso e distribuzione delle risorse si è dimostrata di notevole validità per un utilizzo ottimale e a tempo pieno delle attrezzature con generale soddisfazione da parte dell'utenza. Inoltre le licenze network permettono illimitate installazioni dei software si piattaforme eterogenee, collegate in rete alla nostra intranet e dislocate in diversi edifici.
Responsabile scientifico del Servizio
Antonio Ficarella
E-mail: antonio.ficarella@unisalento.it
Telefono: +39 0832 29 7761 / +39 0832 29 7762
Responsabile tecnico del Servizio
Maria Leuzzi
E-mail: maria.leuzzi@unisalento.it
Telefono: +39 0832 29 7773 / +39 0832 29 7774
Orario per il pubblico: dal lunedì al venerdì ore 9,00 – 15,00.
SERVIZI DI MICROSCOPIA OTTICA ED ELETTRONICA - SPETTROSCOPIA XRD e XRF
Microscopia Ottica ed Elettronico per Scansione (SEM) ZEISS evo 40
La microscopia elettronica per scansione (SEM) è una tecnica non distruttiva che permette l’osservazione di campioni con ingrandimenti e risoluzione moltiplicata fino a mille volte alla microscopia ottica ordinaria. Allo stesso strumento è legato la spettroscopia a dispersione di energia (EDXS) che permette simultaneamente all’osservazione al microscopio di conoscere la composizione degli elementi chimici che compongono il campione.
Spettroscopia per diffrazione a raggi X (XRD)e spettroscopia per fluorescenza a raggi x (XRF)
La diffrazione mediante raggi x (XRD) è il metodo ideale per comprendere la struttura dei materiali in scala atomica. Essa permette quindi di stabilire le relazioni tra struttura e proprietà chimico-fisiche del materiale investigato, oppure permette l’investigazione tra struttura cristallina e condizioni termodinamiche nella quale essa si forma. La fluorescenza a raggi x (XRF) è una tecnica analitica, veloce ed affidabile non distruttiva, in grado di determinare il contenuto totale di vari elementi in diverse matrici sia solide che liquide. Per contenuto totale si intende l’effettiva concentrazione dell’elemento indipendentemente dalla forma chimica e dello stato di ossidazione di cui lo stesso elemento si trova all’interno della matrice.
Responsabile scientifico del Servizio
Alfonso Maffezzoli
E-mail: alfonso.maffezzoli@unisalento.it
Telefono: +39 0832 29 7254
Responsabile tecnico del Servizio
Donato Pompilio Cannoletta
E-mail: donato.cannoletta@unisalento.it
Telefono: +39 0832 29 9428 / +39 0832 29 7289
Orario per il pubblico: dal lunedì al venerdì, previo appuntamento.