Finalità e attività didattiche: Il progetto mira a fornire le conoscenze base relative alla sicurezza informatica e alle principali tecnologie dell’informazione che caratterizzano i moderni contesti industriali e sperimentali connessi in rete. Nello specifico, il progetto vuole fornire ai partecipanti, senza necessità di conoscenze pregresse, le basi per una lettura critica, applicativa e interdisciplinare sull’uso delle nuove tecnologie. In particolare, verranno posti in evidenza i seguenti punti:
Cybersecurity
(1) Cosa bisogna proteggere (asset informatici);
(2) Contro cosa bisogna proteggersi (minacce informatiche e vulnerabilità dei sistemi);
(3) Come ci si deve proteggere (contromisure da adottare);
(4) Quanto costa proteggersi (costo della sicurezza).
Teoria dell’Informazione e Intelligenza Artificiale (AI)
(1) Cosa si intende con AI e (problem solving)
(2) Quali sono le potenzialità e i limiti dell’AI nella società attuale (affidabilità, spiegabilità, etica)
(3) Quali sono le connessioni tra AI, cybersecurity e scienza dei dati
(4) Quali sono le evoluzioni dell’AI e le competenze necessarie per realizzarle
Tutor: Prof. Angelo Corallo
Numero di ore: 24
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III, IV o V.
Periodo di svolgimento delle attività: da febbraio 2022.
Numero massimo di studenti ospitabili: 15
Contatti: angelo.corallo@unisalento.it
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
Cybersecurity
- Introduzione al concetto di sicurezza informatica
- Conoscenze base sul paradigma di Industria 4.0
- Introduzione al concetto di vulnerabilità
- Il cyber-rischio e il fattore umano
- Analisi di casi studio ed esercitazioni
Teoria dell’informazione e AI
- I molteplici aspetti dell’Intelligenza (Artificiale)
- Limiti dell’AI
- Conoscenze base di teoria dell’informazione
- Applicazioni ed evoluzione dell’AI
- Esercitazioni e applicazioni interdisciplinari: etica, privacy, sostenibilità dell’AI
Finalità e attività didattiche: Durante il percorso gli studenti impareranno ad applicare, in modo semplificato, le leggi della fisica al dimensionamento del motore e della batteria di un monopattino elettrico. Inoltre, apprenderanno le procedure semplificate per la stima di prestazioni, autonomia ed impatto ambientale (riflettendo sulle emissioni indirette causate dalla ricarica) e sapranno quantificare, mediante opportuni fogli di calcolo, l'effetto di alcuni parametri (es. potenza del motore elettrico, specifiche della batteria, altezza e peso del guidatore).
Tutor: Prof.ssa Teresa Donateo
Numero di ore: 24
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III o IV Licei Scientifici, Classi III o IV Istituti Tecnici Settore Tecnologico.
Periodo di svolgimento delle attività: Da gennaio a maggio 2022, orario 17-19
Numero massimo di studenti ospitabili: 10
Contatti: teresa.donateo@unisalento.it
Finalità e attività didattiche: Il percorso formativo si sviluppa in attività seminariali che si svilupperanno quattro aree tematiche al fine di illustrare le attività tipiche dell’ingegnere nel mondo industriale. I moduli previsti riguardano motori, aerospazio, materiali e tecnologico-gestionale. Si prevedono attività teorico-pratiche a distanza che riguarderanno la progettazione di sistemi automobilistici innovativi, lo studio delle macchine per la produzione di energia, le tecnologie industriali e i modelli a supporto della progettazione di sistemi di produzione, la fluidodinamica e propulsione aerospaziale, lo studio di materiali e tecniche innovative di stampa 3D.
Tutor: Prof.ssa De Giorgi Maria Grazia
Numero di ore: 30
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III e IV dei Licei Scientifici e Istituti Tecnici Settore Tecnologico.
Prerequisiti specifici: Conoscenze di base di fisica, matematica e chimica.
Periodo di svolgimento delle attività: Gennaio - maggio 2022.
Numero massimo di studenti ospitabili: da concordare con il tutor
Contatti: mariagrazia.degiorgi@unisalento.it
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
Area tematica: Motori a combustione interna - Prof. Paolo Antonio Carlucci (3 ore)
Area tematica: Matematica per l’ingegneria - Prof. Raffaele Vitolo (3 ore)
Area tematica: Chimica per l’Ingegneria - Prof. Giuseppe Ciccarella (3 ore)
Area tematica: Energetica - Prof. Arturo de Risi (3 ore)
Area tematica: Aerospazio - Prof. Giulio Avanzini (3 ore)
Area tematica: Aerospazio - Prof. Maria Grazia De Giorgi (3 ore)
Area tematica: Aerospazio - Prof. Gennaro Scarselli (3 ore)
Area tematica: Tecnologico-Gestionale - Prof.sse Maria Grazia Gnoni / Fabiana Tornese (5 ore)
Area tematica: Tecnologico-Gestionale - Prof. Gianluca Elia (3 ore)
Area Tematica Ingegneria dei Materiali - Prof.ssa Carola Corcione (3 ore)
Le attività si terranno a distanza con possibili visite ed esercitazioni presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Covid-19.