Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK

Unisalento - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Notizie Bandi e Concorsi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e Appalti
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi di laurea
      • Corsi di laurea magistrale
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • PCTO
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Insegnamenti anni precedenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Ingegneria dei sistemi complessi
        • Ingegneria dei materiali, delle strutture e nanotecnologie
      • Master
        • Applied Data Science
        • Responsabile per la Transizione Digitale
        • Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio
      • Esame di stato
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
      • Spin-off
    • Risultati
      • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
    • PCTO
      • percorso ingegneria civile
      • percorso ingegneria industriale
      • percorso ingegneria dell'informazione
      • percorsi trasversali
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
  • international
percorso ingegneria industriale
  • Attività educative socio-culturali
    • Avvisi
    • Eventi
  • PCTO
    • percorso ingegneria civile
    • percorso ingegneria industriale
    • percorso ingegneria dell'informazione
    • percorsi trasversali
  • Stage e Tirocini
  • Convenzioni
    • Accordi
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
  • Home
  • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
  • Terza missione
  • PCTO
  • percorso ingegneria industriale

PCTO - ingegneria industriale

Scadenza per la richiesta di partecipazione ai percorsi: 28 febbraio 2022.
CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Finalità e attività didattiche: Il progetto mira a fornire le conoscenze base relative alla sicurezza informatica e alle principali tecnologie dell’informazione che caratterizzano i moderni contesti industriali e sperimentali connessi in rete. Nello specifico, il progetto vuole fornire ai partecipanti, senza necessità di conoscenze pregresse, le basi per una lettura critica, applicativa e interdisciplinare sull’uso delle nuove tecnologie. In particolare, verranno posti in evidenza i seguenti punti: 
Cybersecurity 
(1) Cosa bisogna proteggere (asset informatici); 
(2) Contro cosa bisogna proteggersi (minacce informatiche e vulnerabilità dei sistemi); 
(3) Come ci si deve proteggere (contromisure da adottare); 
(4) Quanto costa proteggersi (costo della sicurezza).  

Teoria dell’Informazione e Intelligenza Artificiale (AI) 
(1) Cosa si intende con AI e (problem solving) 
(2) Quali sono le potenzialità e i limiti dell’AI nella società attuale (affidabilità, spiegabilità, etica)
(3) Quali sono le connessioni tra AI, cybersecurity e scienza dei dati
(4) Quali sono le evoluzioni dell’AI e le competenze necessarie per realizzarle
Tutor: Prof. Angelo Corallo
Numero di ore: 24
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III, IV o V.
Periodo di svolgimento delle attività: da febbraio 2022.
Numero massimo di studenti ospitabili: 15
Contatti: angelo.corallo@unisalento.it
 
PROGRAMMA DI DETTAGLIO 
Cybersecurity 
-    Introduzione al concetto di sicurezza informatica
-    Conoscenze base sul paradigma di Industria 4.0
-    Introduzione al concetto di vulnerabilità 
-    Il cyber-rischio e il fattore umano 
-    Analisi di casi studio ed esercitazioni
Teoria dell’informazione e AI 
-    I molteplici aspetti dell’Intelligenza (Artificiale)
-    Limiti dell’AI 
-    Conoscenze base di teoria dell’informazione
-    Applicazioni ed evoluzione dell’AI
-    Esercitazioni e applicazioni interdisciplinari: etica, privacy, sostenibilità dell’AI 

ANALISI ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN MONOPATTINO ELETTRICO

Finalità e attività didattiche: Durante il percorso gli studenti impareranno ad applicare, in modo semplificato, le leggi della fisica al dimensionamento del motore e della batteria di un monopattino elettrico. Inoltre, apprenderanno le procedure semplificate per la stima di prestazioni, autonomia ed impatto ambientale (riflettendo sulle emissioni indirette causate dalla ricarica) e sapranno quantificare, mediante opportuni fogli di calcolo, l'effetto di alcuni parametri (es. potenza del motore elettrico, specifiche della batteria, altezza e peso del guidatore).
Tutor: Prof.ssa Teresa Donateo
Numero di ore: 24
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III o IV Licei Scientifici, Classi III o IV Istituti Tecnici Settore Tecnologico.
Periodo di svolgimento delle attività: Da gennaio a maggio 2022, orario 17-19
Numero massimo di studenti ospitabili: 10
Contatti: teresa.donateo@unisalento.it 

INGEGNERIA INDUSTRIALE IN PILLOLE

Finalità e attività didattiche: Il percorso formativo si sviluppa in attività seminariali che si svilupperanno quattro aree tematiche al fine di illustrare le attività tipiche dell’ingegnere nel mondo industriale. I moduli previsti riguardano motori, aerospazio, materiali e tecnologico-gestionale. Si prevedono attività teorico-pratiche a distanza che riguarderanno la progettazione di sistemi automobilistici innovativi, lo studio delle macchine per la produzione di energia, le tecnologie industriali e i modelli a supporto della progettazione di sistemi di produzione, la fluidodinamica e propulsione aerospaziale, lo studio di materiali e tecniche innovative di stampa 3D.
Tutor: Prof.ssa De Giorgi Maria Grazia
Numero di ore: 30
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III e IV dei Licei Scientifici e Istituti Tecnici Settore Tecnologico.
Prerequisiti specifici: Conoscenze di base di fisica, matematica e chimica.
Periodo di svolgimento delle attività: Gennaio - maggio 2022.
Numero massimo di studenti ospitabili: da concordare con il tutor
Contatti: mariagrazia.degiorgi@unisalento.it
 
PROGRAMMA DI DETTAGLIO 
Area tematica: Motori a combustione interna - Prof. Paolo Antonio Carlucci (3 ore)
Area tematica: Matematica per l’ingegneria - Prof. Raffaele Vitolo (3 ore)
Area tematica: Chimica per l’Ingegneria - Prof. Giuseppe Ciccarella (3 ore)
Area tematica: Energetica - Prof. Arturo de Risi (3 ore)
Area tematica: Aerospazio - Prof. Giulio Avanzini (3 ore)
Area tematica: Aerospazio - Prof. Maria Grazia De Giorgi (3 ore)
Area tematica: Aerospazio - Prof. Gennaro Scarselli (3 ore)
Area tematica: Tecnologico-Gestionale - Prof.sse Maria Grazia Gnoni / Fabiana Tornese (5 ore)
Area tematica: Tecnologico-Gestionale - Prof. Gianluca Elia (3 ore)
Area Tematica Ingegneria dei Materiali - Prof.ssa Carola Corcione (3 ore)

Le attività si terranno a distanza con possibili visite ed esercitazioni presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Covid-19.

Data Ultimo Aggiornamento: 24/02/2022

Supporto

Coordinamento

Vincenzo ZONNO

  • +39 0832 29 8684
  • vincenzo.zonno@unisalento.it

Dipartimento di Ingegneria *
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it
Codice IPA: CF5OYN

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Ingegneria *
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it
Codice IPA: CF5OYN

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici