Master universitario di II livello
Anno accademico 2024/2025
I EDIZIONE
Direttore del Master
Giuseppe GRASSI
Consiglio Scientifico
Giuseppe GRASSI
Giulio AVANZINI
Angelo CORALLO
Gianfranco PARLANGELI
Giovanni INDIVERI
Gianpaolo GHIANI
Luca MAINETTI
Lucio Tommaso DE PAOLIS
Nicola Ivan GIANNOCCARO
Giuseppe NOTARSTEFANO
Responsabile del procedimento
Rita MALORGIO
Referente amministrativo
Rita MALORGIO
Informazioni di carattere didattico
Prof. Avanzini Giulio (giulio.avanzini@unisalento.it)
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, Università del Salento (Lecce)
Requisiti di ammissione previsti nella nota di progetto del Master
Il Master è rivolto a laureati e professionisti in possesso di Laurea Magistrale/Specialistica nelle seguenti classi:
Laurea Magistrale/Specialistica in Fisica (LM-17)
Laurea Magistrale/Specialistica in Informatica (LM-18)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria aerospaziale e aeronautica (LM-20)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria Biomedica (LM-21)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria civile (LM-23)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria elettrica (LM-28)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria elettronica (LM-29)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria gestionale (LM-31)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria Informatica (LM-32)
Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria meccanica (LM-33)
Laurea Magistrale/Specialistica in Matematica (LM-40)
Laurea Magistrale/Specialistica in Sicurezza informatica (LM-66)
Il titolo di studio richiesto per l9ammissione al Master dovrà essere posseduto alla data di avvio del Master.e
Modalità di selezione:
Per titoli e colloquio
Numero minimo/massimo dei posti:
Minimo: 10 - Massimo: 30
Termine presentazione domande:
dal 02/12/2024 al 15/01/2025
Modalità presentazione domande:
La domanda di ammissione al Master dovrà essere presentata improrogabilmente a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando sul sito istituzionale di Ateneo www.unisalento.it nella sezione "Didattica" - "Dopo la laurea" - "Master e corsi di perfezionamento" e sul sito web del Dipartimento.
La presentazione della domanda va effettuata, a pena di esclusione, esclusivamente per via telematica. Occorrerà a tal fine utilizzare l'apposita procedura resa disponibile all'indirizzo https://studenti.unisalento.it.
Per accedere alla procedura è necessario:
- collegarsi al predetto sito web https://studenti.unisalento.it.
- nel caso di candidati che non si siano precedentemente registrati nel sistema effettuare la registrazione, cliccando nella sezione REGISTRAZIONE dell'AREA RISERVATA; nel caso di candidati già registrati si dovranno utilizzare le credenziali già in uso.
- accedere al Portale (Procedura di autenticazione - LOGIN) tramite il banner "Accedi al Portale degli studenti", cliccare sulle seguenti voci: CONCORSI/IMMATRICOLAZIONI - TEST DI AMMISSIONE - ISCRIZIONE CONCORSO. Occorrerà scegliere, quindi, nella lista concorsi, il corso di Master a cui si intende partecipare e dopo aver letto attentamente il presente bando di selezione e la Scheda/e di Progetto allegata/e, inserire tutte le informazioni richieste dal sistema per la compilazione telematica della domanda di partecipazione. La procedura di cui al presente punto è condizione necessaria per essere ammessi al concorso.
- compilare la domanda telematica di partecipazione al concorso in tutte le sue parti, allegando in uno dei seguenti formati (pdf, jpg e tiff) i file richiesti dal sistema e seguendo le istruzioni contenute nel punto seguente.
La procedura di iscrizione telematica si conclude validamente con la stampa dal portale studenti della ricevuta della domanda di ammissione al concorso..
Importo delle tasse di iscrizione:
Il costo del Master è interamente coperto dal finanziamento del progetto "PATTI TERRITORIALI".
Il Master in "Robotica e sistemi a guida autonoma" prevede un percorso formativo e professionalizzante finalizzato alla progettazione, realizzazione e gestione di robot e sistemi intelligenti interattivi. Sarà fornita una formazione altamente interdisciplinare, che permetta di sviluppare sistemi e prodotti innovativi per affrontare le sfide di oggi: approviggionamento energetico, salute, ambiente e mobilità sostenibile.
Le competenze che si acquisiranno sono relative ai seguenti ambiti:
- Sistemi per la meccatronica;
- Circuiti, sensori ed attuatori per la robotica;
- Applicazioni di intelligenza artificiale ai sistemi robotizzati;
- Computer vision per la robotica
La figura professionale che si intende formare sarà caratterizzata dalla:
- capacità di analizzare le problematiche relative ai diversi ambiti della robotica (applicazioni industriali, veicoli autonomi, droni, sistemi intelligenti).
- capacità di progettare, realizzare e gestire robot e sistemi intelligenti interattivi.
CFU erogati: 60
Articolazione del percorso formativo ed obiettivi formativi:
Il Master è strutturato in 1500 ore (60 CFU) di cui:
- n. 210 ore di didattica frontale (didattica in aula e didattica in laboratorio) (42 CFU);
- n. 200 ore di stage (8 CFU);
- n. 50 ore di altre forme di addestramento (tutoraggio e monitoraggio project work) (2 CFU);
- n. 200 ore previste per la prova finale (cui corrisponde l'acquisizione di 8 CFU);
- e le rimanenti ore in attività di studio individuale.
Si precisa che a ogni CFU (25 ore totali di attività) corrispondono 5 ore di didattica frontale (sia in aula che in laboratorio) e 20 ore di studio individuale.
Frequenza: La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria. Ai partecipanti è richiesto l9obbligo di frequenza di almeno il 75 % delle attività didattiche..
Il corso sarà avviato indicativamente i primi giorni di Febbraio 2025 e si concluderà entro il 31 Dicembre 2025.
Sede di svolgimento del Master: Campus Ecotekne, via per Monteroni, 73100 Lecce.
Elenco degli insegnamenti: consultare la scheda di progetto.