Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione Unisalento - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Bandi Concorsi e Gare
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e Appalti
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Insegnamenti anni precedenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Ingegneria dei sistemi complessi
        • Ingegneria dei materiali, delle strutture e nanotecnologie
      • Master
        • Applied Data Science
        • Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio
      • Esame di stato
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
      • Spin-off
    • Risultati
      • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
  • international
  • Innovazione
    • Centri di Ricerca
    • Laboratori
    • Dottorati di Ricerca
    • Master
  • Valorizzazione
    • Progetti
    • Brevetti
    • Spin-off
  • Risultati
    • Pubblicazioni
  • Home
  • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
  • Ricerca
  • Valorizzazione
  • Brevetti
  • Manager dell'innovazione per lo sviluppo di Ingegneria Imprenditoriale sostenibile

Brevetti

angle-left Manager dell'innovazione per lo sviluppo di Ingegneria Imprenditoriale sostenibile
Codice Progetto o altro Identificativo
PONa3_00354
Denominazione Progetto
Manager dell'innovazione per lo sviluppo di Ingegneria Imprenditoriale sostenibile
Tipologia di finanziamento
Pubblica
Tipologia ambito della fonte di finanziamento
Ministeriale
Fonte di finanziamento
PON R&C
Sottoprogramma/ASSE/Misura/Azione/Linea di finanziamento
MIUR 01 Asse I - Sostegno ai mutamenti strutturali I.4.1- -
Call e/o Bando specifici
Potenziamento Strutturale
Compagine Progettuale
Universita del Salento
Data inizio
01/03/2012
Data fine
31/07/2015
Sito Web
http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?ProgettoID=5359
Keywords
Potenziamento Strutturale
Abstract
Il progresso scientifico e l'innovazione tecnologica rappresentano i motori della crescita economica e sociale di un territorio. Le politiche regionali prospettate dalla "Strategia Europa 2020" sono tutte convergenti su azioni e strumenti facilitanti le dinamiche di crescita economica intelligente e sostenibile. Oltre che per i territori tradizionalmente "innovation-driven", tali dinamiche sono cruciali anche per la crescita e la "mutazione strutturale" delle "Regioni della Convergenza".Il progetto "Center of Entrepreneurial Engineering", che l'Università del Salento intende realizzare quale asset strategico dell'"Ecosistema di Imprenditoralità Innovativa High-Tech" facilitato ed orchestrato dal Distretto Tecnologico DHITECH, punta alla futura specializzazione intelligente e sostenibile del sistema economico e sociale della Regione Puglia. Nelle Regioni della Convergenza, il progresso guidato dall'innovazione è realizzabile attraverso strategie e azioni volte alla costruzione di ecosistemi abilitanti processi imprenditoriali sostenibili. Il "Center of Entrepreneurial Engineering" rappresenta un asset strategico per la crescita intelligente e sostenibile della Regione Puglia, sulla quale l'Università del Salento intende intensificare la sua "terza missione" di impatto sul sociale, sull'economico e sull'ambientale.Tale sfida richiede la disponibilità di un modello nuovo di capitale umano, altamente qualificato e con caratteristiche fortemente innovative. In tale scenario, il presente progetto di formazione intende realizzare un percorso di apprendimento innovativo ed interdisciplinare, che il piano strategico del Distretto Tecnologico Dhitech nel quale l'Università del Salento è attivamente coinvolta, ha caratterizzato come Ingegneria Imprenditoriale. Il presente progetto di formazione intende creare il capitale umano idoneo e capace a guidare e monitorare, verificandone l'efficacia dei risultati, i processi propri del "Center of Entrepreneurial Engineering", asset strategico del Distretto Tecnologico Dhitech, cui sono destinati gli edifici tecnologici previsti nell'Accordo di Programma Quadro, siglato nel 2005 da MEF, MIUR, Regione Puglia, siglato il 28 aprile 2005.Il profilo professionale obiettivo del progetto di formazione, sarà dotato di competenze distintive per l' orchestrazione di ecosistemi di imprenditorialità tecnologica sostenibile che supportino specificatamente la Regione Puglia nella transizione verso modelli di sviluppo basati sulla conoscenza e l'innovazione. Si tratta di figure professionali vocate verso l'"occupabilità sostenibile" in quanto capaci di operare nel contesto di impresa come manager della ricerca e sviluppo, ma anche di assumere il ruolo di imprenditori high tech valorizzando le opportunità che si presenteranno anche dall'utilizzo di tecnologie esistenti da incorporare in nuovi prodotti e/o servizi. In questa prospettiva, il progetto formativo intende creare capitale umano con competenze di business management, attitudini imprenditoriali, capacità di comunicare, di lavorare in team, di pianificare e di gestire progetti di ricerca complessi con specifiche competenze relative all'ideazione, progettazione ed orchestrazione di ecosistemi imprenditoriali, oltre alla capacità di gestire infrastrutture tecnologiche complesse abilitanti tali ecosistemi. L'integrazione di tali competenze abilita le figure professionali in uscita dal presente progetto formativo ad operare come "Manager dell'innovazione per lo sviluppo di Ingegneria Imprenditoriale sostenibile".Il progetto di formazione, destinato a 15 giovani laureati in discipline scientifico-tecnologiche, adotterà il paradigma pedagogico dell'action learning e sarà condotto prevalentemente in lingua inglese in tutte le fasi del percorso formativo, per garantire il carattere internazionale del profilo in uscita.
Supporto

Filtra Brevetti

Brevetti
  • Area tecnologica
    • Agroalimentare
    • Altro
    • Biomedicale
    • Energia e fonti rinnovabili
    • ICT ed Elettronica
    • Materiali e Nanotecnologie
    • Meccanica
    • Robotica e automazione
  • Dipartimento
  • Stato Brevetto
    • Ceduto
    • Disponibile
    • Licenza a Spin Off
    • Licenziato
    • Non attivo
  • Tipologia
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi

Dipartimento di Ingegneria **
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 fax +39 0832 297733
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Ingegneria **
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 fax +39 0832 297733
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK